Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Sport & addestramento (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=42)
-   -   metodo "strozzo" (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=9227)

spellbound 07-10-2008 09:40

metodo "strozzo"
 
ho deciso di frequentare un corso base di obbediance con maki giusto per incanalare l'esuberanza che la caratterizza!:roll:
mi dite per favore cosa ne pensate dell'addestramento con il metodo a "strozzo"???
io sono un pò perplessa ma forse solo per ignoranza.
dite che possa rischiare di rovinare il bel carattere socievole della squaletta???

piccolino 07-10-2008 10:02

Ciao, io credo che su questo argomento se ne sia parlato anche troppo e chiunque abbia espresso un parere alla fine è rimasto convinto della propria idea pur conoscendo POCO l'argomento o il metodo di utilizzo!!
Un mio consiglio: te vai prova e vedi come si comporta il cane.....il carattere non si rovina con un collare a strozzo.

Ciao
Scila e pasqualone

JoeFalchetto 07-10-2008 10:05

Sono la persona meno adatta per rispondere, ma rispondo comunque..
Secondo me è decisamente meglio attirare l'attenzione su di se in qualsiasi modo piuttosto che obbligare il cane a seguirti perchè senò non respira.
Inoltre, penso che se proprio vuoi addestrare maki con quel metodo, comprati un libro (ma neanche..) e fallo per conto tuo, non credo sia il caso di pagare qualcuno per NON insegnare il tuo cane a far qualcosa. Non credo ci sia niente di complicato e di particolarmente studiato nel trascinare il proprio cane in un cerchio in mezzo al campo. Poi magari mi sbaglio..
Ciao Eli :p

Fede86 07-10-2008 10:07

Ti serve per insegnarle il passo o l'autocontrollo quando è con altri cani?
Guarda sicuramente c'è chi ne sa di più in proposito, ma ti riporto la mia esperienza. Io credo (poi magari mi sbaglio) che il principio del collare a strangolo non è compatibile con la mentalità del cane :lol: Il cane per associazione può anche capire che appena comincia a tirare il collare si stringe, ma non so quanto gli possa risultare logico che per far riallargare il collare deve smettere di tirare :shock: quindi quando avverte la costrizione risponde istintivamente ovvero... tirando più forte :lol: Il collare a strozzo io l'ho usato solo una volta in passato con Zeus, il mezzo PT dei miei zii... lui tirava come un forsennato, e anche se pesava solo 35 chili io a 9 anni a volte faticavo a tenerlo :roll:
Ma ti posso dire una cosa... avrò sbagliato ad usarlo io, magari bisogna "saperlo usare" come si deve, ma il cane ha continuato a tirare più forte di prima. Certe volte tirava così forte che poi gli mancava il respiro :shock:
Morale: il collare a strozzo non l'ho più usato, da quel momento solo semistrozzo, ma di una misura tale che quando è completamente stretto non esercita comunque nessuna pressione e sta stretto quanto basta a far sì che il cane non possa sfilarselo. Sta di fatto che andando avanti con l'obbedienza di base (stile "fatto in casa" :lol:), lavorando sull'attenzione con Zeus, e usando il rinforzo positivo, il passo è venuto da sè. Quando tirava usavo il classico metodo di fermarmi e all'occorrenza cambiare direzione.
Ora so che ci sono anche pettorine adatte a risolvere questo problema, con l'aggancio sul davanti, in modo che il cane non riesce a tirare.

Se ti può interessare leggiti questo articolo a proposito del collare a strangolo. Magari è stato scritti da detrattori imparziali del metodo, e sarà pure esagerato, ma a me ha dato da pensare comunque:

http://www.waggingweb.com/firsvers/pages12/strang.html

07-10-2008 10:11

Non voglio accendere polemiche, io però sno contraria al collare a strozzo anzi contrarissima, non si rovina il cane certo ma si rovina il rapporto cane pardone, quale fiducia può darti il cane se per non farlatirare e per insegnarli una cosa gli strattoni il collo?
Prova a metterti lo strozzo sul polso e dai una strattonata e poi pensa al collo del tuo cane, e ancora se lo strozzo non fa male e uno strattone non fa male al cane, allora perché dovrebbe smettere di tirare quando viene strattonato?

“Niente è peggio del rispetto basato sulla paura” (J.P. Sartre)

e mi fermo qui

piccolino 07-10-2008 10:11

Quote:

Originally Posted by JoeFalchetto (Bericht 162386)
Sono la persona meno adatta per rispondere, ma rispondo comunque..
Secondo me è decisamente meglio attirare l'attenzione su di se in qualsiasi modo piuttosto che obbligare il cane a seguirti perchè senò non respira.
Inoltre, penso che se proprio vuoi addestrare maki con quel metodo, comprati un libro (ma neanche..) e fallo per conto tuo, non credo sia il caso di pagare qualcuno per NON insegnare il tuo cane a far qualcosa. Non credo ci sia niente di complicato e di particolarmente studiato nel trascinare il proprio cane in un cerchio in mezzo al campo. Poi magari mi sbaglio..
Ciao Eli :p


Sei mai stato in un campo d'addestramento??
Ti hanno mai spiegato come si usa???
L'hai mai usato???
Sai che danni può fare lo strozzo rispetto al fisso???

Rispondi..................

07-10-2008 10:16

infatti Fede proprio a quell'articolo mi sono riferita ma ce ne sono molti altri :

http://www.smartdog.it/articolo-la-pettorina.htm

I danni causati dal collare a strangolo (o collare a strozzo)

Riferimenti bibliografici:
Hallgreen A., 1992 " Spinal anomalies in dogs" ABCN 9 (3), 3-4 2.
Miles,S. 1991 "Trainers and chokers. How dog trainers affect behaviour problems in dogs"
Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice - Vol.21 n.2 March

I collari posizionati a strozzo sono stati usati sui cani per molti anni; sono così comuni che solo poche persone riflettono bene prima di usarli. Potrebbero forse diventare meno comuni se la gente fosse consapevole del fatto che questi (oltre ad essere strumenti d’addestramento inefficaci) sono la causa di molti problemi fisici fra cui lesioni ai vasi sanguigni dell’occhio, danni a trachea ed esofago, gravi traumatismi della colonna cervicale, svenimenti, paralisi temporanea delle zampe anteriori, paralisi del nervo laringeo, atassia degli arti posteriori.
L’analisi dei danni causati dal collare a strozzo ha mostrato che alcuni cani presentavano una dislocazione vertebrale mentre altri avevano subito danni permanenti ai nervi. Ancora, una condizione chiamata sindrome di Horner, talvolta causata da traumatismi del collo, provoca disturbi agli occhi e paresi facciale. I difensori del collare a strozzo spesso ne consigliano l’uso sui cani fin da giovane età. Al contrario, proprio sugli animali giovani, vi è un maggior rischio di lesioni gravi e permanenti. Si dimostra pertanto che tale metodica si rivela non solo controindicata ai fini dell’educazione del cane, ma concretamente pericolosa. Ci sono molti addestratori che possono mostrare metodi più efficaci e sicuri, metodi che non richiedono l’uso di forza o che non hanno il potenziale di causare dolore o danni fisici.
Da: www.oasis-des-veterans.com

JoeFalchetto 07-10-2008 10:18

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 162390)
Sei mai stato in un campo d'addestramento??
Ti hanno mai spiegato come si usa???
L'hai mai usato???
Sai che danni può fare lo strozzo rispetto al fisso???

Rispondi..................

Si, ci vado tutt'ora.
Come si usa me lo spiega il nome stesso del collare.
Si.
Perchè? Fa dei danni? :o

piccolino 07-10-2008 10:41

Il collare a strozzo se USATO NEL MODO GIUSTO fa molti meno danni del collare fisso, il fisso a lungo andare con il cane che tira, oltre al fatto che se si abitua a tirare con il fisso arriva comunque a strozzarsi da solo e ad avere dei danni alla trachea, poi lo strozzo lo usi all'inizio dell'educazione del cane dopo almeno io sono passata al fisso sotto le orecchie.

Sirius 07-10-2008 10:45

Il mio cane è molto buono e non tira al guinzaglio, uso lo strozzo perchè è fobico, se gli viene il panico mi ha dimostrato di riuscire a sfilarsi qualsiasi cosa fourchè il collare a strozzo.
Abitando io in una zona densamente popolata ritengo di non avere altra scelta che non usare il collare a strozzo.
Preferisco che si strozzi un pochino, piuttosto che finire sotto una macchina se scoppia un petardo o se sbatte una porta.

Se qualcuno mi sa consigliare un alternativa, che non sia la camicia di forza, si faccia avanti.

07-10-2008 10:52

hai provato le pettorine ?

Ti posto anche il link, poi ci sarà sempre qualcuno contrario anche alle pettorine o al collare normale, io sono contrariao allo strozzo sopratutto in addestramento ovviamente.

Eccoti il link se ti può interessare

http://www.haqihana.com/ita/pres04.pdf

star 07-10-2008 10:55

so che sollevero' un'accesa polemica nei miei confronti, ma rispondo lo stesso.
ho usato x 13 anni il collare a strozzo sulla mia kelly pt., in addestramento faceva lavoro, e sinceramente, non mi è mai capitato che lei si strozzasse quando tirava. anche perche' mi è stato spiegato che se vuoi che il cane senta veramente lo strozzo, dovresti alzarglielo fin sotto le orecchie, ma finche' sta' sul collo sente poco . con alfi, io e mio marito usiamo 2 metodi differenti per portarlo a passeggio, lui usa un collare fisso, io a strozzo. ma siccome Alfi non tira , non si strozza, e anche quando aumenta il passo o fa qualcosa che non deve, lo correggo con una piccola tirata secca . non lo vedo, impaurito, o x questo il nostro rapporto cambiato. basta usarlo con dovuto criterio. questo non vuol dire che quando lo porto fuori, passo il mio tempo a strangolarlo. purtroppo a parole è difficile spiegarsi.
ma siccome ho visto che il fisso lui ha gia' capito che se si divincola all'indietro, riesce a sfilarselo, sinceramente mi trovo piu' tranquilla a usare l'altro. ripeto, lui a passeggio sta' al piede, a parte rari casi come a Serra che non avendo mai visto tanti cani tutti messi assieme, tirava x seguire la Brethil e rompere i marroni agli altri:)

vale+luna 07-10-2008 10:56

Io ho sempre usato il collare a strozzo anche con la mia PT che avevo prima e mi sono sempre trovata bene, ho frequentato un campo sempre con la mia PT e avevo ottenuto dei risultati molto soddisfacenti. Creo che, come è già stato detto, qualsiasi collare usato nel modo sbagliato può creare problemi, io trovo ridicolo però vedere in giro persone che si fanno trascinare dal proprio cane perchè non vogliono usare il collare a strozzo. Ognuno è libero di fare come vuole ma provare non costa nulla. L'importante è scegliere un campo di addestramento dove ci sono persone competenti e non super montati, vai a vedere e parla con i responsabili e vedi anche l'ambiente. Sii chiara in quello che vuoi ottenere con il tuo cane. Scusa se ti dico queste cose ma è perchè con la mia lupa alla fine ho deciso per il FAi DA TE perchè non ho trovato nessun campo che mi ispirave fiducia. Ciao

07-10-2008 11:01

Cmq per tornare allo strozzo io credo che con lo strozzo sia più facile ottenere attenzione dal cane e insegnargli i comandi, non fai quello che dico strattonatina e vai , non mi guardi strattonatina e vai , invece collaborare con il cane farsi guardare e camminare accanto senza toccarlo o tirarlo quello si che è più difficile ma vuoi mettere la differenza e lo sguardo felice del tuo cane ...impagabile..certo io non mi preoccuapre nemmeno di far cammianare il cane a sinistra piuttosto che a destra anzi cerco di insegnarli i comandi da tutti e due i lati...ma questa è un'altra storia:)

Laila 07-10-2008 11:01

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 162402)
hai provato le pettorine ?

Ti posto anche il link, poi ci sarà sempre qualcuno contrario anche alle pettorine o al collare normale, io sono contrariao allo strozzo sopratutto in addestramento ovviamente.

Eccoti il link se ti può interessare

http://www.haqihana.com/ita/pres04.pdf

Un cane in attacco di panico si sfila qualunque tipo di pettorina, solo lo strozzo ti da l'assoluta certezza che il cane non possa scappare e ... finire sotto un'auto. :cry:
L'unica alternativa è il semistrozzo ma messo talmente stretto in modo che, in nessun caso, il cane riesca a sfilarlo.
Per quanto riguarda l'addestramento lo strozzo non è necessario e si può usare benissimo un collare fisso.
Besos a todos

07-10-2008 11:11

Quote:

Originally Posted by star (Bericht 162403)
e anche quando aumenta il passo o fa qualcosa che non deve, lo correggo con una piccola tirata secca


Allora ti chiedo se il cane non sentisse fastidio o un minimo di doloretto perchè dovrebbe semettere di fare quello che sta facendo?
e se ormaiè abituato e quella tirata è diventata un comando non credi che le prime volte che ha sentito quella tirata secca abbia smesso di fare quello che faceva perche aveva dolore?

Enza ci conosciamo e la mia non è assolutamente polemica, conosco un sacco di gente che usa lo strozzo, e sinceramente il problema non sono le perosne come voi che amate i vostri cani e sono sicura che non gli fareste mai male e non gliene fate nemmeno utilizzando lo strozzo in questo modo
Quello che mi fa inca...re è chi usa lo strozzo come addestramento e per fare il piede con il cane non fa altro che tirarlo per il collo a me questi cani mi fanno veramente pena

Io sto insegnando il piede ad Olcan senza guinzaglio ci metterò un sacco di tempo ma non mi importa , tutto quello che Olcan sa fare gliel'ho insengato senza collare o guinzaglio a volte ci vuole più tempo a volte meno ma mi ripaga il suo sguardo eheh

07-10-2008 11:13

Quote:

Originally Posted by Laila (Bericht 162407)
Un cane in attacco di panico si sfila qualunque tipo di pettorina, solo lo strozzo ti da l'assoluta certezza che il cane non possa scappare e ... finire sotto un'auto. :cry:
L'unica alternativa è il semistrozzo ma messo talmente stretto in modo che, in nessun caso, il cane riesca a sfilarlo.
Per quanto riguarda l'addestramento lo strozzo non è necessario e si può usare benissimo un collare fisso.
Besos a todos


per dare retta a chi la pensava come te ho usato il semi strangolo in expo...cane liberato da solo due volte al prato fuori la fiera :shock:

dalla pettorina non è mai successo e se vuole Olcan tira come un disperato, quando mi succederà da quella pettorina lo farò sapere :lol:

Sirius 07-10-2008 11:17

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 162402)
hai provato le pettorine ?

Ti posto anche il link, poi ci sarà sempre qualcuno contrario anche alle pettorine o al collare normale, io sono contrariao allo strozzo sopratutto in addestramento ovviamente.

Eccoti il link se ti può interessare

http://www.haqihana.com/ita/pres04.pdf

Si ne ho provata una, per la verità diversa da quelle che mi hai proposto, e se la toglieva con un passo indietro, facendo roteare le scapole e abbassando la testa, un vero udiny....Ormai conoscevo la mossa e seguendo io il suo movimento e alzando il guinzaglio (se ero abbastanza veloce:rock_3 ) riuscivo ad evitare la fuga....
Il periodo natalizio, fino a carnevale è stato un incubo, maledetti ragazzini con i petardi!:evil:
Poi la negoziante mi ha proposto il semi strozzo di metallo, dopo 30 secondi le ho portato dentro il collare mentre mio figlio rincorreva il cane....:roll:
Strozzo di metallo per cani di taglia media... tranciato di netto dopo qualche giorno:shock:
Strozzo di metallo per cani di grossa taglia spezzato dopo qualche settimana... sempre per colpa dei petardi:|
Alla fine una nostra amica, educatrice cinofila, ci ha consigliato il giunzaglio a strozzo, per i periodi a rischio. E' una corda con un anello all'estremità con il quale crei l'asola dove infilare la testa del peloso.

Di quello non si è mai riuscito a liberare il bastardone:twisted:
solo che poi ho continuato ad utilizzarlo.... magari nei periodi di "tregua" potrei provare la pettorina quella verde che ha su il boxer.... ci faccio una pensatina....

07-10-2008 11:23

Leggetevi quest'articolo interessante sulla funzione sociale del collo del cane

Scritto da Gudrun Feltmann v.-Schroeder su www.welpentraining.de e tradotto dal tedesco da Anja Demetz.

L'etologia canina è arrivata alla conclusione che il collo del cane riveste un ruolo di fondamentale importanza nell'ambito del comportamento sociale.
Se mettiamo al nostro cane il tradizionale collare, ci troveremo immediatamente in una situazione di precarietà: il cane percepisce, infatti, ogni tiro e strattone come gesto di estrema minaccia.

I cani usano la presa al collo per procurarsi il serio rispetto dei loro simili. Noi umani usiamo lo strattone al collo col guinzaglio in modo inconsapevole e spesso anche come provvedimento educativo, vale a dire come rinforzo negativo.

Il cane però non riesce a capire il significato di questo gesto, perché i cani tra loro non si educano alla condotta del guinzaglio. Con ogni tiro e strattone al collo il cane si pone la domanda del rispetto, che però rimane senza risposta, dato che noi umani non ci rendiamo neanche conto dell'effetto sociale di questo provvedimento per il cane. A questi nostri strattoni bruschi il cane reagisce in maniera tipica "da cane": o impara col tempo ad ignorare il tiro al collo e a tirare sempre di più diventando quindi aggressivo.

Il collo può essere definito come una specie di "ricevitore", una zona estremamente sensibile che recepisce gli impulsi sociali.

star 07-10-2008 11:25

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 162409)
Allora ti chiedo se il cane non sentisse fastidio o un minimo di doloretto perchè dovrebbe semettere di fare quello che sta facendo?
e se ormaiè abituato e quella tirata è diventata un comando non credi che le prime volte che ha sentito quella tirata secca abbia smesso di fare quello che faceva perche aveva dolore?

Enza ci conosciamo e la mia non è assolutamente polemica, conosco un sacco di gente che usa lo strozzo, e sinceramente il problema non sono le perosne come voi che amate i vostri cani e sono sicura che non gli fareste mai male e non gliene fate nemmeno utilizzando lo strozzo in questo modo
Quello che mi fa inca...re è chi usa lo strozzo come addestramento e per fare il piede con il cane non fa altro che tirarlo per il collo a me questi cani mi fanno veramente pena

Io sto insegnando il piede ad Olcan senza guinzaglio ci metterò un sacco di tempo ma non mi importa , tutto quello che Olcan sa fare gliel'ho insengato senza collare o guinzaglio a volte ci vuole più tempo a volte meno ma mi ripaga il suo sguardo eheh

Claudia so quello che vuoi dire, ma ti posso garantire che non farei mai del male ad Alfi, ripeto, dipende da come viene usato, tu sei da ammirare se riesci a fare tutto questo senza, ma io Alfi l'ho preso che aveva gia' 13 mesi, e non sapeva neanche cosa fosse un guinzaglio x andare a spasso. e comunque l'ha sempre portato fuori mio marito col fisso. io ho solo dato una regola ad Alfi quando è con me, e sinceramente non c'è bisogno che io strattoni, lui è molto ubbidiente, e mai schiacciato

Sirius 07-10-2008 11:25

Quote:

Originally Posted by Laila (Bericht 162407)
Un cane in attacco di panico si sfila qualunque tipo di pettorina, solo lo strozzo ti da l'assoluta certezza che il cane non possa scappare e ... finire sotto un'auto. :cry:

Ecco, come temevo.... azzz! Ovviamente nei periodi "caldi" continuerò ad usare questo guinzaglio a strozzo...

L'unica alternativa è il semistrozzo ma messo talmente stretto in modo che, in nessun caso, il cane riesca a sfilarlo.

Con Sirius non funzica!

Per quanto riguarda l'addestramento lo strozzo non è necessario e si può usare benissimo un collare fisso.
Besos a todos

Infatti quando andiamo al campo usiamo il collare fisso, ma li non potrebbe scappare, se non con una bomba a mano....
....

07-10-2008 11:29

Quote:

Originally Posted by Sirius (Bericht 162411)
Di quello non si è mai riuscito a liberare il bastardone
solo che poi ho continuato ad utilizzarlo.... magari nei periodi di "tregua" potrei provare la pettorina quella verde che ha su il boxer.... ci faccio una pensatina....

Prova , considera che io uso questo tipo di pettorina e olcan non hai ma i provato a sfilarsi mentre quando gli ho messo il collare a semi strozzo dopo poco a iniziato i tentativi per sfilarselo e ci è riuscito benissimo per altro:evil:

vale+luna 07-10-2008 11:33

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 162406)
Cmq per tornare allo strozzo io credo che con lo strozzo sia più facile ottenere attenzione dal cane e insegnargli i comandi, non fai quello che dico strattonatina e vai , non mi guardi strattonatina e vai , invece collaborare con il cane farsi guardare e camminare accanto senza toccarlo o tirarlo quello si che è più difficile ma vuoi mettere la differenza e lo sguardo felice del tuo cane ...impagabile..certo io non mi preoccuapre nemmeno di far cammianare il cane a sinistra piuttosto che a destra anzi cerco di insegnarli i comandi da tutti e due i lati...ma questa è un'altra storia:)

Di sicuro è un'altra storia però tu non ammetti che le stesse cose si possono ottenere anche in un altro modo, e questo non mi sembra giusto. Esiste anche la condotta senza il guinzaglio che viene dopo il corso di base con il collare a strozzo, però il cane lavora bene senza essere tenuto da nessuno. Stando a quello che dici tu il cane una volta che si sente libero dalle "strattonatine" dovrebbe scappare. Non prenderla come una critica è solo che non penso sia giusto mettere un muro di fronte all'uso del collare a strozzo.

07-10-2008 11:33

Quote:

Originally Posted by star (Bericht 162414)
Claudia so quello che vuoi dire, ma ti posso garantire che non farei mai del male ad Alfi, ripeto, dipende da come viene usato, tu sei da ammirare se riesci a fare tutto questo senza, ma io Alfi l'ho preso che aveva gia' 13 mesi, e non sapeva neanche cosa fosse un guinzaglio x andare a spasso. e comunque l'ha sempre portato fuori mio marito col fisso. io ho solo dato una regola ad Alfi quando è con me, e sinceramente non c'è bisogno che io strattoni, lui è molto ubbidiente, e mai schiacciato

Si enza lo so infatti non mi riferisco a te Alfi ti adora e conoscendoti non mi permetteri mai di dire che tratti male o fai male a tuo cane non c'è bisogno che me lo garantisci lo so per certo :p
Io parlo dello strozzo in addestramento al campo , quello che ho detto era solo un esempio per dire che nel cempo quando si abusa con lo strozzo al cane fa male

07-10-2008 11:40

Quote:

Originally Posted by vale+luna (Bericht 162417)
Di sicuro è un'altra storia però tu non ammetti che le stesse cose si possono ottenere anche in un altro modo, e questo non mi sembra giusto. Esiste anche la condotta senza il guinzaglio che viene dopo il corso di base con il collare a strozzo, però il cane lavora bene senza essere tenuto da nessuno. Stando a quello che dici tu il cane una volta che si sente libero dalle "strattonatine" dovrebbe scappare. Non prenderla come una critica è solo che non penso sia giusto mettere un muro di fronte all'uso del collare a strozzo.

Io ammetto che le stesse cose si possono ottenere in altro modo veramente, io non insegno la condotta senza guinzaglio che intendi tu , io isegno ad Olcan ad andare al piede senza guinzaglioo con il guinzaglio lungo tre metri che lui non sente.
Non penso che il cane scappi una volta libero non ho mai detto questo, ho detto e dico solo che quando lavori è più facile attirare la sua attenzione o correggere gli errori se si distrae non per questo facendogli sempre e per forza male.
Accetto le critiche, mi rendo conto di mettere un pò un muro e chiedo scusa in questo modo c'è poco dialogo è vero, quindi per evitare questo dico solo che metto il muro a chi ne abusa e ho visti campi dove lo fanno, mentre sono disposta al dialogo con persone immagino come te, e sicuramente come Enza che ne fanno un uso migliore

star 07-10-2008 11:42

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 162418)
Si enza lo so infatti non mi riferisco a te Alfi ti adora e conoscendoti non mi permetteri mai di dire che tratti male o fai male a tuo cane non c'è bisogno che me lo garantisci lo so per certo :p
Io parlo dello strozzo in addestramento al campo , quello che ho detto era solo un esempio per dire che nel cempo quando si abusa con lo strozzo al cane fa male

esatto hai detto bene QUANDO SI ABUSA , e negli anni in cui ho fatto addestramento ne ho visti di esaltati che ne abusavano, ma x fortuna non siamo tutti cosi'!!.
infatti come diceva vale, dopo lo strozzo ero arrivata con kelly alla condotta senza guinzaglio, e non lo faceva x paura, anche perche' è pur vero che inizialmente correggi con lo strozzo, ma il vero addestramento si basava tutto sui premi , vuoi la pallina , vuoi i bocconcini, x cui lei obbeddiva perche' sapeva che c'era il premietto. un cane dove è stato abusato lo strozzo, lo riconosci anche in gara da come si schiaccia, quello che invece ha usato i premi e solo qualche correzzione, ti cammina vicino in adorazione.

starjumper 07-10-2008 11:44

Ma scusate la pettorina ad "H" come quella che dice Claudia come cavolo fa a toglierla???

Io gliela metto proprio in città o nei posti in cui potrebbe spaventarsi o volersi liberare perchè quella NON se la può togliere.

Il suo unico vero attacco di panico l'ha avuto nel periodo "oddio e questo cos'è? AAAAAARGH" ad una festa di paese per il banchetto delle pelli africane... correva, saltava, roteava, di tutto. Ho dovuto solo tenere alto il guinzaglio, in modo che lui pur toccando terra non potesse abbassarsi abbastanza da fare manovre strane... quando poi dopo qualche decina di secondi ha smesso di fare il pazzo ho afferrato la "maniglia" sulla schiena e sempre tenendola un po' sollavata l'ho calmato, in tutta sicurezza.

Se avesse avuto il collare a strozzo in quel momento avrei solo ottenuto, con i ripetuti tentativi di allontanarsi di scatto, di strozzarlo di brutto.


In campo è un altro discorso: ok, se lo si sa usare è utile, ma è facile fare errori... per cui perchè usarlo se non è necessario?

E lo dice una con un cane che il rinforzo positivo non lo vuole... nè boccone nè carezze, eppure al campo problemi (finora) non ne abbiamo avuti (compresa la condotta senza guinzaglio).

07-10-2008 11:48

Esatto Micaela con al pettorina ad H non mi è mai successo di avere problemi e nemmeno tentativi di liberarsi , cosa accaduta come detto con il collare, si è liberato come se l'avesse sempre fatto, faceva anche un pò ridere.

La pettorina è comoda anche per la maniglia sulla schiena eheh

anastasia 07-10-2008 11:51

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 162406)
Cmq per tornare allo strozzo io credo che con lo strozzo sia più facile ottenere attenzione dal cane e insegnargli i comandi, non fai quello che dico strattonatina e vai , non mi guardi strattonatina e vai , invece collaborare con il cane farsi guardare e camminare accanto senza toccarlo o tirarlo quello si che è più difficile ma vuoi mettere la differenza e lo sguardo felice del tuo cane ...impagabile..certo io non mi preoccuapre nemmeno di far cammianare il cane a sinistra piuttosto che a destra anzi cerco di insegnarli i comandi da tutti e due i lati...ma questa è un'altra storia:)

Sono d'accordo, anche noi non sopportiamo il collare a strozzo, con Rajka
non l'abbiamo mai utilizzato, o meglio ha un collare a strozzo che indossa perennemente come fosse fisso....abbiamo faticato un pò di più, ma sai che soddisfazione una volta ottenuti i risultati:p

ciao Angela Michele e Rajka

07-10-2008 11:55

aggiungo un'altra cosa e me ne vado a casa prometto :lol:

Come si dice de gustibus, io mi sono abituata con Olcan alla pettorina da quando aveva 3 mesi , quindi è proprio una questine di abitudine ma a me non piacciono nemmeno i collari, non per questo faccio guerra a chi li usa e non dico che è sbagliato usarli , ma a me sarà per abitudine tirare o tenere il cane per il collo mi da fastidio non mi piace, vedo anche che con la pettorina Olcan avendo il collo libero anche se il guinzaglio è tirato per qualche motivo ha la possibilità di comunicare con gli altri cani attraverso i segnali di calma, quindi girare la testa annusare abbassando molto il collo ec ecc...

Insomma ad ognuno i suoi gusti

PS
Elisa hai visto che hai creato?? eheh
dopo queste letture buona scelta

Sirius 07-10-2008 12:04

Beh, se lo intendiamo come metodo di addestramento nemmeno io sono daccordo, personalmente utilizzo il rinforzo positivo...
Come metodo di prevenzione fughe da panico si però..... eccome se sono daccordo! Sapeste che spaghetti m'ha fatto prendere....

E non c'è indifferenza che regga, altro che fare l'indifferente quando si impanica... devi avere: prontezza di riflessi, forza nelle braccia e un valido ausilio....

Lo scorso natale era il primo che passavamo insieme, magari quest'anno andrà meglio:|

ElisaP 07-10-2008 13:47

Quote:

Originally Posted by spellbound (Bericht 162377)
cosa ne pensate dell'addestramento con il metodo a "strozzo"???

In cosa consiste questo metodo?

Sirius 07-10-2008 13:58

usare il collare a strozzo:rock_3

SardinianWolf 07-10-2008 14:06

secondo me qualcuno usa il metodo:ah stronzoooooooooooooo:lol:

spellbound 07-10-2008 14:22

caspita ragazzi! quante risposte! siete mitici!!!:lol:
allora, i problemi principali di maki sono 3:
1. è moooooolto esuberante;
2. non mi c**a in area cani quando la chiamo per andare a casa e lei stà giocando;
3. quando vuole fare le feste alle persone salta addosso e mordicchia con la bocca.

Diciamo che il tutto si racchiude nel "non mi ascolta quando intorno ci sono distrazioni" che siano persone o cani.
Ora, fin da piccina ho cercato di insegnarle a "calmarsi" e ad ascoltarmi ma a tutt'oggi mi ascolta ed è brava solo quando siamo sole.
Immagino e suppongo che sia COLPA MIA nel senso che non sono stata in grado di farmi valere o di essere più allettante di un cane che gioca quandi ho deciso di farmi aiutare da chi ne sa di più...Mi sono informata ed ho trovato solo queste due scuole.
Eli, credo che il metodo a strozzo funzioni con esercizi fatti fare al cane con il collare a strozzo e se il cane non ti ascolta gli dai uno "strattone" - non che gli fai male eheeee- in modo che ti ascolti.Questo speigato da eretica ed ignorante con le più brutte parole del mondo.
Però devo anche dire che stò riflettendo sul fatto che il cane non mi dovrebbe ascoltare "per forza" ma per scelta...in questo avete ragione.
Che fare quindi?
Compro un libro e cerco di fare il "fai da te???" ma se non ci sono riuscita prima come posso essere in grado ora che la sgorbia ha 14 mesi????:roll:

Sirius 07-10-2008 14:23

hahahahahaah
segamente mazza

spellbound 07-10-2008 14:23

Quote:

Originally Posted by SardinianWolf (Bericht 162460)
secondo me qualcuno usa il metodo:ah stronzoooooooooooooo:lol:

:lol::lol::lol:
prima o poi ti devo conscere di persona!!!:lol::lol::lol:

starjumper 07-10-2008 14:25

Quote:

Originally Posted by ElisaP (Bericht 162452)
In cosa consiste questo metodo?

Ecco, a dire il vero, in fondo me lo chiedo anche io... ho riportato la mia esperienza, ma vorrei una descrizione di come andrebbe usato, lo strozzo.


Eli-Maki, io lascerei perdere il faidate, se hai un campo a disposizione, prova.

Sirius 07-10-2008 14:27

Quote:

Originally Posted by spellbound (Bericht 162469)
caspita ragazzi! quante risposte! siete mitici!!!:lol:
allora, i problemi principali di maki sono 3:
1. è moooooolto esuberante;
2. non mi c**a in area cani quando la chiamo per andare a casa e lei stà giocando;
3. quando vuole fare le feste alle persone salta addosso e mordicchia con la bocca.

Diciamo che il tutto si racchiude nel "non mi ascolta quando intorno ci sono distrazioni" che siano persone o cani.
Ora, fin da piccina ho cercato di insegnarle a "calmarsi" e ad ascoltarmi ma a tutt'oggi mi ascolta ed è brava solo quando siamo sole.
Immagino e suppongo che sia COLPA MIA nel senso che non sono stata in grado di farmi valere o di essere più allettante di un cane che gioca quandi ho deciso di farmi aiutare da chi ne sa di più...Mi sono informata ed ho trovato solo queste due scuole.
Eli, credo che il metodo a strozzo funzioni con esercizi fatti fare al cane con il collare a strozzo e se il cane non ti ascolta gli dai uno "strattone" - non che gli fai male eheeee- in modo che ti ascolti.Questo speigato da eretica ed ignorante con le più brutte parole del mondo.
Però devo anche dire che stò riflettendo sul fatto che il cane non mi dovrebbe ascoltare "per forza" ma per scelta...in questo avete ragione.
Che fare quindi?
Compro un libro e cerco di fare il "fai da te???" ma se non ci sono riuscita prima come posso essere in grado ora che la sgorbia ha 14 mesi????:roll:

Secondo me se sono questi i problemi per i quali hai chiesto un consiglio il "metodo strozzo" non c'entra na mazza. Non ci sono altri educatori ai quali rivolgerti nella tua zona?

spellbound 07-10-2008 14:37

zi,zi! i problemi di maki sono solo ed esclusivamente questi!
c'è un'altra scuola qui vicino ma non ne hanno parlato molto bene ed in più, quando sono andata a sentire, sono rimasti un pò di stucco sentendo che ho un clc.Non mi sono sembrati molto tranquilli.
Potrei sentire se c'è qualcosa nella vicina romagna...tipo cattolica o riccione o rimini...
Ci sarebbe anche un ragazzo che è addestratore ma lo fa singolarmente; come già detto maki, quando siamo sole ascolta, è quando ci sono distrazioni che non lo fà.Quindi l'educazione singola non credo porterebbe a molti risultati.Poi forse mi sbaglio!

Michi: no fai da te??????????;-)

arnaldo_it 07-10-2008 15:29

Quote:

Originally Posted by spellbound (Bericht 162479)
zi,zi! i problemi di maki sono solo ed esclusivamente questi!
c'è un'altra scuola qui vicino ma non ne hanno parlato molto bene ed in più, quando sono andata a sentire, sono rimasti un pò di stucco sentendo che ho un clc.Non mi sono sembrati molto tranquilli.
Potrei sentire se c'è qualcosa nella vicina romagna...tipo cattolica o riccione o rimini...
Ci sarebbe anche un ragazzo che è addestratore ma lo fa singolarmente; come già detto maki, quando siamo sole ascolta, è quando ci sono distrazioni che non lo fà.Quindi l'educazione singola non credo porterebbe a molti risultati.Poi forse mi sbaglio!

Michi: no fai da te??????????;-)

beh potresti venire a brescia no? :lol: oppure aspetti che passo io di lì (a proposito dovrei davvero essere di passaggio tra una decina di giorni :))

Direi che per risolvere i problemi da te indicati in genere procediamo per altra strada; si fatica di più se l'abitudine è consolidata ma si riesce comunque.

Se non ho visto male nessuno ha accennato alle capezzine di tipo Halti o Gentle Leader. Io le consiglio da anni e i risultati sono notevoli.
Ovviamente anche queste devono essere usate correttamente come tutto.

A proposito di pettorine ne esistono anche non completamente fisse: la parte che passa sotto le ascelle stringe se si tira sul guinzaglio e funziona da freno sul cane in certe circostanze. Potrebbero però sfilarsi perchè un po' più allentate delle altre.

La pettorina normale se male usata insegna al cane a tirare molto ma molto bene (guarda caso i cani da slitta mica sono tenuti con lo strozzo ma con pettorine... :))

Il semistrangolo lo trovo completamente inutile :)

Vedo però che sullo strangolo c'è parecchia disinformazione. A parte gli estremismi che ho letto in alcuni articoli (e possiamo pure crederci che ci siano casi limite per carità) e dai quali mi sento di prendere le distanze perchè nella mia esperienza non ho mai visto un cane subire certi traumi (beh ovviamente da me e in altri centri che ho frequentato) ci sono sicuramente aspetti veri e altri meno.

C'è però un errore di fondo ed esemplifico:

- le automobili uccidono
- pinco pallino va in automobile
- ergo pinco pallino muore

- lo strangolo genera traumi
- pinco pallino (cane) lo indossa
- ergo pinco pallino cane è traumatizzato

e così via dicendo...

Il collo è sensibile da un punto educativo/inibitorio, è vero. Infatti un collare con le punte (smussate) avrebbe la funzione del morso dell'adulto, quindi teoricamente se usato con estrema attenzione sarebbe potenzialmente efficace.
Tra l'altro studi fatti in america anni fa, dimostrarono che mentre il collare con le punte (smussate) usato in modo non troppo urbano, genera solo arrossamenti e quindi minime lesioni estremamente superficiali, un collare a strangolo usato male genera lesioni più profonde anche a danno delle vertebre cervicali.

Detto così non si discute, il primo potrebbe essere più efficace ma entrambi da abolire.

Un collare fisso invece non consente l'effetto ammortizzatore dello strangolo che stringe su una massa muscolare non indifferente e, nel caso di un cane che prende lo slancio, trasmette tutto l'impatto sulla trachea e comunque scuote il cane. Mica bello nemmeno quello. :cry:

Posto che non uso ne ho mai usato il collare con le punte (nè l'ho mai consigliato perchè è più facile un uso scorretto di quanto non accada con lo strangolo) e che insisto per le capezzine o per le pettorine, devo anche dire che alcune persone preferiscono lo strangolo.

In questo caso insegno loro come usarlo con attenzione.
Mi si creda, non è uno strumento di tortura come si potrebbe pensare ma va usato bene: il colpetto che viene dato è una sorta di pacca sulla spalla per richiamare l'attenzione del cane. Il "tec- tec" della catenella mossa con semplice movimento del polso (a mo' di briglie del cavallo) innesca un condizionamento utile.

MAI e poi MAI lo strangolo da solo risolve dei problemi. Il cane che tira al guinzaglio tirerà ancora di più, ansimando, andando in debito di ossigeno a volte pericoloso o ancora avrà dei danni. Ma è lo strangolo usato male non lo strangolo usato bene.
Tra l'altro non si ottiene l'attenzione del cane tramite il dolore. Lo si può ben vedere: se si esagera il cane lo segnala esattamente come se gli pestassimo una zampa. Viceversa è un modo per chiedergli attenzione o segnalargli qualcosa e poi gratificarlo. L'apprendimento avviene dunque per associazioni positive.
Del resto è assurdo pretendere che il cane sia costantemente concentrato e attento su di noi; questo avviene in gara, non in passeggiata.
E perchè poi non dovrebbe interessarsi al mondo circostante? :)

Non è dunque necessario usarlo, ma può aiutare se usato bene e non genera problemi particolari. Ma piuttosto di usarlo male non lo si usi per niente. E soprattutto lo si tolga quando si lascia libero il cane di giocare con altri suoi simili. Non pochi ci hanno rimesso anche la pelle...

Questo riguarda il collare, ma come sempre è lo sguardo d'insieme della gestione del cane la cosa importante, non il singolo passaggio.

Diego 07-10-2008 15:31

Quote:

1. è moooooolto esuberante;
2. non mi c**a in area cani quando la chiamo per andare a casa e lei stà giocando;
3. quando vuole fare le feste alle persone salta addosso e mordicchia con la bocca.

Diciamo che il tutto si racchiude nel "non mi ascolta quando intorno ci sono distrazioni" che siano persone o cani.
Se questi sono i problemi, non li risolvi con lo strozzo. Lo strozzo ha tutta un'altra funzione che non sto ad elencare perchè non è possibile via forum spiegare bene come e quando si usa.

Basti sapere che non va usato per insegnare un esercizio e in ogni caso mai introdotto "do it yourself".

Maki ha solo 14 mesi e puoi fare molto, trova qualcuno che ti insegni a costruire complicità e rapporto col cane e che ti aiuti a diventare capobranco. Ovviamente la strada è anche l'obbedienza e lì sono utilissime lezioni singole, poi se l'addestratore è bravo procurerà le situazioni di distrazione adatte e introdurrà i correttivi necessari.

Per chi è contro lo strozzo posso dire che nessun metodo va rifiutato a priori, bisogna però sapere molto bene quando va usato e come. Poi c'è chi aborrisce lo strozzo, ma sgrida il cane con violenza senza sapere che mentalmente è più coercitivo e umiliate del collare stesso (ogni riferimento a persone e cani è puramente casuale)

ElisaP 07-10-2008 15:33

Il fai da te lo sconsiglio anch'io, sicuramente l'aiuto di una persona esperta è molto più utile.
Eli devi valutare tu se il campo che vuoi frequentare ti ispira fiducia o no. Io proverei, puoi sempre smettere se non ti trovi bene.

Per fare un esempio: a me non interessa l'agonismo quindi (quando cercavo un campo per me) non ho cercato posti in cui lo si insegnasse :lol:
Detto questo, considera che uno strozzo o una pettorina da soli non risolvono un fico secco, secondo me la cosa più importante è trovare persone veramente competenti.
Io ho scelto il posto in cui sono ora perchè sono rimasta colpita da come lavoravano i cani e perchè mi piace come si lavora.

Personalmente poi penso che un cane non debba lavorare solo sotto il "ricatto" dei tironi, ma nemmeno solo se invogliato da bocconcini e/o palline. (opinione personabilissima, sono una mezza sega e quello che dico io vale poco e niente).

Diego 07-10-2008 15:33

Beh, mentre scrivevo Arnaldo ha risposto. Condivido tutto. ;-)

spellbound 07-10-2008 16:15

fischia che rispostone!!!
sono state davvero esaurienti ed ho afferrato il concetto, grazie 1000!
Credo che proverò a chiamare allora il ragazzo che abita a Fano e ci andrò a parlare.
Poi, riproverò anche la scuola di Montelabbate e vedrò cosa mi dicono entrambi vedendo Maki in prima persona.
Infine, andrò a fiducia!

07-10-2008 18:48

Condivido quanto detto da Arnaldo, e putroppo molti lo usano male eheh

grazie Arnaldo per la tua come al solito chiarezza :p

SardinianWolf 08-10-2008 13:39

Sirius mi hai fatto troppo ridere,sembri un bimbo che sta imparando il sardo:)


spellbound,pagami la nave e ti daro' l'onore di conoscermi:lol:


ricapitolando,e' meglio il metodo a........rnarldo;-)

gia' solamente leggendo i post di arnaldo si impara qualcosa,mi immagino al campo..beati i tuoi allievi!

arnaldo_it 08-10-2008 14:03

Quote:

Originally Posted by SardinianWolf (Bericht 162736)
Sirius mi hai fatto troppo ridere,sembri un bimbo che sta imparando il sardo:)


spellbound,pagami la nave e ti daro' l'onore di conoscermi:lol:


ricapitolando,e' meglio il metodo a........rnarldo;-)

gia' solamente leggendo i post di arnaldo si impara qualcosa,mi immagino al campo..beati i tuoi allievi!

:) ti ringrazio per l'apprezzamento, ma per carità non dire così che già sto antipatico a un sacco di gente, figurati se mi fai i complimenti! :lol:

Di solito le persone che vengono da me sono contente, devo ammetterlo, ma soprattutto perchè il mio metodo di insegnamento non mira a elencare una serie di definizioni e di esercizi da fare o come farli, bensì a entrare in diversa sintonia col cane. Porto sempre molti esempi di vita quotidiana che fanno un parallelo tra l'uomo e il cane, quindi il mio obiettivo è lasciare qualcosa che nel tempo genera dei progressi. Per fare ciò cerco di dare gli strumenti, le chiavi di lettura. E ovviamente le tecniche.

Navarre 08-10-2008 14:07

Lo strozzo secondo me funziona !

http://www.simpsoncrazy.com/gallery/...nglesBart1.gif

humbert 08-10-2008 14:15

Quote:

Originally Posted by SardinianWolf (Bericht 162736)
gia' solamente leggendo i post di arnaldo si impara qualcosa,mi immagino al campo..beati i tuoi allievi!

Davvero. Il problema è solo che sta a Brescia: magari ci fosse un Arnaldo anche dalle mie parti!

arnaldo_it 08-10-2008 14:25

Quote:

Originally Posted by humbert (Bericht 162745)
Davvero. Il problema è solo che sta Brescia: magari ci fosse un Arnaldo anche dalle mie parti!

Cavoli con tutti questi ammiratori, mi faccio un camper e giro l'italia :)
il problema è farci stare un campo nel camper...! :lol::lol::lol:

spellbound 08-10-2008 14:25

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 162743)

IO VI APETTAVOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!:lol::lol::lol:

Diego 08-10-2008 14:36

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 162747)
il problema è farci stare un campo nel camper...! :lol::lol::lol:

Già, e dopo chi ci fa stare Arnaldo nel camper?? :grins :rofl3 :rofl3 :rofl3 8)




(Si scherza né!) ;-)

arnaldo_it 08-10-2008 14:39

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 162751)
Già, e dopo chi ci fa stare Arnaldo nel camper?? :grins :rofl3 :rofl3 :rofl3 8)




(Si scherza né!) ;-)

ahahahah! mi sa che seguirò in macchina! ahahah
però sai che i navarri mi hanno dato un'idea? non avevo mai pensato al metodo dello strozzo in questi termini... coi padroni si intende! :lol:

Sirius 08-10-2008 14:43

Quote:

Originally Posted by SardinianWolf (Bericht 162736)
Sirius mi hai fatto troppo ridere,sembri un bimbo che sta imparando il sardo:)

Pensa che ho imparato a parlare l'italiano in Sardegna:shock:

hahahaha avevo un accento, che quando mi presentavo come svedese mi ridevano in faccia:rock_3

by the way... mi piace un sacco leggere le risposte degli educatori perchè apprezzo ancora di piu la persona che sta aiutando noi.

Sirius 08-10-2008 15:55

Quote:

Originally Posted by Sirius (Bericht 162753)
by the way... mi piace un sacco leggere le risposte degli educatori perchè apprezzo ancora di piu la persona che sta aiutando noi.

Nel senso che trovo conferme;-)

m.greta 09-10-2008 17:27

piccolo spunto tratto da esperienza personale:
anch'io ho un cane molto esuberante che quando non ci sono distrazioni particolari è abbastanza obbidiente (tipo: nei campi rimane anche per alcuni tratti di percorso vicino al piede senza guinzaglio, lo chiamo al massimo 2-3 volte e torna), ma son dovuta andare al campo a 2 annni e mezzo (suoi!) perchè di fronte agli stimoli esterni sento di non averne il completo controllo (ad esempio: quando drizza le orecchie e vedo che punta qualcosa non so mai se il mio fermo, o il correre dalla parte opposta funzionerà, come è per fortuna accaduto fin'ora ...!), di fronte ad altri cani, poi l'esuberanza giovanile si è trasformata in... MHMM:roll: si, direi che la parola giusta è : ODIO!!!! (salvo alcuni amici di vecchia data)...
ed anche lui con le persone vuol dar bacini in bocca (sisisi, 8)bella scusa x noi padroni.. che bravo da i bacini.. quando in realtà loro vogliono solo rimarcare la loro dominanza:evil:)
...comunque al campo abbiam lavorato in una prima fase rinforzando il rapporto con fughe (mie) e rincorse .. nascondendomi e con rinforzi positivo molto marcati... una seconda fase anche facendo la condotta con lo strozzo (io ho quello di corda non ad anelli in metallo, ma scivola abbastanza bene comunque)
Usavo per conto mio la capezzina perchè molto efficace quando proprio non riusciresti a trattenere il cane che tira (e continuo ad usarla se devo andare in mezzo alla confusione)... cercando di inture da sola come fare per non usarla male (non tenendola mai in tiro, ma dando solo piccoli colpetti quando il cane ti sorpassa e poi subito rilasciare il guinzaglio mollo) ... ma al campo pur vedendomi arrivare con la capezzina non mi hanno mai proposto di usarla in addestramento.... Arnaldo mi sa che è uno dei pochissimi (che bisognerebbe clonare!)
Con ciò mi trovo comunque bene e devo dire che lo strozzo viene usato dando piccoli colpetti per attirare l'attenzione... non è che il cane si strangola e non respira.
l'unico caso in cui è inevitabile dare colpi un pò + decisi è quando c'è il "faccia a faccia" con altri cani frequentatori del campo... ma già il fatto di abituarsi a vederli ad una distanza accettabile e ad averli nelle vicinanza mi va bene + di prima.
Chiedo se ci sono metodi diversi per quest'ultimo caso... perchè l'unico bocconcino che interessa a Bless in quei momenti... è giust'appunto il cane che ha davanti!!!!!:lol:
cmq ho notato che anche in passeggiata basta un colpetto piccolissimo per attirare la sua attenzione: piccolo miglioramento (+ mio che suo, perchè sono io che uso meglio il guinzaglio) post addestramento.

aresonny 18-10-2008 21:56

ciao sono nuova del forum, ma frequento il mondo della cinofilia da almeno 14 anni.
fortuna che c'è arnaldo perchè avete veramente tanta confusione in testa sui vari accessori per l'educazione del cane!!!!!!!!
pià che cinofilia mi pare cinofollia!!!!!!!!!

spellbound 18-10-2008 22:27

ciao e benvenuta,intanto.
io non ho mai detto di essere un'esperta ed è per questo che chiedo in continuazione consigli.fortuna che ci sono persone che, come arnaldo, danno consigli in modo umile, consapevole ed esperto.
la mia scelta comunque è stata fatta e ti assicuroi che ho ascoltato molto quello che mi è stato scritto, anche in privato;ho trovato una persona che mi ha colpito subito per molti motivi e non solo per uno in particolare.Non usa il metodo "con collare a strozzo" ma quello gentile ( il che non mi dispiace affatto).
inizio giovedì e spero che, con il suo aiuto, io e maki riusciamo a rinforzare e mettere a posto il nostro rapporto rendendolo ancora più forte.
questo è quello che reputo più importante! ;-)

matteo&martina 19-10-2008 17:55

Quote:

Originally Posted by aresonny (Bericht 164670)
ciao sono nuova del forum, ma frequento il mondo della cinofilia da almeno 14 anni.
fortuna che c'è arnaldo perchè avete veramente tanta confusione in testa sui vari accessori per l'educazione del cane!!!!!!!!
pià che cinofilia mi pare cinofollia!!!!!!!!!


Scusa Aresonny ma potresti spiegarci come andrebbero usati questi accessori e quale è il metodo che reputi migliore?

Grazie

Marty&Matty&Aki

riko06 19-10-2008 23:21

Quote:

Originally Posted by aresonny (Bericht 164670)
ciao sono nuova del forum, ma frequento il mondo della cinofilia da almeno 14 anni.
fortuna che c'è arnaldo perchè avete veramente tanta confusione in testa sui vari accessori per l'educazione del cane!!!!!!!!
pià che cinofilia mi pare cinofollia!!!!!!!!!

Carina, gentile e ben educata!
Benvenuta! :shake

aresonny 20-10-2008 01:25

la domanda da porre non è come usare gli accessori, ma quali sono gli accessori in primis.
non reputo un metodo migliore rispetto ad un altro, valuto il cane perchè ognuno è diverso dall'altro.

riko06 20-10-2008 14:44

Quote:

Originally Posted by aresonny (Bericht 164817)
la domanda da porre non è come usare gli accessori, ma quali sono gli accessori in primis.

Sono d'accordo con te fino ad un certo punto.
Gli accessori bisogna anche saperli usare. In certe situazioni lo strozzo è il migliore, ma va saputo usare, o si rischia di fare male al cane. Stesso discorso anche per altri accessori come il collare fisso.

20-10-2008 15:51

Quote:

Originally Posted by aresonny (Bericht 164817)
la domanda da porre non è come usare gli accessori, ma quali sono gli accessori in primis.
non reputo un metodo migliore rispetto ad un altro, valuto il cane perchè ognuno è diverso dall'altro.

si va bene, tutto molto interessante ma alla fine non dici niente, perchè invece di riprenderci come cattivi alunni non dici qualcosa che ci possa servire?

...arnaldo docet

aresonny 21-10-2008 18:53

bravo riko, volevo arrivare proprio a questo.
cioè dire che ci sono diversi metodi e diversi cani.
un buon addestratore o allenatore o comunque vogliate chiamarlo deve saper applicare il giusto accessorio col giusto metodo in base al tipo di cane che si trova di fronte.
purtroppo si tende a generalizzare sui caratteri dei cani secondo me, certo la razza a grandi linee può darci indicazioni ma ogni cane è differente.
insomma è come dire che gli stranieri sono tutti delinquenti!!!!!
personalmente valuto sempre i soggetti a prescindere dalla razza, certo il clc sono cani particolari ma non uguali, anzi ho visto svariati atteggiamenti molto diversificati tra soggetti con la stessa genetica alle spalle.

21-10-2008 19:25

sono d'accrdo con quello che dici non generalizzare e vedere il cane che si ha di fronte prima di tutto, ovviamente le peculiarità delle razze vanno considerate, ma comuqnue ci possono essere grosse differenze , porprio su i CLC,coem dici te se ne vedono parecchie.

Ma è anche vero che alcuni accessori che un tempo si usavano tranquillamente , vedi collare con le punte per non parlare di altri ,oggi,con l'evoluzione, non vengono usati da un certo tipo istruttori/educatori che cercano un'altro metodo, e non parlo solo del metodo gentile , e c'è un numero di istruttori/educatori che, per la stessa evoluzione se vogliamo chiamarla cosi, non usa più nemmeno lo strozzo anche con cani aggressivi o con problemi di tiro al guinzaglio, privileggiando altri metodi e strumenti.

La mia non vuole essere una critica per quelli istruttori che lo usano correttamente, ma non è sempre cosi e tu lo saprai ne avrai visti di campi dove si usa male tutt'oggi

Inoltre a volte è difficile spiegare al propietario a non abusarne

riko06 21-10-2008 21:31

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 165351)
La mia non vuole essere una critica per quelli istruttori che lo usano correttamente, ma non è sempre cosi e tu lo saprai ne avrai visti di campi dove si usa male tutt'oggi

Inoltre a volte è difficile spiegare al propietario a non abusarne

Quoto in pieno questo tuo discorso.
Proprio accanto al campo dove vado io ce n'è un'altro dove viene utilizzato il metodo coercitivo utilizzando lo strozzo e lì sì che lo usano per far male al cane e ne abusano.... Ti lascio immaginare i risultati.
Molte delle persone che vanno in quel campo, poi, finiscono per venire in quello dove sono io perchè devono "recuperare" il cane.

21-10-2008 21:50

Infatti ne ho vsto anch'io, a dire il vero qualcuno aveva anche le punte...ma facevano un piede da paura...in tutti i sensi ;-)

Certo non è cosi in tutti i campi dove lo si adopera immagino, a me non è mai capitato di veder lavorare con lo strozzo in un metodo corretto, anzi mi paicerebbe vederlo, ma ripeto questo non vuol dire che non esistono o che siano tutti da abolire.

dico solo che è uno strumentio delicato dove è facile usarlo male, ma d'altra parte anche un semplice guinzaglio attaccato ad una pettorina che tira sempre il cane è usato male :p

riko06 21-10-2008 22:25

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 165392)
dico solo che è uno strumentio delicato dove è facile usarlo male, ma d'altra parte anche un semplice guinzaglio attaccato ad una pettorina che tira sempre il cane è usato male :p

E' tutto verissimo!
Comunque al campo dove andiamo noi, l'addestratore, lo strozzo, ce lo faceva usare nell'educazione di base, ma nell'agility ci ha fatto usare il fisso, perchè con lo strozzo il nostro addestratore ha già visto un cane rimanere impiccato perchè si era attaccato da qualche parte mentre cadeva dalla passerella.... Non oso immaginare!

Ti dò ragione anche per il discorso che col metodo coercitivo fanno subito tutto quello che il padrone gli ordina, ma, purtroppo, lo fanno solo perchè collegano l'ordine al dolore e non perchè rispettano il padrone. :(

m.greta 22-10-2008 00:47

anche se non è facile descrivere a parole non potreste scendere + nei particolari per spiegare cosa significa usare bene/male lo strozzo?

Es: se il mio cane si mette a puntare ringhiando un cane fuori dal recinto del campo, con tutta la cresta su e la coda ritta...
noi usiamo lo strozzo dando colpetti secchi per sviare la sua attenzione, ma se non funziona i colpetti secchi diventano un pò meno "colpetti" finchè non smette.
Avendo però lavorato prima sul rendere "piacevole" e interessante il mio richiamo, il dare l'attenzione a me... e solo in un secondo momento avendo aggiunto l'elemento negativo dell'strozzo ho notato che il cane non si chiude... nonostante lo strozzo si gira e mangia il bocconcino, che prima dell'addestramento invece rifiutava dopo ogni mio rimprovero, quasi fosse offeso.
cosa prescrive di fare in casi come questo il metodo gentile senza strozzo?

arnaldo_it 22-10-2008 10:24

quando faccio lezione o anche semplicemente ne parlo, preciso sempre che il cane non è di porcellana, non si rompe a guardarlo :lol:
del resto basta vedere come giocano da bovari tra loro per rendersene conto. Questo ovviamente non significa poter malmenare il cane a piacimento, per carità!
L'esempio che potrebbe aiutare a prendere la misura psicofisica di una buona interazione, lo riporto in ambito umano.

Ci sono persone che amano toccare sempre l'interlocutore quando parlano; il più delle volte dà fastidio, altre no. Dipende da vari fattori ma in generale possiamo dire che non dà fastidio perchè è violento.

Se io mi avvicino a un amico e dò uno sberlotto, che so, su un braccio o su una spalla senza motivo, probabilmente l'amico resterà un po' perplesso e cercherà di capire perchè l'ho fatto e se lo ripeterò in futuro probabilmente se è amico tale resterà, ma ancor più probabilmente mi farà notare che la cosa lo infastidice.
Questo perchè a differenza del primo caso, lo sberlotto è sgradevole anche se non particolarmente violento, forte.

Se però con l'amico in una fase di gioia ci si abbraccia e si scambiano pacche sulle spalle, sicuramente la situazione non è sgradevole benchè l'intensità, la forza del contatto, sia di molto superiore alle situazioni sopra descritte.

Dunque il modo, la circostanza, la motivazione del contatto fisico ha un ben diverso effetto psicologico a seconda dei casi. Per non parlare delle condizioni estreme di aggrssività in cui si è insensibili al dolore.

E' quindi difficile spiegare a parole come usare una qualunque attrezzatura, perchè solo cercando una fisicità nel rapporto si può meglio conoscere se stessi e il proprio cane.
Una persona schizzinosa che odia sporcarsi di bava come potrà mai capire la fisicità del suo cane e quindi il modo in cui lui la percepisce? (mi si creda, c'è più gente di quanta non si immagini che si infastidisce per le leccate del cane)

Un ottimo modo per arrivare a capire come interagire col cane è secondo me, giocare con lui. (e giocare non significa solo lanciare la pallina o il legnetto) Poi viene il resto.

NewtonMarabel 22-10-2008 14:35

A mio parere lo strozzo è utile nell'educazione di un cane di un privato che voglia avere un cane un minimo sotto controllo
Se un conduttore avesse un poì di autorità sul cane lo strozzo non servirebbe.
Un altra cosa è l'addestramento avanzato (vedi agonistica), dove lo strozzo è inutile se non dannoso.
esempio: http://www.youtube.com/watch?v=6HeQu...eature=related
il cane del video non è sicuramente stato lavorato solo con metodi gentili...... ma lavora intensamente per la pallina....ma sa anche rispettare la conduttrice.
una certa pressione non è sempre negativa.
dimenticavo: è un super cane.....!!!!!!!!!!!!!!

ice 22-10-2008 17:40

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 165469)
quando faccio lezione o anche semplicemente ne parlo, preciso sempre che il cane non è di porcellana, non si rompe a guardarlo :lol:
del resto basta vedere come giocano da bovari tra loro per rendersene conto. Questo ovviamente non significa poter malmenare il cane a piacimento, per carità!
L'esempio che potrebbe aiutare a prendere la misura psicofisica di una buona interazione, lo riporto in ambito umano.

Ci sono persone che amano toccare sempre l'interlocutore quando parlano; il più delle volte dà fastidio, altre no. Dipende da vari fattori ma in generale possiamo dire che non dà fastidio perchè è violento.

Se io mi avvicino a un amico e dò uno sberlotto, che so, su un braccio o su una spalla senza motivo, probabilmente l'amico resterà un po' perplesso e cercherà di capire perchè l'ho fatto e se lo ripeterò in futuro probabilmente se è amico tale resterà, ma ancor più probabilmente mi farà notare che la cosa lo infastidice.
Questo perchè a differenza del primo caso, lo sberlotto è sgradevole anche se non particolarmente violento, forte.

Se però con l'amico in una fase di gioia ci si abbraccia e si scambiano pacche sulle spalle, sicuramente la situazione non è sgradevole benchè l'intensità, la forza del contatto, sia di molto superiore alle situazioni sopra descritte.

Dunque il modo, la circostanza, la motivazione del contatto fisico ha un ben diverso effetto psicologico a seconda dei casi. Per non parlare delle condizioni estreme di aggrssività in cui si è insensibili al dolore.

E' quindi difficile spiegare a parole come usare una qualunque attrezzatura, perchè solo cercando una fisicità nel rapporto si può meglio conoscere se stessi e il proprio cane.
Una persona schizzinosa che odia sporcarsi di bava come potrà mai capire la fisicità del suo cane e quindi il modo in cui lui la percepisce? (mi si creda, c'è più gente di quanta non si immagini che si infastidisce per le leccate del cane)

Un ottimo modo per arrivare a capire come interagire col cane è secondo me, giocare con lui. (e giocare non significa solo lanciare la pallina o il legnetto) Poi viene il resto.


hmmm... bella sta cosa... mi intriga... io in effetti nn avendo mai avuto un cane... quando le leccate arrivavano vicino al viso mi tolgo o tolgo il cane...questo xke mè stato insegnato cosi! cane=sporco schifoso bavoso ecc..
nn ho mai valutato queste cose...da poco tempo mi faccio leccare con meno problemi(pur sapendo che la cacca x lei è una bontà(anche li però boh dovrei capire tuti i perche..))...(sono lo schifoso di casa) mi dimentico addirittura di lavarmi le mani a volte cosa che è fuori dai comandamenti qui...
Cmq nn avevo mai sentito parlare di questa cosa.. certo che è un bel modo anche secondo me x loro di sentirci amici.. PROVERO'

ice 23-10-2008 11:48

Provato...eheh nn è facile... che ridere... mi hanno sentito fino a milano...soffro il solletico anche in faccia, nn sapevo...ha iniziato con piccole leccate sulla guancia, poi è passata all orecchio poi sempre con piu foga in bocca, naso, occhi... poi ha inziato a metterci pure le zampe e ha darmi i morsichini.. risate a nn finire...controllando l ora è durato 15 minuti circa prima che perdesse l attenzione... voglio vedere se questa cosa prolungata porta buoni frutti...bella sta cosa..

tornado in argomento... Lo strozzo lo trovo utilissimo.. se usato bene aiuta tutti e due, se usato male è un arma impropria..

spellbound 23-10-2008 12:49

embè! mentre voi parlate io stasera inizio l'addestramento senza strozzo!!!!
non vedo lì'ora di andare al campo!8)

FRANCESCA 23-10-2008 15:15

Quote:

Originally Posted by spellbound (Bericht 165744)
embè! mentre voi parlate io stasera inizio l'addestramento senza strozzo!!!!
non vedo l'ora di andare al campo!8)

Buona fortuna e tienici informati.;-)

FRANCESCA 23-10-2008 15:18

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 165469)
E' quindi difficile spiegare a parole come usare una qualunque attrezzatura, perchè solo cercando una fisicità nel rapporto si può meglio conoscere se stessi e il proprio cane.
Una persona schizzinosa che odia sporcarsi di bava come potrà mai capire la fisicità del suo cane e quindi il modo in cui lui la percepisce? (mi si creda, c'è più gente di quanta non si immagini che si infastidisce per le leccate del cane)

Quanto è vero :roll:, io che sono proprio all'opposto, non so come si fa ad avere un cane e a non adorare i suoi "baci" :p

ice 23-10-2008 18:20

Quote:

Originally Posted by FRANCESCA (Bericht 165786)
Quanto è vero :roll:, io che sono proprio all'opposto, non so come si fa ad avere un cane e a non adorare i suoi "baci" :p


basta che abbia spesso la bocca impastata di cacca... ti assicuro che con tutto il bene del mondo ti scosti...

spellbound 23-10-2008 21:40

sono appena tornata e la prima lezione è stata più che altro teoria.sono davvero soddisfatta! abbiamo lavorato solo alla fine per 10 minuti ma durante tutta la lezione maki ha tranquillamente girato per il campo libera.Ogni tanto la chiamavo e davide (l'addestratore) mi ha insegnato come chiamarla con suoni e gesti e come "premiare" la squala ogni volta che tornava alternando bocconcino e carezze (mai esagerate!).
devo dire che anche la teoria è stata davvero utile...ho capito la miriade di errori che ho fatto fino ad ora! soprattutto ho capito perchè non torna mai al richiamo in area cani!!!sono stata una chiavica nell'usarlo fino ad ora!!!:roll:
e la prima è andata! non vedo l'ora che sia la settimana prossima per la seconda...oh! ma mi hanno già dato i compiti da fare a casa!!!!:shock::lol:
ogni giorno, 5-10 minuti con costanza e regolarità!
poi mi ha dato un foglio di "regole" di base da seguire nella quotidianità!
sono davvero felice!!!:cool3

arnaldo_it 23-10-2008 21:48

Quote:

Originally Posted by spellbound (Bericht 165839)
sono appena tornata e la prima lezione è stata più che altro teoria.sono davvero soddisfatta! abbiamo lavorato solo alla fine per 10 minuti ma durante tutta la lezione maki ha tranquillamente girato per il campo libera.Ogni tanto la chiamavo e davide (l'addestratore) mi ha insegnato come chiamarla con suoni e gesti e come "premiare" la squala ogni volta che tornava alternando bocconcino e carezze (mai esagerate!).
devo dire che anche la teoria è stata davvero utile...ho capito la miriade di errori che ho fatto fino ad ora! soprattutto ho capito perchè non torna mai al richiamo in area cani!!!sono stata una chiavica nell'usarlo fino ad ora!!!:roll:
e la prima è andata! non vedo l'ora che sia la settimana prossima per la seconda...oh! ma mi hanno già dato i compiti da fare a casa!!!!:shock::lol:
ogni giorno, 5-10 minuti con costanza e regolarità!
poi mi ha dato un foglio di "regole" di base da seguire nella quotidianità!
sono davvero felice!!!:cool3

brava/e/i!!!! :lol:

Sirius 24-10-2008 09:45

Hei, scannerizza ste regole e postale dai!
Sono davvero curiosa!

starjumper 24-10-2008 09:49

Bravissime :ylsuper

24-10-2008 17:24

Bravissime , complimenti a te e alla squalotta e buon lavoro , vedrai sarà divertente :p

anastasia 24-10-2008 17:46

Quote:

Originally Posted by ice (Bericht 165730)
Provato...eheh nn è facile... che ridere... mi hanno sentito fino a milano...soffro il solletico anche in faccia, nn sapevo...ha iniziato con piccole leccate sulla guancia, poi è passata all orecchio poi sempre con piu foga in bocca, naso, occhi... poi ha inziato a metterci pure le zampe e ha darmi i morsichini.. risate a nn finire...controllando l ora è durato 15 minuti circa prima che perdesse l attenzione... voglio vedere se questa cosa prolungata porta buoni frutti...bella sta cosa..

:roll: una bella ecografia fra 25 gg. e vedremo .......:lol::lol: Ice, scusa ma mi hai fatto troppo ridere.

ciao Angela Michele e Rajka;-)

FRANCESCA 24-10-2008 18:11

Quote:

Originally Posted by Sirius (Bericht 165885)
Hei, scannerizza ste regole e postale dai!
Sono davvero curiosa!

Anche io sono curiosa e magari può essere utile ;-)
Comunque BRAVISSIME :p

anastasia 25-10-2008 12:56

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 165469)
quando faccio lezione o anche semplicemente ne parlo, preciso sempre che il cane non è di porcellana, non si rompe a guardarlo :lol:
del resto basta vedere come giocano da bovari tra loro per rendersene conto. Questo ovviamente non significa poter malmenare il cane a piacimento, per carità!
L'esempio che potrebbe aiutare a prendere la misura psicofisica di una buona interazione, lo riporto in ambito umano.

Ci sono persone che amano toccare sempre l'interlocutore quando parlano; il più delle volte dà fastidio, altre no. Dipende da vari fattori ma in generale possiamo dire che non dà fastidio perchè è violento.

Se io mi avvicino a un amico e dò uno sberlotto, che so, su un braccio o su una spalla senza motivo, probabilmente l'amico resterà un po' perplesso e cercherà di capire perchè l'ho fatto e se lo ripeterò in futuro probabilmente se è amico tale resterà, ma ancor più probabilmente mi farà notare che la cosa lo infastidice.
Questo perchè a differenza del primo caso, lo sberlotto è sgradevole anche se non particolarmente violento, forte.

Se però con l'amico in una fase di gioia ci si abbraccia e si scambiano pacche sulle spalle, sicuramente la situazione non è sgradevole benchè l'intensità, la forza del contatto, sia di molto superiore alle situazioni sopra descritte.

Dunque il modo, la circostanza, la motivazione del contatto fisico ha un ben diverso effetto psicologico a seconda dei casi. Per non parlare delle condizioni estreme di aggrssività in cui si è insensibili al dolore.

E' quindi difficile spiegare a parole come usare una qualunque attrezzatura, perchè solo cercando una fisicità nel rapporto si può meglio conoscere se stessi e il proprio cane.
Una persona schizzinosa che odia sporcarsi di bava come potrà mai capire la fisicità del suo cane e quindi il modo in cui lui la percepisce? (mi si creda, c'è più gente di quanta non si immagini che si infastidisce per le leccate del cane)

Un ottimo modo per arrivare a capire come interagire col cane è secondo me, giocare con lui. (e giocare non significa solo lanciare la pallina o il legnetto) Poi viene il resto.

Complimenti Arnaldo, ovviamente sono d'accordissimo con quanto hai scritto.

ciao Angela Michele e Rajka

spellbound 25-10-2008 22:20

ok! lunedì al lavoro le scannerizzo il foglio e lo faccio postare a marco perchè io sono una chiavica anche con il computer oltre che con il richiamo !!!:lol:
servirà anche a me per avere le vostre opinioni e soprattutto quella di arnaldo e diego!!!!8)
toccherà aspettare però fino a lunedì sera...:cry:

spellbound 27-10-2008 21:42

mi sono proprio dimenticata il foglio a casa!!!8)
così, ve lo trascrivo a mano...facciamo prima và!

LE REGOLE DI BASE

le regole sotto elencate saranno fondamentali per instaurare con il tuo cane un buon rapporto fondato sulla fiducia, sul rispetto reciproco e sulla collaborazione.
anche se fino ad ora non hai seguito queste regole non ti devi preoccupare, l'importante è che d'ora in poi costituiscano la base del vostro rapporto seguendole non solo per la durata del corso ma facendole diventare delle buone abitudini da tenere nella vita di tutti i giorni.
  • coerenza negli insegnamenti e nelle decisioni;
  • niente nella vita è gratis: eliminare coccole richieste e bocconcini gratis
ridurre coccole gratuite;
  • legge del possesso
  • gestire: iniziative (momenti di gioco,interazioni,varcare le soglie)
bisogni primari
rinforzi (giochi,bocconcini,coccole)
esercitarsi quotidianamente nei comandi di gestione, motivandolo e facendolo divertire;
  • rispetta la "regola del primo incontro"
  • eliminare la competizione fisica ed i giochi che prevedono utilizzo della bocca da parte del cane mandandolo in sovreccitazione
  • insegnare giochi che mettono in relazione uomo-cane
  • premiare atteggiamenti corretti ed interrompere qualsiasi tipo di contatto quando sbaglia
  • controllo dei posti sollevati
chiaramente ognuno di noi vive il rapporto cane in maniera unica e differente rispetto ad altri; la cosa però più importante che dobbiamo fare è rispettare la sua diversità , quale appartenente ad una specie totalmente diversa dalla nostra.
pertanto non umanizziamolo attribuendogli necessità umane, deviandolo dalla sua natura, ma cerchiamo di capire le sue esigenze e necessità di cane, solo così potremo farlo felice e godere appieno di questo magnifico rapporto, senza reciproche incomprensioni.

eccole qui!
naturalmente la prima lezione è servita, per la maggior parte, a spiegare ed approfondire queste regole...!:)

spellbound 28-10-2008 13:07

...allora???
che ne dite???:rock_3

star 28-10-2008 13:34

Elisa, io non lo umanizzo, pero' perche' stamattina che mi ero appartata in cameretta xche' non avevo voglia di fare colazione, Alfi è venuto ad afferrarmi il braccio e mi ha trascinato in cucina obbligandomi a sedere al mio posto, dove mio marito aveva messo la mia tovaglietta, dopodiche' se n'è andato in sala a sdraiarsi x conto suo.:shock::shock::shock:
i vostri fanno cosi'????:confused2:(:roll::shock:

spellbound 28-10-2008 13:56

enza...ho deciso: Alfi diventerà d'ora in poi il mio mito!!! Il più spaziale di tutti i cl! Dopo il "come guarda la tv" e quello che hai scritto stamattina, immagino quante ne possa combinare durante la giornata!
Lo adoro!!!!!:lol::lol::lol:

ice 28-10-2008 15:25

Quote:

Originally Posted by star (Bericht 166682)
Elisa, io non lo umanizzo, pero' perche' stamattina che mi ero appartata in cameretta xche' non avevo voglia di fare colazione, Alfi è venuto ad afferrarmi il braccio e mi ha trascinato in cucina obbligandomi a sedere al mio posto, dove mio marito aveva messo la mia tovaglietta, dopodiche' se n'è andato in sala a sdraiarsi x conto suo.:shock::shock::shock:
i vostri fanno cosi'????:confused2:(:roll::shock:


Ma ascoltami qua, ma sei sicura che sia un essere vivente clc? NN è che tuo marito l ha sostituito con un androide? x obbligarti a fare tutto ciò che vuole lui?:twisted::twisted::twisted::twisted:

anastasia 28-10-2008 15:33

Quote:

Originally Posted by star (Bericht 166682)
Elisa, io non lo umanizzo, pero' perche' stamattina che mi ero appartata in cameretta xche' non avevo voglia di fare colazione, Alfi è venuto ad afferrarmi il braccio e mi ha trascinato in cucina obbligandomi a sedere al mio posto, dove mio marito aveva messo la mia tovaglietta, dopodiche' se n'è andato in sala a sdraiarsi x conto suo.:shock::shock::shock:
i vostri fanno cosi'????:confused2:(:roll::shock:

Alfi è preoccupato, se il perno della casa :roll: (ti senti un pò perno???) non si nutre e si tiene in forze, in assenza di Gene, chi provvederà al mantenimento-sostentamento del resto del branco??

:p:p:p

star 28-10-2008 19:44

voi scherzate:roll: ma io inizio a pormi seriamente delle domande.
se fosse un caso isolato , potrei passarci sopra, ma ricordo di quando ci ha afferrati a me e mio marito, e trascinati in cameretta del daniel perche' non gli avevamo dato la buona notte, e ci ha tirati giu' con la forza sul suo letto, o di quando mi ha tirato via dalle mani l'aspirapolvere x trascinarlo in cucina e passarlo lui, e quando arrivato ad un certo orario ci obbliga ad andare su a dormire, o ancora di quando tira giu' dal letto mio figlio x andare a scuola.
ma chi me l'ha mandato???????
è un esperimento, o uno scherzo della natura????:shock::shock::shock::shock:
ora mi obbliga a fare colazione, e giuro, non racconto palle!!!!!!

spellbound 28-10-2008 21:48

sempre più mitico ALFI!!!8)
ancora, ancora racconti...!:rock_3

arnaldo_it 28-10-2008 22:50

Quote:

Originally Posted by spellbound (Bericht 166672)
...allora???
che ne dite???:rock_3

ottime regole! quindi penso bene per il corso. Tienici aggiornati mi raccomando!

FRANCESCA 29-10-2008 10:52

Quote:

Originally Posted by spellbound (Bericht 166554)
  • niente nella vita è gratis: eliminare coccole richieste e bocconcini gratis

Io questo non so se ce la faccio :cry:
Come si fa dopo otto ore che sei al lavoro e non vedi l'ora di tornare a casa per stare un pò con lui ad eliminare le coccole a richiesta? :shock:
Giuro che ci provo ma non garantisco il risultato :lol:

Tienici aggiornati sul tuo corso e sui vostri risultati.

ice 29-10-2008 11:02

Quote:

Originally Posted by star (Bericht 166835)
voi scherzate:roll: ma io inizio a pormi seriamente delle domande.
se fosse un caso isolato , potrei passarci sopra, ma ricordo di quando ci ha afferrati a me e mio marito, e trascinati in cameretta del daniel perche' non gli avevamo dato la buona notte, e ci ha tirati giu' con la forza sul suo letto, o di quando mi ha tirato via dalle mani l'aspirapolvere x trascinarlo in cucina e passarlo lui, e quando arrivato ad un certo orario ci obbliga ad andare su a dormire, o ancora di quando tira giu' dal letto mio figlio x andare a scuola.
ma chi me l'ha mandato???????
è un esperimento, o uno scherzo della natura????:shock::shock::shock::shock:
ora mi obbliga a fare colazione, e giuro, non racconto palle!!!!!!


ti prego.. dopo questi racconti nn puoi nn fargli dei filmati o foto in flagrante...ahahahahahahahahah è un mito, incredibile!!!

ora che mi fia pensare anche la myha ci prova ... dalla porta di casa ti porta al portone x un braccio però a metà strada di solito cadi a terra senza sensi xke stringe troppo..

arnaldo_it 29-10-2008 11:27

Quote:

Originally Posted by FRANCESCA (Bericht 166950)
Io questo non so se ce la faccio :cry:
Come si fa dopo otto ore che sei al lavoro e non vedi l'ora di tornare a casa per stare un pò con lui ad eliminare le coccole a richiesta? :shock:
Giuro che ci provo ma non garantisco il risultato :lol:

Tienici aggiornati sul tuo corso e sui vostri risultati.

se non ci sono problemi di ansia, puoi benissimo lasciarti andare in profusioni varie! :lol:
il senso di quell'insegnamento è non assecondare i desideri del cane, ma concedergli le attenzioni e quindi le coccole quando lo ritieni giusto e opportuno. Altrimenti penserà che tutto gli è dovuto ;-)

FRANCESCA 29-10-2008 11:43

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 166961)
se non ci sono problemi di ansia, puoi benissimo lasciarti andare in profusioni varie! :lol:
il senso di quell'insegnamento è non assecondare i desideri del cane, ma concedergli le attenzioni e quindi le coccole quando lo ritieni giusto e opportuno. Altrimenti penserà che tutto gli è dovuto ;-)

Ansia in che senso?
L'unica cosa che mi sto impegnando a fare, avendo altri due cani in casa e notando un pò di "gelosie" verso gli altri due da parte di Branko, prima di spupazzarmelo tutto e di sbaciucchiarlo, saluto per primi sempre gli altri due.


All times are GMT +2. The time now is 05:10.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org