Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Nutrizione e salute (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Tremori alle zampe posteriori - 2 mesi (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=15434)

Fiammetta86 04-10-2010 11:11

Tremori alle zampe posteriori - 2 mesi
 
Ciao a tutti!
10 giorni fa è arrivato il cagnetto. Lascio un attimo da parte le presentazioni e gli aneddoti per chiedere se qualcuno ha avuto un'esperienza analoga alla mia e se mi può dare qualche consiglio.

Dorian è arrivato a casa sabato scorso, il viaggio (4 ore) è stato tranquillo e ha imparato a dormire da solo fin dalla prima notte.
Lunedì mia madre mi chiama disperata e io corro in veranda: il cane fa dei versi strani con le zampe posteriori. In una parole, direi che caracollava. Gli ho fatto fare un po' di avanti e indietro, poi ci siamo convinte che fosse per via delle zampe bagnate (in quei giorni pioveva e lui era appena rientrato dopo aver fatto i suoi bisognini) e che stesse scivolando sul pavimento. In più era un cucciolo, mica ci si poteva aspettare che camminasse già perfettamente.
Il martedì sera ha ricominciato, con le zampe asciutte e peggio del giorno prima. Si vedeva che aveva dei tremori a una zampa posteriore: la alzava e quella si muoveva a mezz'aria come se stesse grattando, mentre cercava di camminare. Poi cominciava a tremare anche anche l'altra, gli si incrociavano le zampe e lui cadeva sul fianco. Se provava a correre, si vedeva che era tutto fuori asse, che gli mancavano gli appoggi sulle posteriori e che dopo pochi metri era costretto a fermarsi e stendersi. Se qualcuno si ricorda della mucca pazza, ha un'idea del problema.

Mercoledì mattina siamo corse dal veterinario (avevamo già fatto una visita lunedì, prima che si verificasse il problema, e la Crotti ci aveva detto che era sano e di buon carattere). Lei e suo marito (sono entrambi veterinari) hanno visto il problema, perchè Dorian ha avuto una crisi proprio nello studio. La loro idea è che si tratti di una problema neurologico degenerativo che peggiori progressivamente fino alla paralisi completa dell'animale.
Avevano già avuto un altro caso e lo avevano dovuto abbattere. La consolazione è che lo stadio dell'altro cane era già avanzato, mentre il nostro ha appena appena cominciato a manifestare i sintomi, quindi curandolo per tempo dovrebbe potersi salvare.
Gli ha fatto un prelievo e mi ha dato un antibiotico e una cura vitaminica da somministrargli ad oltranza e fino a nuovo ordine. Nel frattempo tenerlo a riposo.
Siamo scesi a Parma e abbiamo portato sangue e feci al laboratorio per farle analizzare. Mi pare di aver capito che si stiano cercando delle spore. Nelle feci non ce ne sono, il risultato è arrivato giovedì, ma per la PCR al sangue stiamo ancora aspettando. Quella del laboratorio ha detto che se è quello che pensano le lesioni sono permanenti, ma la fisioterapia può aiutare.

Giovedì mattina siamo tornate a Parma, con un appuntamento con il neurologo della clinica di Veterinaria. Gli hanno controllato i riflessi, la vista, i valori generici del sangue, gli hanno fatto 2 lastre alla schiena... anche loro pensano ad un problema al sistema nervoso centrale, anche se lo localizzano nel midollo anzichè nel cervello. Mi hanno raddoppiato la dose di antibiotico (era già sovradosata prima...) e mi hanno detto di aspettare un paio di settimane per le analisi che hanno mandato a fare.

Adesso sembra che stia un po' meglio, le crisi ci sono ancora ma sembrano meno forti di prima.
A parte questo sta bene: mangia come un leone, è intelligente, in meno di una settimana ha imparato il seduto, fermo e a cuccia. Abbiamo qualche problema col fatto che morde come un matto quando non vede le persone per un po' di tempo (tipo al mattino quando lo tiriamo fuori dal box o quando mia sorella torna da scuola), ma quello temo sia il carattere, non la malattia o i farmaci.

Non chiedo diagnosi, ma volevo sapere se qualcuno di voi ha conosciuto casi simili. Soprattutto casi che non siano finiti con un cane abbattuto.
Mi avevano detto che il primo anno di vita del cane si è sempre dal veterinario, ma davvero non pensavo a una cosa del genere. =(

Sirius 04-10-2010 13:39

ahia ahia...non conosco cani con questa problematica ne tantomeno ne ho visti. Volevo solo esprimere un po di vicinanza.
Facci sapere la diagnosi. Un grattino a Dorian e un abbraccio voi, coraggio.

Ma i suoi fratellini stanno bene?

Marga

anastasia 04-10-2010 13:39

ma povero Dorian, così piccolo e già con così tanti problemi, mi spiace Fiammetta non deve essere facile per te, non sono a conoscenza di casi simili in cani di così tenera età, non ti resta che affidarti alle cure che ti ha prescritto il veterinario sperando che la situazione migliori.

hai provato a parlarne con l'allevatore che ti ha venduto il cucciolo? magari può darti qualche informazione in più.

coraggio, per quello che può servire, noi ti siamo vicini...forza Dorian

Sirka 04-10-2010 13:43

Caspita mi dispiace tanto, purtroppo non ti posso aiutare, non conosco casi simili, anch'io se ti può consolare ho passato il primo anno più dal Vet che a casa!! Certo non per una cosa così :((( tienici informati ! Un bacetto al cucciolino !!

valentina 04-10-2010 14:02

nemmeno io posso essere d'aiuto, non conosco casi analoghi, senti più pareri possibili e vai in centri specializzati sulle patologie articolari/neurologiche
Proverei anche a cremona alla clinica vezzoni, se deciderai fammi sapere - potrei esserti utile per avere un appuntamento in poco tempo ;-)

kumash 04-10-2010 14:44

ciao fiammetta,il fatto che e' scivolato...lo hai fatto presente al vet. ? il cane e' piccolo e irruento...ma e' normale che sia agitato e mordicchi... spero in un buon anti infiammatorio, senti il tuo vet e se non ti convince cambia...(il pavimento bagnato e' classico per scivoloni e piccoli infortuni) ciao auguri

Martab 04-10-2010 16:01

:| spero proprio anche io che non sia niente di quello che ti hanno prospettato i vet...io farei al volo un salto da Vezzoni, e teniamo tutti le dita incrociate per voi, mi raccomando, facci sapere!

Tobruk 04-10-2010 16:52

Anche noi ti consigliamo di fare un salto prima possibile
quà a Cremona da Vezzoni...se ti bisogna un supporto logistico in loco
chiedi pure,a presto e auguroni.

LUCA 04-10-2010 18:34

Quote:

Originally Posted by Sirius (Bericht 328874)
Ma i suoi fratellini stanno bene?

Quote:

Originally Posted by anastasia (Bericht 328876)
hai provato a parlarne con l'allevatore che ti ha venduto il cucciolo? magari può darti qualche informazione in più.

Dove lo hai preso?
Chi sono i genitori?

toporatto 04-10-2010 19:01

spero che tutto si risolva con uno spavento inutile e che questa vicenda non vada a rovinarvi la gioia e l'atmosfera che tutti avrebbero diritto di respirare all'arrivo di un tanto desiderato cucciolo

Giuliano 04-10-2010 20:42

Senti più di una campana, un grattino a Dorian

na 04-10-2010 22:58

Purtroppo nemmeno noi possiamo aiutarti ma se ti serve un consulto in più ti posso dare il numero della clinica dove ci serviamo noi, non è distante da Parma e hanno diversi clc in cura da loro.

Phoenix 05-10-2010 18:23

però che tempismo lo porta a casa e due giorni dopo ha problemi neurologici.. Lo sai si che il cucciolo comprato in allevamento se risulta avere problemi fisici non mi ricordo fino a quanti giorni o tot ore di distanza da quando l'hai preso (so che è brutto dirlo) puoi ridarlo?

Com'è possibile che prima non aveva nulla e di botto gli è venuto tutto insieme?

toporatto 05-10-2010 18:28

Quote:

Originally Posted by Phoenix (Bericht 329251)
Lo sai si che il cucciolo comprato in allevamento se risulta avere problemi fisici non mi ricordo fino a quanti giorni o tot ore di distanza da quando l'hai preso (so che è brutto dirlo) puoi ridarlo?

ti prego eh, io non sono un tenerone ma questo discorso farebbe vomitare persino il più cinico dei pezzi di merda: parlare della garanzia "soddisfatti o rimborsati" è squallido quasi quanto le mie battute quotidiane, quindi passiamo avanti e vediamo tra quanto qualcuno proverà a nominare una DiEmme tanto temuta quanto presente nell'aria di questa discussione

Phoenix 05-10-2010 18:32

uashusahusa non incitavo al riconsegnare manco fosse un pacco postale però penso sia una garanzia per un futuro proprietario il non avere un cucciolo lustro e brillante che due giorni dopo potrebbe avere purtroppo problemi di ogni sorta ;)

In bocca al lupo per il piccolino

licantropo 05-10-2010 20:47

Ti auguro solo tutto il bene di questo mondo x quel cucciolino!!!speriamo in bene!!!

FraFairy 05-10-2010 21:34

Quote:

Originally Posted by Phoenix (Bericht 329253)
uashusahusa non incitavo al riconsegnare manco fosse un pacco postale però penso sia una garanzia per un futuro proprietario il non avere un cucciolo lustro e brillante che due giorni dopo potrebbe avere purtroppo problemi di ogni sorta ;)

In bocca al lupo per il piccolino

So che non è il caso in questo thread, ma non si può dire in bocca al Lu@o a chi possiede un cane lupo....
Comunque per il piccolo, vedrai che si troverà una soluzione, e una cura adeguata, tu non mollare.

Sirius 05-10-2010 22:00

Quote:

Originally Posted by FraFairy (Bericht 329319)
So che non è il caso in questo thread, ma non si può dire in bocca al Lu@o a chi possiede un cane lupo....
Comunque per il piccolo, vedrai che si troverà una soluzione, e una cura adeguata, tu non mollare.

allora! mi piace pensare che l'origine del detto sia la lupa capitolina:

"Un'altra interpretazione ancora, trova l'espressione come un augurio che si riferisce alla storia dell'origine di Roma. Romolo e Remo vennero salvati dalla lupa, che dopo averli trovati abbandonati in una cesta sul greto del Tevere, li allattò e li condusse al riparo in una grotta, portandoli in bocca. Così, se qualcuno rivolge questa espressione all'altro, si augura fortuna oppure salvezza. In questo caso, però, una risposta quale "crepi" o "crepi il lupo" non avrebbe senso, se non frutto dell'ignoranza sull'origine dell'augurio."

FraFairy 05-10-2010 22:03

Quote:

Originally Posted by Sirius (Bericht 329330)
allora! mi piace pensare che l'origine del detto sia la lupa capitolina:

"Un'altra interpretazione ancora, trova l'espressione come un augurio che si riferisce alla storia dell'origine di Roma. Romolo e Remo vennero salvati dalla lupa, che dopo averli trovati abbandonati in una cesta sul greto del Tevere, li allattò e li condusse al riparo in una grotta, portandoli in bocca. Così, se qualcuno rivolge questa espressione all'altro, si augura fortuna oppure salvezza. In questo caso, però, una risposta quale "crepi" o "crepi il lupo" non avrebbe senso, se non frutto dell'ignoranza sull'origine dell'augurio."

Mi lasci basito, esterefatto, senza parole..complimenti..veramente...

rookie 06-10-2010 00:58

cavoli, che sfiga... mi spiace ma una ecografia all'apparato digerente?? magari sonospasmi dovuti a qsa che non va lì.. tipo infestazione da parassiti, io la butto lì.
epilessia? ho avuto un cane epilletico e inizialmente i sintomi erano simili, perdita del controllo volontario del posteriore, verso i 4 mesi crisi vere e proprie, cmq verso i 2 anni ha smesso di suo, senza uso di gardenale e simili... speriamo bene dai.


All times are GMT +2. The time now is 16:52.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org