![]() |
Pecore sbranate dai lupi
Poco fa ho appreso questa notizia da un telegiornale locale...
80 pecore sbranate dai lupi nel fabrianese leggete... http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore...o_gregge.shtml |
carnevalata in maschera!!
...ma la storiella della maschera sulla nuca non valeva solo per le tigri???
|
:shock::shock::shock::shock::shock:mamma mia...sta storia della nuca e della maschera è roba medievale...
riporto dal link che ha messo gamatsu """"Domenico Mencarelli, agricoltore di Rocchetta di Genga, raccomanda sempre una maschera di carnevale da portare in auto, soprattutto quando nevica e i lupi sono più affamati: ‘’I lupi non attaccano mai frontalmente, e indossando la maschera dalla parte della nuca li si disorienta’’."""""" :shock::shock::shock::shock::shock: vabbè ragazzi,dai ..è il "resto del carlino" eh... |
Quote:
Questa è bellissima!!!!! |
Ed io che da stupido con la neve mi portavo solo le catene!!??
Provvedero' subito'! Ma poi sto branco era di 20 lupi se hanno ucciso 30 pecore! |
No no! Di pecore gliene hanno uccise 80!!!!!! Per un ammontare di 30.000€ di danni!
Già già, con la crisi che c'è questa storia mi puzza tanto....... |
Il chupacabra ha traslocato ad Ancora..
|
qualcuno mi sa che sta toppando
potrei sbagliarmi,attendo smentite,guardate che lo stato italiano dubito ripaghi le pecore in scala 1 a 1... se si cerca bene,su internet qualche "regolamento" o codici sulla cosa si trova quindi ci sia va in perdita economica cmq,dubito sia una truffa certo l' ammontare dichiarato è alto vediamo cmq di non scambiare l'essere pro-natura sempre o cmq per vedere furbate ovunque(casi di prdazione assodati ESISTONO,-concorda pur il wwf-sennò non avrebbero inventato la formula "ripagamento" con tanto di benestare di stato;-)) le invenzioni sulle maschere son da addebitarsi ad altri,peraltro un pastore kosovaro ,senza lavoro,con le leggi che ci sono,riskia il rimpatrio(mica è romeno,che è nell UE) quindi insomma ci andrei piano |
Quote:
recinzioni elettriche? greggi sorvegliate? lupi protetti? ma che roba é? la vita gli ha riservato ben altri problemi. i miei conterranei allevatori sardi qui da 50 anni, in confronto sono attivisti del WWF. |
Quote:
quoto:rock_3 |
Nel litorale della mia citta' c'e' un allarme relativo ai branchi ma di randagi che stanno sterminando greggi
|
Quote:
beh questo in teoria sarebbe un problema risolvibile("nuorese" a parte) |
Quote:
da daaaannnn! argomento di tesi!!!! wow ci sarebbe da parlare per un giorno intero.. vediamo di fare un riassuntino.. per il risarcimento dei danni ogni regione ha le sue leggi,in alcune regioni come la toscana queste leggi cambiano ogni due/tre anni..... il prezzo di ogni pecora è fisso (non conta l'età o il valore genetico dell'animale)il prezzo è quello di una pecora standard e ci sono delle apposite griglie,solitamente questo prezzo è molto inferiore al reale prezzo dell'animale in più lo smaltimento della carcassa è a carico dell'allevatore e spesso(come succede in toscana) è di molto superiore al prezzo risarcito quindi l'allevatore ci rimette e non poco. non dimentichiamoci poi che gli allevatori devono fare i conti anche con il clima,il mercato,le quote e non ultimi gli ingenti danni dei cinghiali. di contro queste leggi più ferree(delle volte assurde) sono il frutto di leggi molto più elastiche che portavano a frodare spesso la legge facendosi risarcire anche quando il danno era stato fatto per esempio dal cane di casa guarda caso proprio sui capi più vecchi... |
thnx anto
mamma mia..io costo di smaltimento piu alto:|della pecora stessa..andiamo bene... per contro,qualche furbata qualcuno la farà... ad ogni modo,i propietari sono italiani,i pastori son tutti dell est ma dubito possiedano pecore,fan lavoro x conto terzi(pagato due lire,suppongo) |
Quote:
gia' è per questo che dico di andarci un po piano con la solita retorica domanda,però:sti cavolo di cinghiali quante percore se magnano?:shock: io ne sento molte..:shock::cry: |
i problemi che arrecano i cinghiali sono a carico degli allevatori in quanto spaccano le recinzioni,distruggono i pascoli,gli orti ecc..
tutti soldi che se ne vanno dalle tasche dell'allevatore. i cinghiali è difficile che predano animali vivi,capita raramente solitamente verso cuccioli ma non di pecora ma di capriolo in quanto i caprioli quando sono piccolissimi rimangono nascosti nell'erba mentre le madri pascolano solo in quel caso un cinghiale attacca un altro animale sennò si ciba di carcasse(sempre una percentuale minima rispetto alla sua dieta). Fai conto che la ditta che viene in toscana a prendersi le carcasse arriva da Forli' ed è tutto a carico dell'allvatore che naturalmente non può fare una buca nella sua proprietà e sotterrare le carcasse tantomeno può bruciarle. E' per questo che ho trovato molto diffcile stimare quanti attacchi ci sono stati perchè la maggior parte delle volte i pastori prima di denunciare le predazioni stanno zitti,tanto ci rimettono uguale. con la nuova legge è ancora peggio...adesso gli allevatori fanno una specie di assicurazione,c'è una franchigia di 200 euro sotto al quale non risarciscono e non risarciscono più i piccoli allevatori(quelli che si tengono pochi animali per passione) ma solo i grandi allevatori. |
All times are GMT +2. The time now is 00:00. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org