Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Nutrizione e salute (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=49)
-   -   OT Cistite gatto (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=9524)

ElisaP 12-11-2008 10:20

OT Cistite gatto
 
Ok, scusate so che non c'entra un tubo con i clc ma molti di voi hanno gatti ed io ho bisogno disperatamente di consigli.

Antefatto:
Tre settimane fa circa uno dei mie gatti (maschio sterilizzato 7 anni) ha cominiciato a star male e non riusciva ad urinare. E' stato cateterizzato e le analisi non hanno riscontrato calcoli o formazioni di cristalli.
Nei giorni successivi si è ripreso bene, era vispo, mangiava e correva.
Abbiamo continuato la terapia antibiotica e provato a cambiare farmaco perchè la cistite migliorava ma non passava del tutto.

Ieri sera la crisi: trovo il micio steso a terra, non si regge sulle zampe. Corro dal vet che mi dà poche speranze: la vescica è lacerata. Il micio è debilitato e operarlo è rischioso, ma decidiamo di tentare. L'operazione riesce, ma è tutto ancora molto in forse: bisogna valutare se la vescica reggerà, se non ci saranno infezioni, complicazioni ecc.. il vet comunque è scettico.
Non mi pronuncio ancora perchè è presto, se non altro stamattina ha mangiato. Ora aspettiamo.

Arrivo al dunque: le infezioni alle vie urinarie di solito sono causate dall'alimentazione, i gatti specialmente i maschi sterilizzati sono molto soggetti a queste patologie. Ammesso e non concesso che il mio micio ce la faccia, tra qualche mese sarà nuovamente sofferente.
Ho provato ogni genere di mangime, secco e umido. Non cambia nulla :cry:

Chi ha gatti maschi ha mai avuto questi problemi? Esperienze simili?
Usate degli integratori, dei prodotti omeopatici o altro che sono stati utili? Consigli sull'alimentazione?
Il fatto che non riesco ad accettare è che ho sempre usato alimenti di qualità, non robe da supermercato e non è cambiato niente, è sempre e comunque veleno.
Comincio a pensare realmente che sia tutto un business: prima lo avvelenano ben benone così poi ti tocca comprare le linee veterinarie...CHE SCHIFO.:sadCyberM

ciao69 12-11-2008 10:43

ciao, ti posso aiutare solo in parte. il mio gattone, 5Kg di pelo e benessere, è castrato, sin da piccolo, e abitando in campagna lui è sempre fuori, a parte la mattina, ora di colazione-pranzo e cena, (gli dò le crocchette una volta sola) e la sera che viene in casa al calduccio.
Detto questo,io non sarei mai riuscito a vedere se non urinasse, stando sempre fuori..
Detto questo, ti posso dire che crocche gli dò, ma lui dopo mangia qualche topo o altro essere fuori... perchè la sera non ha tanta fame, e si sazia con formaggio o un pò di tonno

pongo 12-11-2008 10:49

Cavolo Elisa mi dispiace:(,,,speriamo che ce la faccia.....
Io come ti ho detto gli do' mangimi per la struvite, spesso anche umidi e nei periodi di crisi un farmaco che mi pare si chiami Stien (se hai bisogno mi informo meglio) per acidificare l'urina e impedire la formazione di calcoli.
Purtroppo i maschi soprattutto castrati sono soggetti a questas patologia, infatti e lo dico per altri che magri non lo sanno sarebbe bene non dargli mai croccantini (che pare siano i maggiori responsabili di questo)
Un grattino al micio

zattilio 12-11-2008 10:54

Io avevo un siamese non castrato che all'età di 5 anni ha incominciato a soffrire di cistite. D'accordo con il vet. cambiai alimentazione dalle scatolette al nasello surgelato con aggiunta di ogni tanto di integratori,da quel momento in poi non ebbe più problemi ed è vissuto fino a 13 anni
Attilio

ciao69 12-11-2008 11:00

Cavoletti, come si fa a modificare il mess........???
comunque ora ha 15 anni e per il momento è ok... faccio gli scongiuri..

ElisaP 12-11-2008 11:00

Grazie Claudia, speriamo.
Il problema è che non aveva calcoli, ma una forte infezione. Se ti va dimmi pure qualcosa in più.
Mangiando solo umido la cosa si risolverebbe? Perchè il vet insiste che è un problema di acidificazione dell'urina (e la conformazione della vescica del maschio che non aiuta in questo senso) e non cambia molto secco o umido.

Silvano, i miei vivono solo in casa. Se li lasciassi uscire, specialmente in questo periodo di caccia ..mi tornerebbero in salmì.:evil:

ElisaP 12-11-2008 11:01

Attilio, mi diresti quale integratore? E mi spiegheresti meglio anche la dieta? Grazie mille.

Sunnyna 12-11-2008 11:06

Io credo ci sia la predisposione da parte del gatto, io ho sempre avuto 5 o 6 gatti e non mi è mai successo, mangiavano crocchette del supermercato e scatolette di poco costo, e fuori mangiavano topi e uccellini, lo Snappy che è ancora con noi ha 10 anni e non ha mai avuto problemi...mai vaccinato mai fatto nulla, il gatto di mia cognata all'età di 2 anni vaccinato ogni anno curato e riverito ha avuto lo stesso problema del tuo..dopo l'operazione si è rimesso e ha avuto una ricaduta dopo qualche mese ma poi ha vissuto felice, purtroppo quest'estate è mancato a seguito di una macchina che l'ha investito...
p,s i miei gatti erano "bastradi" quasi tutti figli della prima gatta che ho avuto e figli dei figli, il gatto di mia cognata era di razza...non so se voglia dire qualcosa poichè di gatti di razza non so nulla!

ElisaP 12-11-2008 11:15

I miei sono gatti comunissimi, raccattati per strada.
Lui è sempre stato più magrolino degli altri e probabilmente sì era il più predisposto, difatti è quello che è stato peggio. ma anche gli altri 6 gatti (sia maschi che femmine) ogni tanto avevano delle cistiti.
Con l'almo si era risolto tutto.
Stavo aspettando di ricevere i sacchi nuovi e gli ho dato Burns per qualche giorno. Probabilmente il cambiamento ha solamente smosso qualcosa che comunque covava da tempo.

Ti dirò: quando ero piccola di gatti ne giravano sempre per casa o in cortile e non mangiavano altro che gli avanzi o quello che si trovavano loro...

zattilio 12-11-2008 12:12

Il gatto oltre alla cistite aveva anche i calcoli e portò il catetere per una decina di giorni.Sono passati 10 anni dal fatto e siccome non sono a Roma ho chiesto a mia figlia di mandarmi la documentazione di tutti i prodotti che usammo in quel periodo.Anche io usavo scatolette e croccantini per alimentarlo e il vet. mi disse che era per questo che il gatto stava male. Appena mia figlia mi invia i dati te li posto se vuoi cantattami al 338 3419324 0ppure al 0547682914
Attilio

ElisaP 12-11-2008 12:23

Grazie mille Attilio, sei gentilissimo. Non ho fretta, quando sei comodo e riesci a dirmi di più mi fai una cortesia.

Anche a me il vet ha detto che la causa di tutto è l'alimentazione, ma secondo lui è sufficiente passare a prodotti specifici. Io invece con le crocche ho chiuso.

Sunnyna 12-11-2008 15:09

Quando cercavo informazioni sulla Barf e sulla dieta casalninga ho letto che anche per i gatti si puo' fare...potresti guardare e vedere se qualche sito la consiglia per gatti con problemi di cistiti!

ciao69 12-11-2008 15:35

queste son le crocche che uso io... Hilary’s

vogliotti.loredana 12-11-2008 20:59

cistite
 
Quote:

Originally Posted by ElisaP (Bericht 170789)
Ok, scusate so che non c'entra un tubo con i clc ma molti di voi hanno gatti ed io ho bisogno disperatamente di consigli.

Antefatto:
Tre settimane fa circa uno dei mie gatti (maschio sterilizzato 7 anni) ha cominiciato a star male e non riusciva ad urinare. E' stato cateterizzato e le analisi non hanno riscontrato calcoli o formazioni di cristalli.
Nei giorni successivi si è ripreso bene, era vispo, mangiava e correva.
Abbiamo continuato la terapia antibiotica e provato a cambiare farmaco perchè la cistite migliorava ma non passava del tutto.

Ieri sera la crisi: trovo il micio steso a terra, non si regge sulle zampe. Corro dal vet che mi dà poche speranze: la vescica è lacerata. Il micio è debilitato e operarlo è rischioso, ma decidiamo di tentare. L'operazione riesce, ma è tutto ancora molto in forse: bisogna valutare se la vescica reggerà, se non ci saranno infezioni, complicazioni ecc.. il vet comunque è scettico.
Non mi pronuncio ancora perchè è presto, se non altro stamattina ha mangiato. Ora aspettiamo.

Arrivo al dunque: le infezioni alle vie urinarie di solito sono causate dall'alimentazione, i gatti specialmente i maschi sterilizzati sono molto soggetti a queste patologie. Ammesso e non concesso che il mio micio ce la faccia, tra qualche mese sarà nuovamente sofferente.
Ho provato ogni genere di mangime, secco e umido. Non cambia nulla :cry:

Chi ha gatti maschi ha mai avuto questi problemi? Esperienze simili?
Usate degli integratori, dei prodotti omeopatici o altro che sono stati utili? Consigli sull'alimentazione?
Il fatto che non riesco ad accettare è che ho sempre usato alimenti di qualità, non robe da supermercato e non è cambiato niente, è sempre e comunque veleno.
Comincio a pensare realmente che sia tutto un business: prima lo avvelenano ben benone così poi ti tocca comprare le linee veterinarie...CHE SCHIFO.:sadCyberM

Ciao, inanzitutto di che razza è il tuo gatto? alcune razze sono predisposte.....mica gli dai quelle paste di calcio??? perchè suppongo che il tuo micio abbia i calcoli di ossalato, per avere l'urina molto acida, io non darei nessun genere di carissime quanto inutili crocchette contro i calcoli, in quanto non sono null'altro che crocchette con dentro medicinali contro la struvite o altro......non dare latte, ne' formaggio, vedi se riesci a dargli polenta cotta 45 minuti con un tuorlo crudo e olio di semi di girasole, ma qualcosa di duro lo deve mangiare per i denti e la loro pulizia....dagli quei piccoli nodini di pelle colorati che trovi in negozio, poi vai in erboristeria e compra un boccettino di eufralia,5 gocce al giorno, occhio che è fatta con brandy quindi diluiscila in una siringa e la spari in bocca... Mentre per la cistite granuli di Staffisagria, tre al dì. Non dare tonno in quanto favorisce i calcoli a base di fosforo........non usare sabbietta al silicio...........

ElisaP 13-11-2008 15:13

Il micio è un comunissimo gatto europeo.
Non ha calcoli, o per lo meno dalle analisi non è risultato. Oggi abbiamo il controllo dal vet, vedremo che dice.

Non credo proprio che rivedrà mai più delle crocchette in vita sua :nono

Grazie comunque per i consiglio, per esempio non sapevo che il tonno favorisse la formazione di calcoli :|..
Quindi tu consigli Eufralia e granuli di Staffisagria, a che servono nello specifico?

vogliotti.loredana 13-11-2008 17:34

Quote:

Originally Posted by ElisaP (Bericht 171097)
Il micio è un comunissimo gatto europeo.
Non ha calcoli, o per lo meno dalle analisi non è risultato. Oggi abbiamo il controllo dal vet, vedremo che dice.

Non credo proprio che rivedrà mai più delle crocchette in vita sua :nono

Grazie comunque per i consiglio, per esempio non sapevo che il tonno favorisse la formazione di calcoli :|..
Quindi tu consigli Eufralia e granuli di Staffisagria, a che servono nello specifico?

http://www.farmaciadimuria.it/3livel...136&indice=143
ecco qua leggi, l'ufralia o eufrasia è un collirio è vero ma è anche un'ottimo antipruriginoso, mentre la staffysagria è specifica per i problemi urologici, ma non prenderla in grani, la TM è migliore. il tuo gatto fara' dei laghi di pipi' e non sofrirà durante la minzione ed in piu' si disinfiama.Qualunque pesce contiene fosforo e puo' a lungo andare provocare calcoli.

m.greta 19-11-2008 12:37

Ciao,
fai bene a passare alla barf anche per il gatto... non me ne intendo, penso che forse sia un pò + difficile che per il cane perchè bisogna trovare pezzi più piccoli... tipo alette di pollo... quaglie... ci vorrebbe qualche cacciatore che ti porta gli uccellini.

Buona fortuna.

vogliotti.loredana 19-11-2008 20:04

uccellini
 
Quote:

Originally Posted by m.greta (Bericht 172233)
Ciao,
fai bene a passare alla barf anche per il gatto... non me ne intendo, penso che forse sia un pò + difficile che per il cane perchè bisogna trovare pezzi più piccoli... tipo alette di pollo... quaglie... ci vorrebbe qualche cacciatore che ti porta gli uccellini.

Buona fortuna.

Greta..... MA COME CAZZO FAI A DIRE COSE SIMILI??? E POI TI DICHIARI AMANTE DEGLI ANIMALI????AVEVO GIURATO DI NON SCRIVERE PIU' SE NON PROVOCATA....AVREI UNA RISPOSTA DA DARTI CARA greta MA ME LA TENGO....... L'ALIMENTAZIONE UMANA...L'ALIMENTAZIONE ANIMALE, NON DOVREBBE IMPLICARE LA VITA DI NESSUN'ALTRO ANIMALE, MA COMPRENDO CHI COME ME MANGIA CARNE...MA PARLARE DI CACCIATORI CHE UCCIDONO UCCELLINI , CON UNA SEMPLICITA' CON LA QUALE PARLERESTI DI UN PANETTONE...PERMETTIMI MA MI FAI SCHIFO...........!!!!!!!!!!!!!! CI SONO IN COMMERCIO PURTROPPO GIA' LE QUAGLIE...ANIMALI COSI' PICCOLI CHE NON CI MANGI PROPRIO NULLA.....SE PROPRIO SI VUOLE

Adrhyss 19-11-2008 20:09

Quote:

Originally Posted by vogliotti.loredana (Bericht 172384)
Greta..... MA COME CAZZO FAI A DIRE COSE SIMILI??? E POI TI DICHIARI AMANTE DEGLI ANIMALI????AVEVO GIURATO DI NON SCRIVERE PIU' SE NON PROVOCATA....AVREI UNA RISPOSTA DA DARTI CARA greta MA ME LA TENGO....... L'ALIMENTAZIONE UMANA...L'ALIMENTAZIONE ANIMALE, NON DOVREBBE IMPLICARE LA VITA DI NESSUN'ALTRO ANIMALE, MA COMPRENDO CHI COME ME MANGIA CARNE...MA PARLARE DI CACCIATORI CHE UCCIDONO UCCELLINI , CON UNA SEMPLICITA' CON LA QUALE PARLERESTI DI UN PANETTONE...PERMETTIMI MA MI FAI SCHIFO...........!!!!!!!!!!!!!! CI SONO IN COMMERCIO PURTROPPO GIA' LE QUAGLIE...ANIMALI COSI' PICCOLI CHE NON CI MANGI PROPRIO NULLA.....SE PROPRIO SI VUOLE


...le parole ... non ti conosco...ma modo e parole sbagliate per esprimere il tuo parere.

ElisaP 12-12-2008 16:04

che fare?
 
Aggiorno un po' la situazione.
All'ultimo controllo il veterinario ha fatto una radiografia ed un ecografia ma non è riuscito a vedere la vescica, significa che con tutta probabilità non si è rinsaldata.
In teoria il catetere che sta portando:
A- pesca in addome
B- pesca in vescica ma quest'ultima è comunque ancora lacerata
Non si può capire ma in tutti i casi, le cose non vanno come dovrebbero andare, una fuoriuscita di urina in addome c'è.

Per capire come è messo bisognerebbe ripetere l'intervento e cercare di sistemare la vescica (ma non è passato abbastanza tempo perchè questa sia ricresciuta, quindi è abbastanza inutile, senza contare che sarebbe la terza anestesia in 3 mesi e non è davvero il massimo), o aspettare e vedere se cambia qualcosa.
Il vet è pessimista, e in tutta onestà mi ha consigliato l'eutanasia, secondo lui non si può fare altro, non ora.

Nel migliore dei casi dovrebbe tenere il catetere ad oltranza, finchè non arriva la sua ora o finchè la vescica ricresce (ma non è detto che ricresca).
Io non so davvero cosa fare perchè il gatto sta bene, mangia, sporca, gioca, si struscia.
Capisco che portare il catetere non sia una cosa naturalissima..ma secondo voi se io lo lascio così com'è (dato che male non sta) e aspetto che la natura faccia il suo corso o che qualcosa migliori, sbaglio?

Scusate capisco che è una situazione poco chiara e che da fuori non è facile dare consigli, ma io non so davvero decidermi.
Se stesse male le cose sarebbero molto più semplici.:(

ciao69 12-12-2008 16:10

POVERI, MI DISPIACE....

non saprei cosa dire, sono pareri difficili da dare..
l'unica cosa che vi vien da dire è che se stà bene e per il momento non si può far nient'altro.... non far niente, e magari tenerlo d'occhio quando si può far qualcos'altro..

roby e gaio 12-12-2008 16:51

questo è il mio modestissimo parere...
non sono contraria all'eutanasia..ma secondo me va applicata veramente all'ultimo, per salvare l'animale da inutili sofferenze che porterebbero comunque a morte certa..nel caso l'animale non stia soffrendo (e mi sembra di aver capito che non soffre) allora lo terrei con me fino a quel momento..nel preciso istante in cui comincerà a soffrire allora lo aiuterei ad andarsene..per evitargli il dolore..

un abbraccione grande a te e al tuo micio..

ElisaP 12-12-2008 17:12

Grazie per l'appoggio.

Penso anch'io che l'eutanasia sia un mezzo per aiutare alleviare l'inevitabile ma che non vada fatta prima di quando non si renda realmente necessaria, ora come ora sinceramente non serve, ci penseremo se e quando arriverà il momento.
L'unico dubbio che mi rimane è sul catetere: sicuramente gli procura fastidio, ma è quello che per ora gli permette di andare avanti. Però non so per quanto tempo possa tenerlo.

Di tutto questo ne devo ancora parlare con il vet e devo poi decidere su come continuare la terapia perciò ogni consiglio/parere è ben accetto.

Grazie davvero a tutti.

lupidellakatalpa 12-12-2008 19:34

1) una cistite senza ostruzione uretrale da calcoli o renella non può causare la rottura della vescica.
2) è necessario fare esame completo delle orine x determinare presenza e tipo di sedimento , acidità , germi e antibiogramma.
3) i gatti che mangiano in maniera naturale è improbabile che soffrano di questa patologia
4) se si tratta di una cistite sine materia, cioè senza infezione ,cristalli e via dicendo, è quasi sicuramente legata ad intolleranza alimentare, si può dare nux vomica heel 1 cpr. 3 volte al dì x 4 mesi e x alleviare il bruciore Cantharis compositum fiale, 1 al dì nella fase acuta ,passare alla somministrazione a gg alterni e poi 1 a settimana x qualche settimana naturalmente cambiando alimentazione!!
5) la vescica non ricresce come la coda delle lucertole.....
6) se il problema è ostruzione dell'uretra si fa intervento di uretrostomia che consiste nell'asportazione della parte esterna del pene e quindi della porzione uretrale più stretta e creazione di una vagina.

vogliotti.loredana 12-12-2008 19:46

Quote:

Originally Posted by ElisaP (Bericht 177538)
Aggiorno un po' la situazione.
All'ultimo controllo il veterinario ha fatto una radiografia ed un ecografia ma non è riuscito a vedere la vescica, significa che con tutta probabilità non si è rinsaldata.
In teoria il catetere che sta portando:
A- pesca in addome
B- pesca in vescica ma quest'ultima è comunque ancora lacerata
Non si può capire ma in tutti i casi, le cose non vanno come dovrebbero andare, una fuoriuscita di urina in addome c'è.

Per capire come è messo bisognerebbe ripetere l'intervento e cercare di sistemare la vescica (ma non è passato abbastanza tempo perchè questa sia ricresciuta, quindi è abbastanza inutile, senza contare che sarebbe la terza anestesia in 3 mesi e non è davvero il massimo), o aspettare e vedere se cambia qualcosa.
Il vet è pessimista, e in tutta onestà mi ha consigliato l'eutanasia, secondo lui non si può fare altro, non ora.

Nel migliore dei casi dovrebbe tenere il catetere ad oltranza, finchè non arriva la sua ora o finchè la vescica ricresce (ma non è detto che ricresca).
Io non so davvero cosa fare perchè il gatto sta bene, mangia, sporca, gioca, si struscia.
Capisco che portare il catetere non sia una cosa naturalissima..ma secondo voi se io lo lascio così com'è (dato che male non sta) e aspetto che la natura faccia il suo corso o che qualcosa migliori, sbaglio?

Scusate capisco che è una situazione poco chiara e che da fuori non è facile dare consigli, ma io non so davvero decidermi.
Se stesse male le cose sarebbero molto più semplici.:(

Si, se stesse male sarebbe facile......Ti comprendo perfettamente, e comprendo appieno il Tuo dolore.Non saprei nemmeno io che fare.Il veterinario da che mondo è mondo fa un mestiere, che.....bhe un calzolaio non ti dirà mai:butta le scarpe che sono bucate, ma ti consiglierà di risuolartele....Il Tuo veterinario invece Ti ha consigliato l'eutanasia...E' una parola orribile, che pero' vorrei un giorno usassero per me quando nemmeno il cerotto funzionerà più.per loro abbiamo la possibilità di decidere, ma quale strada è giusta?? Se guardi sul sito di Federica, ci sono cani che vivono la loro vita attaccati al carrettino , persone che mettono a vita il pannolino al gatto, io non le concepisco, ma comprendo perfettamente come ci si sente di fronte a queste scelte.Se Tu vedi che mangia, che non soffre, (SOPRATUTTO CONTROLLA CHE NON SI SFILI IL CATETERE), che gioca...aspetta ancora un pochino....ma sappi che lo devi controllare costantemente, purtroppo non puoi lasciarlo solo nemmeno un'attimo.Mi spiace non poterTi aiutare con le parole almeno.
Un'abbraccio

ElisaP 13-12-2008 09:31

Quote:

Originally Posted by lupidellakatalpa (Bericht 177602)
la vescica non ricresce come la coda delle lucertole.....

:| Certo che no ma comunque ha proprietà di cicatrizzarsi.
Abbiamo già fatto tutti gli esami sangue/urine necessari e cambiato alimentazione ma ora la cistite è davvero il male minore.

Grazie Loredana,
in effetti ho visto anch'io il sito di cui parli, il problema è sempre quello: loro non parlano e sta a te decidere per loro. Vedremo come si evolve la situazione.

pongo 13-12-2008 12:59

Ciao Elisa:p, non ho letto tutto perche' di corsa ma cmq ho letto il tuo post. Se fossi io aspetterei, se il micio non soffre perche' l'eutanasia?
Io sono favorevole ma se soffrono, altrimenti no, va be il catetere non e' una cosa naturale ma chi se ne frega;-).....
Certo se dovesse soffrire allora le cose cambiano, mi ricollego appena possibile
Un forte abbraccio a te e un grattino al micetto:p

pongo 17-12-2008 11:30

Ciao Elisa:p, come va il micino?


All times are GMT +2. The time now is 23:50.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org