![]() |
istinto da predatore
mi chiedevo un girno ma è possibile far si che un clc non aggredisca un gatto o non insegua una gallina con l'addestramento?se qualcuno sa dirmi qualcosa in merito mi farebbe piacere grazie!
|
Quote:
se ci riesce un altro qualsiasi cane non vedo perchè non possa un clc |
giusto
anche se in loro c'e' un istinto un pò piu marcato per certe cose almeno è quello che vedo nei miei oggi mi è capitato che giravo in campagna con il mio ed ha visto dei polli si è bloccato li ha puntati io gli ho detto FERMOOO ho proseguito ma dopo pochi secondi mi è parso di sentire il suo stomaco brontolare è schizzato via verso i polli come un lampo per fortuna che gridando gli ho detto NOOOO e si e fermato ed è tornato ma non è andata sempre cosi.Tu ne hai uno?hai mai provato questa situazione?
|
Mah il mio (per ora ha sei mesi, non so se sia questo) guarda le galline, le oche e i gatti, ma non li considera nemmeno...
|
Marta....aspetta che cresca!:rock_3:roll:
|
Quote:
|
Quote:
|
secondo me una cosa è non inseguire gli animali (gattti, galline o qualsiasi altro) di casa, ossia facenti parte del branco... il chè dipende dall'abitudine e dalla confidenza che si crea con loro.
Altra cosa è non inseguire gli animali che si incontrano fuori ossai le potenziali prede... li ci vuole un controllo molto molto buono da parte del padrone sul cane: non è facile su un clc come su altri, ma non impossibile (non lo dico pre esperienza personale :roll:ma perchè altri lo dicono ...il mio se parte non lo blocchi!) |
Quote:
|
Non so se sia possibile insegnarlo a tutti.. di sicuro ci sono differenze tra i vari soggetti anche a livello genetico.. io Djuma la controllo abbastanza (non completamente però), Petra invece.. ha l'istinto dell'assassina :( e non mi fiderei mai.. se è senza il guinzaglio e sente qualcosa, non la si ferma.
|
Per la mia esperienza cambia anche da animale ad animale.
Quando incontriamo un gatto alza il pelo comincia a sborbottare, ma con un no! secco non parte e non mette neanche in tensione il guinzaglio, anche se libero dopo due passi si ferma, conuqnue noi abbiamo anche un gatto in casa, e ne vediamo decine ogni giorno in passeggiata per cui ci avrà fatto il callo. Nel caso invece veda una lepre anche se a 100 metri non c'è verso di fermarlo, neanche se gli tiri un urlo mentre sta ancora puntando... almeno che non sei li a bloccarlo parte... e quando torna torna... e Atua quando è libero è difficile che si allontani da me più di 20 metri. Poi come diceva anche l'elisa cambia molto da soggetto a soggetto... qualcuno dopo 50 metri si fermerebbe, qualcun altro(tipo atua) continuerebbe a correre finchè non gli scoppia un polmone, e altri non partirebbero neanke. Con un condiziamento mirato sicuramente si riuscirebbe a migliorare il controllo in questi casi, ma comunque penso sarebbe impossibile avere la sicurezza al 100% |
La razza è molto eterogenea caratterialmente, e quindi anche per quanto riguarda gli istinti innati, tra cui quello predatore. Ci sono soggetti in cui questo istinto è flebile e facilemente controllabile, ci sono casi in cui vi è uno buon predatorio di tipologia "canina", ovvero eredità del pastore tedesco e lo si riconosce in campo di addestramento nel fatto di riuscirlo a canalizzare sull'attenzione e sulla difesa, ci sono casi in cui è presente uno spiccato istinto predatore, di tipo più "primordiale", più simile a quello dei cani nordici come diceva Loredana, difficilmente canalizzabile per scopi umani, ma sicuramente controllabile attraverso metodi non gentili, la cui durezza dipende dalla forza di questo istinto che nell'animale è presente.
Quoto quanto detto da Greta, nel branco in cui è presente un clc dall'istinto predatore spiccatissimo, può entrarvi un anche un gatto o un'altro animale, ma questo non vuol dire che poi il soggetto non caccerà tutti gli altri gatti, anzi... |
Quote:
|
:roll: il padrone di casa tiene oche e caprette in giardino...per ora inaccessibili a lui...ma basta che cresca un po' che è un attimo che salti la rete (è alta, ma dopo aver visto N&B non mi sembra più così alta...)
...come si fa ad abituarlo? non devo mostrargliele stimolando il suo interesse giusto? solo passar loro a fianco e far finta di nulla? premiarlo se non le considera? |
da quelo che leggo nella discussione devo dire che avete tutti ragione sulla genetica e l'istinto predatorio presente in ognuno,anche se io riesco a farmi obbedire dalla femmina mi basta un gesto con il dito e lei si siede si allunga e si mette pancia in su' ma quando vede un pollo o un gatto oppure un falco sceso a terra l'obbedienza svanisce in un attimo,mentre il maschio e meno obbediente anch se al comando si siede si lascia fare di tutto pero prima che parta all'attacco mi guarda e tentenna alla fine avviene il contrario di quello che sembra la femmina è piu obbed. ma si scatena se vede una potenz.preda mentre il maschio si frena di piu
|
Quote:
|
Quote:
|
All times are GMT +2. The time now is 01:53. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org