![]() |
Distruzione soluzioni?
Ciao, dato che stò pensando di fare il gran passo...
Uno dei molti dubbi è questo... i 30gg dopo la consegna, quelli che son scoperti dalle vaccinazioni... come comportarsi??? Avrei intenzione di lasciarlo in casa. durante le ore lavorative.. 7.30 13.00 13.45 18.45.. Problema distruzione... Non ho una camera libera.. una semi vuota c'è, ma ha due armadi di LEGNO....:roll: mi sà tanto che li assaggia.... Si riesce in qualche modo a fermarli in modo che non distruggano tutto??? Es. insegnargli di non azzannare?? oppure qualsiasi consiglio è ben accetto... P.s. il box lo devo fare, ma non mi piacerebbe lasciarlo fuori alle intemperie atmosferiche, data la stagione... Consegna metà dicembre. Altrimenti potri attrezzare il balcone con la cuccia, ma a metà c piove...... Help grazie |
Posto che non ho mai avuto problemi di distruzione perchè di tempo da solo in casa ne ha passato poco... dico solo 2 cose, forse sbagliate, ma per me hanno avuto senso:
Insegnagli a giocare a distruggere certe cose. E' inutile negarlo, a loro le cose piace farle a PEZZI... per cui gioca con lui con l'interno di cartone dei rotoli di carta igienica o di scottex, meglio ancora quelli della pellicola da cucina che sono durissimi! Dico insegnagli perchè hai la possibilità di fargli capire che il gioco è romperlo e non mangiarselo... ...alla fine ho ottenuto che se lasciavo da solo thai in camera mia e lasciavo un paio di rotoli sulla scrivania o sul comodino... lui andava a "rubare" quelli e li faceva a pezzi :rock_3 Poi magari inscatoli cartoni dentro cartoni chiusi con lo scotch con all'interno dei premi... alla fine si sarà stancato così tanto a farlo a pezzi che probabilmente crollerà addormentato... almeno finchè è piccolo. Alla fine buona parte la fa anche il carattere del cane... MIA opinione, ovviamente. |
povero cane..rimarrra' molto senza di te...
|
secondo me il problema piu grande... sarà pipi.. e pupu.. xke un po' se la mangerà un po ci giocherà un po si rotolerà dentro.. e poi ovviamente visto che il gioco dura poco passerà tutto bello sporco ed inzuppato a strusciare tutto quanto è li attorno...
i morsichini malefici ai mobili sono assicurati... secondo me la speranza è che lo leghi a testa ingiu x le zampe(sia davanti che dietro) al centro della stanza con gli occhi bendati e il pannolino... apparte cherzi togli tutte le cose pesanti che abbiano fili che escono o appigli vari...la prima notte sola Myha se tirata il ferro da stiro sull orecchio... cmq nn farti troppo impietosire...altrimenti buon divertimento,far provare pietà x loro è un arte... come quella di sorprenderti quando meno te lo aspetti...good luck!!!! |
Togli di torno prima qualsiasi cosa possa fargli del male, tieni presente che potrebbe interessarsi alle prese di corrente e quando cresce anche ai quadri (vetro), poi eventualmente qualche oggetto che non sei proprio disposto a lasciargli rompere, poi armati di pazienza. Nessun oggetto può valere di più dell'amicizia di un animale.
Cerca di abituarlo al più presto al vero stile di vita che avrà normalmente e come ti han già detto, niente pietà inutile, se non ti da del rammollito in men che tu non creda;-) |
dico pure io la mia come al solito per rompere eheh
sicuramente il tuo cucciolotto starà da solo molte ore e forse aggiungerei pure troppe per il tipo di razza, immagino che tu ci abbia già strapensato, e che già altri te l'abbiamo detto cosi mi aggiungo al mucchio, molti danni che ti portrà fare oltre al tipo di carattere verrano anche dalla noia e dalla solitudine quindi fai più attenzione a quello che lasci in giro e come ti hanno detto alle prese di corrente. Per la pietà inutile, mi sento di spezzare una lancia a favore dei canetti, sopratutto i primi tempi ricordati che tu li strappi al loro mondo fatto di sicurezze, via dai fratelli e dalla mamma, quindi se piangerà vai a vedere che succede,pensa a come farebbe una buona madre, se il cucciolo piange lei corre a vedere che succede senza magari fare coccole e feste, ma verifica che è tutto ok, fagli sentire la tua presenza, se lui o lei ha bisogno di te tu ci sei, ci devi essere e abitualo gradualmente alla tua assenza. e buona avventura |
aggiungo un'altra cosa che non avevo letto pirma, per i trenta giorni successivi all'adozione del pelosetto.
Diciamo che le vaccinazioni forse finiscono pure oltre i trenta giorni, cmq come avrai letto questi canetti vanno socializzati molto , quindi cerca di portarlo fuori ugalmente magari in braccio e a metterlo a terra in posti dove ci sono altri cani magari non vaccinati , ma fagli fare molte eseprienze brevi e positive con tutto quello che ti capiterà di vivere con lui in futuro...insomma più o meno eheh quindi magari pochi minuti al centro commerciale , all'uscita di scuola ai rumori del traffico e via dicendo, per poco tempo e con calma |
Quote:
Lui non è la madre. Dovrà assicurarsi che il cane sia in sicurezza, che sia pulito che sia nutrito, che tutto sia a posto ma....se il cucciolo piange, una volta salutato e sistemato....NON deve andare a vederlo!! Altrimenti assocerà: pianto-lui corre da me-allora io piango così ottengo ciò che voglio. Per me è sbagliato. Lui deve andare a fare i complimenti solo quando il cucciolo NOn piange più. Io non piango=lui viene e mi premia=faccio la cosa giusta. Ovvio che per abituarlo si parla di....lunghe settimane. :lol: |
1 Attachment(s)
Per il momento grazie a tutti...
Preciso che il tempo è solo lo stretto necessario nel quale il cucciolo non ha finito le vaccinazioni. Poi se si comporta bene ok casa, altrimenti lo metto nel balcone con cuccia, e se mai gli metto un'amichetta insieme (dopo aver tentato la compatibilità) Allora, nella stanza nella quale avrei in mente ci sono solo 2 armadi, e una presa di corrente... ha una placca in metallo avvitata al muro, spriamo che non c si accanisca... Cercherò di portarlo in giro mattina e farlo sfogare a mezzo giorno, in modo che un pò di tempo lo passi riposandosi.. come avete detto gli lascierò qualcosa da distrasi, e poi spero che capisca che torno sempre e quindi stia tranquillo. :lol: sisi socializzazione a gogo, centri commerciali(dove può entrare, mercati, bar, cappelli, giacconi, occhiali, bastoni, sedie a rotelle, stampelle, bambini, zaini, altri cani e animale.. diciamo che la socializzazione è l'ultima cosa che mi preoccupa.. Per il polso fermo... :( cercerò di averlo fermo anche se non è da me... E cercherò di non abituarlo ad avere sempre la mia presenza vicino, chiaro all'inizio si, poi un pò alla volta, cercherò di lasciarlo sempre di più da solo, fino a raggiungere gli orari di lavoro.. |
Quote:
dai dai sempre avanti preparati la guerra inizia e la battaglia durera almeno una decade ( nn credere a quelli che dicono :"dopo un anno-due si calmano", xke poi arriva l ora e ti dicono:" dopo i 3 anni si calmano", poi arrivano anche quelli e ti dicono:" dopo la prima cucciolata si calma"... tutto cosi finchè nn dicono piu niente ed ormai il cane ha 12 anni e allora ti diranno: te l avevamo detto che si sarebbe calmato!!!). |
Quote:
Una cuccia è sufficente per le "intemperie atmosferiche", vai tranquillo...ci deve essere la giusta premura, tanto lavoro e sacrificio ma non esageriamo(in premura) che ripeto non sono bambini neonati. Anzi prima si abitua e meglio è. Bene che cercherai di abituarlo da subito a star solo. Bene e giusto cio' che ti ha detto Alessandra. Bene anche cio' che ti ha consigliato Micaela, fallo magari nel luogo in cui tu vorrai che il cucciolo sia abituato in tua assenza cosi' lo "fa suo" ed diviene meno stressato nel tempo. Le ore di assenza sono molte, fai il grande passo se tu sai già da ora di dedicare a lui almeno il 90% del tempo in cui non lavori per il primo annetto (minimo) ma in teoria sino a maturità caratteriale, altrimenti io ci penserei. Per il resto che dire buona fortuna, passione, sacrificio e costanza e vedrai che tra tante inc...zzature avrai, nel tempo, sempre piu' indescrivibili gioie;-). |
Quote:
|
Quote:
beh dipende tutto dal bau... se è terrorizzato o meno.. io nn ho trovato alcun tipo di paura quindi ci ho dato dentro... poi penso che un po tutti sappiano valutare se il cane sopporta o meno.. |
Quote:
Perchè devo "provare" sulla pelle del cane se si terrorizza o meno? Faccio invece un cammino di socializzazione diverso, piu' parsimonioso, piu' graduale, ma SICURO...e che comunque andrebbe bene sia per i cuccioli piu' aperti che per quelli meno. |
Quote:
sisi, intendevo a casa lo vedi già seil cucciolo è piu espansivo o piu pauroso... e ti regoli in base a quello...è ovvio che con un cucciolo che si nasconde dietro di te se ce un estraneo nn vai subito al centro commerciale in saldo... ripeto che ognuno questo lo sa valutare e gestire... |
Quote:
:roll: evidentemente continuiamo a non intenderci. Anche se un cucciolo è socievole a casa ed il padrone lo "valuta" espansivo con gli estranei, a primissimo impatto (inteso come prime uscite) puo' non fargli affatto bene vivere subito situazioni urbane caotiche (leggi tanti forti rumori di motorini, macchine, tantissima gente intorno a se, casini ecc...)...potrebbe fargli fare indirettamente un passo indietro verso il giusto cammino della buona socializzazione. Spero di essere riuscito ad essere esauriente stavolta ;-) |
no abbiamo duemodi diversi.. io faccio un passo e se va male torno indietro te invece previeni ogni cosa... io proverei tutto, tu faresti un passetto alla volta... se porto il cane tra la gente ed è tranquillo il problema dove sta? .. se lo porto in una piazza e dopo 5 secondi nn si sveglia fuori allora nn va bene... mi pare una cosa chiara a tutti..
|
Quote:
Credo che siamo tutti d'accordo ritenendo che i primi giorni del cucciolo nella nuova casa sono delicati e in parte traumatici, parlo solo di primi giorni ovviamente. Ho detto questo sopratutto perchè ho letto su questo forum di persone che prendono il cucciolo e la prima notte li fanno dormire fuori anche se piange , ulula e si dispera lo lasciano fare e non si fanno vedere perchè altrimenti il piccolo di 50 / 60 giorni capisce il trucco. Io, (cioè è mia opinione, ma non solo la mia in verità, ma di persone più esperte di me), non sono d'accordo i primi giorni il cucciolo ha bisongo di noi e noi ci dobbiamo essere poi piano piano si abitua prima 10 minuti , poi 20 ecc ecc e ovvio che se paignucola vado da lui solo nel secondo che non lo fa più, proprio per premiare il comportamento corretto. Comunque ripeto, questo è quello in cui credo io, e il modo in cui io mi sono comportata e in cui mi comporterei, naturalmente ognuno nell'educazione del canetto è libero di fare come crede. Nella pratica Olcan è stato da solo dalla seconda settimana a casa. |
Quote:
...sta frase non so cosa significa. ...ma non capisci che è proprio L'EVENTUALE esperienza negativa che non andrebbe affatto rischiata (tranne cose dettate dal destino, dalla casualità), perchè potrebbe rimanere impressa negativamente nel cucciolo e non aiutarlo affatto nella continuazione del cammino verso la giusta socializzazione. Tu hai agito in quel modo con il tuo cane, ti è andata bene da cio' che dici....ben venga, ma per la maggior parte dei cuccioli di questa razza potrebbe non andare bene, anzi potrebbe creargli un'esperienza negativa. Non ti ci incaponire su questa cosa...non è una questione di metodi diversi perchè non è come tu dici e sarebbe errato che un neofita seguisse il tuo consiglio sin da subito. Il consiglio che hai dato tu all'inizio non è sbagliato (uscita delle elementari ecc) ma il cucciolo va abituato ad arrivare a quel momento con meno stress possibile, quindi vanno fatti dei piccoli passi alla volta. |
Ciao,
...ho letto veloce perchè in questo periodo ho molto da fare e non riesco a scrivere mai qui sul forum, ma una cosa te la suggerisco: non è che un terrazzo sia un posto dove lasciare tranquillamente un clc da solo.... si arrampicano come gatti e non hanno paura di nulla... il mio un giorno l'ho trovato in bilico sul davanzale della finestra con tutte e quattro le zampe che guardava di sotto (altezza c.ca 10 mt!). Io non lo lascierei mai, anche il + abituato, in un momento potrebbe spaventarsi di qualche rumore e tentare di scappare buttandosi di sotto.... |
Un'altra cosa che potresi fare e' cercare un cong. E' un'oggetto di plastica dura fatto apposta vuoto dentro, dove ci si puo' inserire del cibo pressato.
Loro passano molto tempo intenti a leccare e tirare fuori il cibo cosi' si spera che si distraggano........ Auguri!!!:rock_3 |
Quote:
Quoto Greta e anche Riccardo...occorre fare mooolta attenzione, sia per i rischi che puo' correre il cucciolo(sono dei demonietti) ( niente posti dove si possano buttare giu', Ghost da piccolissimo tra un po' mi si lancia da un muraglione perche' all'improvviso e' passata una macchina diversa dalle altre..., non lasciarlo libero dove possono esserci dei pericoli, sono imprevidibilissimi,occhio anche alle pietre, da piccoli tendono a ingoiarsele:shock:, insomma devi stare con gli occhi bene aperti ) sia per non causargli trami, con questo non intendo tenerlo nella bambagia (Guai!!!!) ma socializzarlo gradatamente senza esagerare, ma un passo alla volta |
Grazie a tutti per i consigli..... spero ce ne siano altri.. perchè:
da quel poco che ho capito... Mangianl i sassi. mangiano legno quindi modibili, si buttano, magiano o giocano con i loro bisogni; nel box, il cemento fa male, l'erba diventa motta dopo poco e puzza per i bisogni, rete a buchi piccoli ma robusta altrimenti la morsano e dopo la rompono...... mmmmmmh, quando non c sono gli lego le 4 zampette insieme e lo incapretto.. :lol::lol::lol::lol: così non fa danni!!! :lol::lol:ahahah Una prima conclusione è che in primis mi devo abituare a trovare malestri, e per la sistemazione, mi dovrò sbrigare a fare un box.. ma ancora non ho deciso come farlo e dove. Però non posso evitare di fargli far tutto quello che gli puor far male... Dovrà provare sulla sua pelle cosa può o non può fare.... cioè, c deve sbattere la testa, come poi noi esseri umani... Hai voglia di dire ad un bambino il fuoco brucia, ma per capire bene, lo deve provare.. :lol::lol: Come il mitico san tommaso... Mi raccomando, prendete tutto quello che ho scritto in modo ironico, è per sdrammatizzare un pò le situazioni critiche alle quali posso andare in contro.. |
Quote:
cmq si su tutto questo sono piu che d'accordo... mi sa che gira e rigira diciamo la stessa cosa... spero che gli altri nn entrino in confusione...:stupido |
Quote:
io ho rovinato Maico facendo la stessa cosa, all'uscita di una scuola elementare 10 bambini mi sono piombati sul cane senza darmi il tempo di dire A....e qnd son riuscita a allontanarli (a fatica...con le gentili mamme che li incitavano a toccare "il lupo"...) Maico era terrorizzata e schiacciata per terra E da quel giorno non ha più potuto vedere i bambini di quell'età....Aveva 3 mesi, ora ne ha 16 e pur lavorandoci di continuo ho ancora qualche problema se i bambini che si avvicinano schiamazzanti sono più di uno!!! Quindi occhio, lo dico per esperienza sulla mia pelle.... |
eheh... ben ila.. li hai sbagliato 1 cosa: le distanze...stare vicino alle persone/bambini e stare immezzo, sono due cose diverse...
ogni modo se posso dire la mia... si puo avvisare il piu possibile , ma tanti errori sono "inevitabili" pur avendo coscenza a volte si fanno lostesso, ci si accorge solo dopo... ma è giusto cosi senno avremmo tutti cani uguali, con le stesse esperienze... |
"Mi raccomando, prendete tutto quello che ho scritto in modo ironico, è per sdrammatizzare un pò le situazioni critiche alle quali posso andare in contro.. "
Gia' pero' siamo tutti sopravvissuti e i benefici che ne abbiamo avuto sono molto superiori ai disagi:p A parte gli scherzi....magari pensi che esageriamo e poi magari e' cosi', dipende dla tipo di cucciolo, pero' essendo un clc ci sono buone possibilita' che sia un po' agitatino;-). Comunque sono gestibilissimi se uno e' consapevole dell'imegno che si e' preso:p. Attenzione davvero ai pericoli, un po' come i banbini piccoli, devi guardarli a vista. ma prendi un cucciolo di Cuphea?:p |
Quote:
|
Quote:
ps....l'esperienza di Ilaria è un esempio di cio' voglio fare capire. |
Quote:
|
Quote:
Meglio subito il box con cuccia riparata.... torno adesso dalla Norvegia... li i cuccioli stanno nei box con le temperature "polari".... |
"Stavo per scriverlo, un cucciolo (non faccio nomi) si è buttato dal balcone per raggiungere il proprietario... il balcone= pessima idea secondo me!:shock:"
MA SI NE' SALVATO??? |
ooookkkk vaaa beneee
balcone evito.. farò il box....... hihi e qui vi voglio.... scatenatevi... Fondo del box, solo terra, terra cemento, solo cemento, stabilizzato e tipo mattonelle-piastroni di cemento con la ghiaia tonda?? |
Quello di Ghost e' con il fondo in cemento, pero' magri qualcuno ti consiglia la soluzione migliore.
Io mi sono trovata bene con il cemento, pero' non ne ho mai provati altri, e poi il pupo ci sta poco |
Quote:
Chi era? MA FORREST, E' OVVIO.....:roll: |
Aggiungo... il box sarà o 6x4 o 7x3, metà sarà coperto, all'interno avrà cuccia con tetto piano e pedana rialzata in legno con copertura leggermente morbida (se non la distrugge)
|
HTML Code:
Grazie a tutti per i consigli..... spero ce ne siano altri.. perchè: ognuno ha sempre detto la sua, dato suggerimenti utili o raccontato cose interessanti.... vale la pena di darci un occhio ;-) al di là delle battute in quel thread ci sono veramente tanti accorgimenti :lol: |
Quote:
si si certo che si è salvato, era "solo" dal secondo piano se non mi ricordo male.... corsa dal vet, un po di rinciuppamento e un po di sangue... ma ovviamente si è rispreso quasi subito....:shock: |
Meno male.....:lol:
|
All times are GMT +2. The time now is 19:10. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org