![]() |
Consiglio dimensioni Kennel per auto
Ho bisogno di un consiglio.
Voglio farmi fare un trasportino per auto su misura da questa azienda: http://www.asc-meccanica.com/altre%20proposte.htm Sulla mia macchina (Opel Agila vecchio modello) il trasportino nel bagagliaio non ci sta, devo necessariamente abbassare i sedili per farcelo entrare. Ora, dato che il trasportino me lo faccio fare su misura ho pensato di sfruttare il fatto che i sedili posteriori sono separati, dunque posso abbassarne anche solo uno. Il problema è che lo spazio che ne risulta, in larghezza, è di 57cm, perciò pensavo di farmi fare il kennel di dimensioni 100 x 55 x 70 Mi chiedevo, per un clc adulto è troppo stretto? oppure 55 cm sono sufficienti in larghezza per farlo stare comodo anche durante un viaggio di 10 ore? Non riesco a rendermi conto, così a occhio, voi che mi dite? Perchè altrimenti me ne frego e abbasso entrambi i sedili, e a quel punto che dimensioni dovrei chiedere? Grazieeeeeeeeeeee ;-) |
:lol::lol::lol::lol::lol: diabolica!!:lol::lol::lol:
|
dici? :lol:
beh se riesco a fare uscire un terzo posto in auto tanto meglio 8) |
Posso chiederti quando dovrebbe costare ?
|
il prezzo non lo so ancora perchè ho chiesto un preventivo per kennel auto attorno a quella misura più un piccolo box da interni (2x1), ma devono ancora farmi sapere....
Comunque credo che si aggiri tra le 350, per lo meno di quelle dimensioni... comunque appena mi danno la risposta ti faccio sapere ;-) |
55 va bene.
|
ok, ottimo!
...ma va bene nel senso che ci entra, o va bene nel senso che ci dovrebbe stare anche abbastanza comodo? Anche qualora dovesse essere uno stangone? Perchè non vorrei poi doverlo rifare dopo 8 mesi :lol: |
Quote:
55 ci stanno comodi. |
Ah però!!!!
Potrei avere un contatto di questo artigiano? |
va bene 55 come già ti han detto Fede, anche e sopratutto se l'altezza è 70 e la lunghezza 100....Voice ha vissuto molto tempo con un 52 e stava benino...ora l'ho fatto modificare ed ho aggiunto 5 cm di larghezza ulteriore...sta benissimo...segui il consiglio dei Navarros perchè io le ho viste le loro e sono notevoli.
O altrimenti il caro grande e mitico www.ferranti.net 120/130 euro a gabbia su misura + o meno con la possibilità di richiuderle modo valigetta. |
Benissimo, allora provo a sentire anche questo artigiano!
Tra l'altro mi hanno appena comunicato il preventivo per il trasportino dell'azienda linkata sopra, e chiedono 500 euri... A questo punto spendere per spendere me la faccio fare come si deve... |
ehm...a noi l' anno scorso (non so se ha alzato i prezzi) per 400 o 500 (non ricordo ma siamo li) ne ha costruite DUE, ognuna da 110x58xh70 con doppia apertura avanti-dietro.
|
Accipicchia, altro che prezzi competitivi :shock: in pratica si fa pagare poco più che il materiale!
A questo punto se le dimensioni vanno bene mi faccio fare un 100x55x75 con una seconda uscita laterale di sicurezza in corrispondenza della portiera... |
...Anch'io ho una gabbia del Borghi, fatta su misura per l'intero bagagliaio di una mondeo SW, 220 euro..ha i suoi tempi ma merita..
|
Quote:
Pensa che quando siamo andati noi gli abbiamo dato il progetto delle gabbie, ma non avevamo ancora il camper nel quale dovevano andare...bene, zitto zitto tempo dopo se ne è andato alla concessionaria Laika del posto per controllare!:shock: Lo abbiamo saputo perché ci telefonò lamentandosi che non era ancora disponibile quel modello di camper :lol::lol::lol: |
Quote:
Alessio tu ne hai anche una richiudibile se non erro vero? E sempre se non mi sbaglio chiusa dovrebbe essere molto piu' pratica e leggera della mia (22kg :roll:)....mi dici le dimensioni ed il peso? |
Quote:
ciao Angela Michele e Rajka:p |
Quote:
Non è che per caso avete una foto sottomano in cui si vedono questi kennel? :) |
http://www.lastnavarre.it/foto/g2.jpg
Eccone una; non fare caso alle descrizioni, era un immagine per il sito dei camperisti. Sono due gabbie separate -per sfruttare tutto lo spazio disponibile- e si aprono verso l' esterno (foto) e verso l' interno. |
Anchio ho una gabbia made in Borghi..però a me l'ha fatta pagare 300 euro:evil: meno male che sono vicina e non ho speso molto di viaggio.(anzi niente perchè comunque ogni sbato per andare a cecina passvamo più o meno di là)
la mia è alta 75cm e larga..boh quanto il bagagliaio di una kangoo ,ha il divisorio se dovessi farci stare un altro cane,l'ho fatta fare chiusa nelle zone in cui è appiccicata al sedile con aperture nella parte alta dei lati e per metà anche nel "tetto",davanti è uguale alle vostre. |
Davvero bella! Sisi mi avete definitivamente convinta 8)
Appena prendo le misure precise anche in lunghezza e altezza (mi stavo intestardendo sulla larghezza, ma sto pensando che mi conviene misurare anche il resto :roll:) provo a sentire questo signore... A questo punto mi chiedo, chissà che non faccia anche gabbie di altro tipo... pensavo di farmi fare una grossa gabbia resistente da usare come piccolo box per interni... pensavo a un 2x1 metri, fatta tipo questa qui in foto ma con una base in materiale coibentato e rivestimento antiscivolo... Le aziende che ho contattato finora mi hanno chiesto da 850 euro a 1200 euro... http://www.egibox.com/assets/images/progetto2.jpg |
Ciao Fede, premetto che non voglio assolutamente aprire una polemica, sai quanto apprezzo i tuoi interventi e poichè ti reputo una ragazza intelligente penso di poter dialogare con te circa l'argomento gabbia.
Capisco la gabbia in macchina, anche se io personalmente non l'ho mai usata, non capisco lo scopo del piccolo box da utilizzare in appartamento, scusa se mi sono permessa, ma è più forte di me, non sopporto le sbarre e vedere un cane all'interno di una gabbia mi fa tanta tristezza. ciao Angela Michele e Rajka |
Verissimo le sbarre le odio anche io :lol:
No, ti dico subito che il "box" non verrà usato per tenerci chiuso dentro il cane per ore ;-) Ora ti spiego cosa ho pensato: il discorso era sostanzialmente per una questione di abitudine al box. In appartamento ci starò solo per un anno, un anno e mezzo, dopo di che si spera che sia ultimata la costruzione della casa in campagna. Lì il box mi servirà per forza, per quanto abbia fatto alta la recinzione non mi fiderei a lasciare solo il cane libero in giardino se in casa non c'è nessuno, percui il box esterno credo sia un obbligo. Ora, mi piacerebbe abituare il cucciolo al box fin da subito: quello che voglio fare è ricreare un angolo/tana in cui può sentirsi sicuro, insomma dargli il suo spazio tranquillo in cui può rifugiarsi (che è quello che per il cane dovrebbe rappresentare il box, credo). Quando avrò il box in giardino ho pensato di "trasferire" questa specie di "gabbia" all'interno del box esterno più grande in modo da trasferire senza traumi il concetto di "tana" dal box interno a quello esterno. Tutto questo perchè mi sembra più semplice abituare un cucciolo al box che non un adulto, sicuramente è possibile ma credo che così sia meno traumatico. Ovvio che non ho intenzione di tenere chiuso il cane per ore in una gabbia 2x1 :lol: Per quando sarò via li lascerò a disposizione una camera vuota o semivuota in cui non può far danni importanti nè farsi male, e in cui metterò anche questa gabbia aperta. In certe occasioni però, più per "training" che per altro, lo farò stare in questo piccolo box (ad esempio mentre pulisco o mentre sono via per poco tempo) Poi magari ho pensato una cosa sbagliata... ma mi sembrava una buona idea... Altrimenti acetto consigli in proposito. |
Quote:
|
:rofl3:rofl3:rofl3 assolutamente diabolica e perfida come tu sai essere..!hihi!:lol:
se un giorni rinascessi clc, o qualche altra razza( vero Fede??) vorrei essere il cane lupo di Fede...!hihi :p anche io lo voglio, anche io...! e per fissarlo per terra?! a cosa hai pensato??! se no se lo portano in giro...hihi! :p |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
...dal mio punto di vista il pensiero in prospettiva di Fede è giusto e sono d'accordo.
...Alessio il peso potrebbe anche essere simile ma forse la tua è piu' pratica e manegevole quando è chiusa, la mia quando è chiusa modo "valigetta" è larga ben 20 cm e passa, piu' voluminosa, piu' scomoda la tua invece dovrebbe essere piu' sottile e sebbene il peso sia similare è meno ingombrante o mi sbaglio? Il mio obiettivo sarebbe quello di avere una gabbia piu' comoda e meno ingombrante quando è chiusa, simile alla tua ma con le dimensioni delle mie: lunghezza 110 e altezza 75 per entrambi, larghezza 60 per voice e 50 per ashoka...queste dimensioni dipendono dalla macchina mia che è larga massimo 110 cm (nella parte dove si stringe di piu', dove ci sono le ruote per intenderci... http://img174.imageshack.us/img174/1315/dscn2523mf0.jpg http://img174.imageshack.us/img174/d...jpg/1/w640.png |
Se hai 110 fai 55 l' uno, Ashoka che è, svizzera ? :roll::cry:
|
:rock_3 io devo solo convincere mia mamma a cambiare macchina....poi lo faro' pure io
qualcuno ha qualche idea? :lol: |
Quote:
Per me e' una buona idea, anche io ero contraria alla gabbie ma mi sono ricreduta. Mi spiego: Ghost e' quasi sempre in giro con me, al lavoro, ecc..., poi sta in una fascia davanti a casa ma solo se ci sono io perche' non e' recintata bene e potrebbe scappare. Ma veniamo al dunque,....reduce dall'esperienza del mio precedente cane che non si poteva lascire solo in casa , pena ululati,(non era un lupo), distruzione completa, vigili alla porta spessissimo , l'ho abituato fin da piccolissimo a stare nel box (gabbia molto grossa per alani) quando sta in casa e lui ha vissuto benissimo questa cosa , la vede come il suo rifugio,il suo letto...... Quando siamo in casa molto spesso quando deve dormire ci si infila dentro da solo anche con la porticina aperta. L'importante e' che non la usi mai come punizione o dopo che lo sgridi. Lui non patisce assolutamente questa cosa, di notte ci sta anche otto ore con la porta aperta senza mai uscire |
Quote:
...nel dettaglo abbiamo un 57 per voice ed un 52 per ashoka il cm ballerino serve per movimentarle dentro...trattasi di pochi cm di differenza che ci sta in quanto la struttura che hanno è diversa. Tranquillo Gianlu' ashoka è una principessa. |
Quote:
sìsì chiarissimo! Sempre e solo associazioni positive ;-) Anche se più di una volta ho letto/sentito dire che una volta che l'associazione positiva alla gabbia/box/cuccia è stata cementata (ma solo allora), il fatto di essere usato come lugo per il "time out" quando il cane fa qualcosa di sbagliato non va a compromettere il comportamento del cane nei confronti del box. Poi sinceramente non so se valga la pena rischiare, in ogni caso :| |
Ciao Scusate possiamo avere anche noi l'indirizzo del Borghi???
Ora kuma ha il Kennel ma tra un pò in quello che le abbiamo preso non entrerà più e pensavamo di farne fare uno su misura... anche xchè per un altro anno buono non possiamo cambiare macchina e nella clio quello ci sta solo quello da 90 ... ringraziamo |
Scusate se mi intrometto e chiedo pure io la mia, in attesa di opinioni e commenti:
Che ve ne pare di questo? http://img142.imageshack.us/img142/3...nelmattjq1.jpg http://img217.imageshack.us/img217/6...elmatt2lf0.jpg http://img91.imageshack.us/img91/360...elmatt3am8.jpg elena |
bella a vedersi, ma vulnerabile. Secondo me se la mangia, soprattutto le asticelle piccole. Sembra anche piccolina.
Annalisa |
Scusate, mi potreste dare l'indirizzo del Borghi, devo cambiare il kennel, Kuma non ci stà più, e il modello più grande non entra in macchina Clio, pensavo di farlo fare su misura ...
Grazie |
Bello da vedere ma secondo me poco pratico, il legno non è di certo il materiale piu' adatto secondo me....
chi te l'ha fatto? magari fa anche cuccie? anche se credo che anche la cuccia di legno non avra vita lunga... |
L'ha fatto il mio compagno... su misura a Luna;-)... Non credo che la mangerà... Non ha mai mangiato nulla in casa (a parte andare a recuperare il tetrapack di latte finito tra i rifiuti) Non l'abbiamo ancora provata... non abbiamo mai provato alcun Kennel... Non sappiamo manco bene come introdurlo in casa, ora che è terminato.:roll:... Lo scopo sarebbe quello di cuccia in casa (senza chiuderla dentro chiaramente!) e trasportino per auto.
Se avete consilgli per l'intro in casa....:roll: grazie elena |
Molto bello il trasportino modello "Chalet" !!! :p Sarebbe adattisimo ad un lupastro svizzero...:lol:
Complimenti al tuo compagno per l'opera. Personalmente però ci vedo alcuni piccoli difetti: - forse non si vede, ma mi sembra che non sia possibile togliere il sopra o il sotto. Questo non è proprio comodo quando serve pulirlo. - il legno assorbe il grasso del pelo ed eventuali liquidi (fango, ev. vomitate, ecc.) assumendo odori non proprio gradevoli a lungo andare e praticamente impossibili da eliminare. - il peso potrebbe non essere proprio sinonimo di praticità se devi toglierlo e metterlo in auto con frequenza. - domanda: che te ne fai di una cuccia in casa? Se ha già un luogo fisso che riconosce suo (magari con una copertina o una brandina) non ha bisogno d'altro. Al di là di ciò, per l'introduzione in casa: mettigliela aperta vicino a dove dorme normalmente, lasciaci qualche bocconcino in fondo, eventualmente mettici dentro la sua copertina (se ce l'ha) o un tuo vecchio maglione usato che puoi sacrificare. Non darci troppo peso e lascia poi fare a lei: la curiosità dovrebbe fare il resto. Non stupirti però se non la userà, ho l'impressione che i CLC non amino particolarmente le cuccie (Shinook ce l'ha, ma non l'ha mai usata salvo in occasione di un paio di "diluvi universali"). |
Quote:
|
Quote:
Giro i complimenti al mio compagno, ma non le (giuste) osservazioni: è molto permaloso... e ci teneva molto a costruire casetta-Luna con le sue mani! heheh! grazie per i consigli elena |
Per l'auto è utilissimo, era in casa che non capivo...
Le osservazioni erano solo come suggerimento a chi vuole costruirne uno, ma in fondo sono solo cose marginali: la faccia di un lupone acciambellato nella sua tana non ha prezzo... :rock_3 |
Ho passato le osservazioni al falegname... il quale mi specifica che la base si può staccare per le pulizie periodiche o straordinarie...heheheh;-)!
...furrbo....;-) Comunque vi farò sapere come andrà. elena |
All times are GMT +2. The time now is 10:20. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org