Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Off topic (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=51)
-   -   Vi prego dateci una mano salvare questi cavalli (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=12816)

wildwolf 30-11-2009 23:54

Vi prego dateci una mano salvare questi cavalli
 
http://external.ak.fbcdn.net/safe_im...F211&w=90&h=90

Prego firmate e condividete questa petizione... leggete il link e guardate il video... Mie amici Luca Casati combattono in prima liniea per salvare questi cavalli, ci sono anche puledri ,nato quest anno in mezzo, e non serve assolutamente di ucciderla queste povere creature...
Prego dateci una mano...

http://www.petizionionline.it/petizi...-dellaveto/211

Grazie

Sirius 01-12-2009 00:06

Firmato e condiviso su fb

FossiFrancesco 01-12-2009 01:48

Fatto...firmato

Navarre 01-12-2009 01:54

Magari se li magnano. :roll:

wildwolf 01-12-2009 02:01

Dai Susanna, neanche pensare... I PULEDRI!!!!

Grazie a voi e continuate a divederla.. grazie davero!!!!

ciao69 01-12-2009 11:16

Fatto, ...

FRANCESCA 01-12-2009 11:56

Firmato...

pongo 01-12-2009 12:20

Fatto,.....

ornella 01-12-2009 19:02

Fatto.

Ornella

wildwolf 20-12-2009 21:23

Grazie a tutti....
 
La Domenica 4 ottobre è stato l'inizio di tutto, nel Parco dell'Aveto, in Alta Val Gravena, in Liguria, è stato abbattuto un cavallo a fucilate, successivamente altri due cavalli sono bstati fucilati. Questi animali vivono nel Parco allo stato brado.
Abbiamo intervistato il Ministro Luca Zaia, durante la conferenza stampa della presentazione di Fieracavalli 2009, sulla possibiltà di inasprire le pene per chi uccide a sangue freddo animali indifesi.
Durante i giorni della Fieracavalli è arrivata una comunicazione, dove il Sindaco di Ne, Cesare Pesce, aveva dato atto all'Ordinanza per la cattura e l'uccisione di questi cavalli ritenuti pericolosi, con l'unica conseguenza, che una volta catturati, sarebbero stati mandati al macello o fucilati.
In Fieracavalli si è creato un gruppo promotore formato da: Paola Marinari (Giacche Verdi Liguria), Andrea Ben Leva (Resp. Uff. Stampa FITETREC-ANTE - Federazione Italiana Turismo Equestre e TREC), Simona mazzucchetti (Capo Redattore di Equimarket), Marialucia Galli (CooDirettore Cavallo2000), Dr.ssa Ambientale Cristina Rugge (Univ. della Basilicata) che si è recato dal Sottosegretario Francesca Martini, per cercare una possibile soluzione immediata per salvare i cavalli dell'Aveto. In pochi minuti, si è aperto un collegamento telefonico con Roma, con il Ministero del Lavoro, della Salute, delle Politiche Sociali, che ha iniziato tutte le procedure per fermare l'Ordinanza di cattura dei cavalli.
Infine l'Ordinanza è stata bloccata, ma si dovrà discutere per salvare questi cavalli.
Il gruppo promotore, ha costituito un Comitato cittadino dal nome "Comitato per la Salvaguardia dei cavalli del Parco dell'Aveto" che verrà presentato domani alla giunta della Regione Liguria, che dovrà deliberare in merito alla questione.
Ci si sta battendo per garantire a tutti i cavalli che vivono sul territorio nazionale, dei diritti di vita certi, con una serie di norme che li tutelino, verso i maltrattamenti, ma sopratutto verso questi delinquenti che imbracciano il fucile e sparano per uccidere animali liberi allo stato brado.

Luna.83 22-12-2009 13:15

firmato e condiviso su FB

Diego 22-12-2009 14:32

Quote:


Messi al sicuro i cavalli del Bisbino
In un terreno recintato.Aprimavera ci sarà la transumanza

Il freddo –ma anche chi non li ama: rovinerebbero i pascoli – di questi tempi sta mettendo a dura prova la sopravvivenza dei cavalli del Bisbino. Quella che è iniziata come una favola rischia infatti di trasformarsi in una tragedia. La storia dei ‘mustang’, divenuta ormai internazionale e rimbalzata ieri anche sulle pagine di Corriere della Sera e Nzz am Sonntag, sta vedendo però un lieto fine.

Un finale che può contribuire a scacciare l’immagine rimasta negli occhi dei volontari che da mesi si prendono cura dei cavalli: la fine fatta dallo stallone del gruppo della Bionda, trovato morto la scorsa settimana, ormai divorato da volpi e rapaci, in un dirupo, dove si sospetta sia stato spinto da qualcuno. Da qui la decisione, che non piace a qualche frangia minoritaria di animalisti, ma propiziata da tutte le associazioni ambientaliste e animaliste ticinesi e lombarde impegnate da tempo sul problema (ovvero Lav, Enpa, Legambiente, Giacche Verdi, Cinofila “I Lupi” di Maslianico, Amici dei camosci, Atra-CdA e Società Protezione animali di Bellinzona) di mettere al riparo i cavalli. La soluzione è stata trovata in un terreno di due ettari situato sui Monti di Lenno, nel Comune di Moltrasio, ottenuto grazie alla disponibilità del proprietario e alla mediazione dell’Amministrazione provinciale di Como. Due ettari di pascolo che stanno per essere recintati. Qui sino alla prossima primavera saranno ospitati i cavalli di Bisbino, ridotti ormai a 14 esemplari. Mancano infatti all’appello ancora due giumente, scomparse con lo stallone. Nel recinto gli aveglinesi resteranno il tempo necessario per essere sottoposti agli esami veterinari ed essere dotati di microchip, in modo da poterne seguire gli spostamenti.

In primavera poi ci sarà la transumanza verso Lanzo d’Intelvi, luogo dove i cavalli potranno pascolare liberi sull’Alpe Grande e sull’Alpe Gotta. La recinzione del terreno suiMonti di Lenno dovrebbe essere ultimata entro l’Epifania, poi seguirà la fase più difficile, quella di radunare i cavalli e portarli nel previsto ampissimo spazio protetto. Resta comunque di tutta attualità nella zona di frontiera la campagna per la raccolta dei fondi necessari a foraggiare i cavalli durante questo inverno che si fa vieppiù rigido. Un’azione alla quale la popolazione sin qui ha risposto con generosità.
M.M./RED.

Tutto il mondo è paese...almeno qui da noi ce l'abbiamo fatta...anche se è costata la vita a 3 "mustang". :?


All times are GMT +2. The time now is 18:57.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org