Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Cosa è capace di fare un clc (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=45)
-   -   alberi ...(?) (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=1625)

Anouk 06-01-2005 11:44

alberi ...(?)
 
Lo so,è una domanda stupida,ma il mio compito è sapere TUTTO :baddevil ..preveder OGNI COSA!
Dunque,molti di voi avranno un bel giardino,con dentro un bel lupacchiotto...
Apparte le buche..che le fa qualsiasi tipo di cane..c'è qualche controindicazione particolare per degli alberelli da frutta piantati da un paio di anni?(quindi con tronchettto diametro 4 cm)
Nel senso..questi "cani locusta" hanno anche il brevetto da castoro?!
E se si, qualcuno ha dei consigli prima che mio padre decida di spedirmi in un altro continente?(visto l'amore che ci ha messo a piantarseli?) :bolt
Ok..ho finito con le domande penose... :grosscool
Grazie
Giada

Artů 06-01-2005 12:50

Al campo di addestramento, mentre era in "attesa" di lavorare,
Guya ne ha fatto fuori uno... :|
Ma lei è decisamente MOOLTO distruttiva, credo sopra la media.
Forse sarebbe meglio recintare il frutteto, per sicurezza.

Ciao!

Francesco

Navarre 06-01-2005 13:14

ciao, a noi non è capitato il rosicchiamento degli alberi, forse perchè sono più grandini. Col maschio la tragedia è stata la pipì : dai 6-7 mesi in poi alzava al zampa e marchiava le piante e ne ha seccate -in tutti i sensi - parecchie.
C'è da dire che aveva anche un istinto diabolico, perchè insisteva su una stessa pianta finchè non la uccideva e solo POI passava a un altra. Tante volte abbiamo lasciato l' arbusto seccato in modo da fornire un finto bersaglio (una specie di "Carciofani da esterno") ma l' infingardo se ne è sempre accorto che era morta e quindi cambiava pianta :evil:

zikika 06-01-2005 13:36

Forse un pò dispendioso (ma a dire il vero non ho idea di quanto costino) quelle recinzioni a basso voltaggio.
In pratica intorno all'alberello ci va una recinzione costituita da un misero fil di ferro a basso voltaggio che scoraggia il cagnolo.Non fa male (l'ho toccata anche io....un pizzicotto),fra l'altro potresti usarla per mille altre zone de l giardino.
Credo che questa roba si trovi anche nei negozi di agraria....meglio se glielo insegni prima che capisca quanto è divertente sradicare giovani fuscelli!
L'alternativa......abbattimento del frutteto :mrgreen:
Scherzo....credo che reti o roba simile duri poco alle mani (anzi alle zampe) di questi unni!

Ciao

Rod 06-01-2005 15:16

Beh, credo che una piccola recinzione, senza voltaggio, attorno all'alberello nei primi anni di sviluppo di questo lo preservi da ogni danno da rosicchiamento, piuttosto se le piantine son giovani potrebbero essere scalzate nel momento in cui il cagnetto decidera' (eccome se lo decidera'!!!) di scavare la terra proprio alla base dell'albero stesso. La terra morbida e umidiccia sotto gli alberi e' una vera calamita, specialmente nelle giornate estive!
Se le piante non sono molte la cosa migliore e' fare un giro di rete con un metro di diametro attorno a queste aspettando che si irrobustiscano, se hanno gia' due anni con altri due dovrebbero essere fuori pericolo.

mau 06-01-2005 19:20

Hai provato a dare una mano di calce al tronco? Di solito la si da' sugli alberi da frutta per evitare che ci salgano le formiche, ma magari da anche un sapore schifoso al tronco ed il cagnolo non la rosicchia!

ciao

oxy 06-01-2005 20:57

Re: alberi ...(?)
 
Ciao Giada... in quanto al brevetto da castoro credo proprio che ce lo abbiano nel sangue :twisted: però che te li distrugga o meno, gli alberelli, credo dipenda anche da quanto tempo rimanga da solo e quante altre cose, più divertenti che rosicchiare gli alberelli, possa fare senza annoiarsi quando è da solo! :cheesy:
Oxy ora ha circa 4 mesi e mezzo; nel mio giardino ci sono molte piante di fiori "a cespuglio" (ovviamente a riposo, vista la stagione) con tanti steli di 1-2 cm max, un melograno appena piantato largo come un dito (le rose non fanno testo perchè hanno l'autodifesa 8) ), le pianticelle di lamponi, però al momento non ha ancora toccato niente di tutto questo. In compenso si diverte a tirare i rami di una grossa tuja (pianta della famiglia delle cupressacee), ha rosicchiato i fili della bicicletta di mia madre, mi ha rosicchiato, tranciato, ingurgitato e vomitato 15-20 cm di una corda spessa un dito... :shock:
Con le buche invece per ora son stato fortunato, non ne ha ancora fatto perchè oltre ad essere ancora cucciolo c'è anche il terreno gelato e quindi non ci riesce! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Cmq ora sta girando ancora indisturbato per il giardino perchè la recinzione per il momento è ancora sufficiente e non la può ancora scavalcare, e poi, vista la stagione, non ci sono fiori o orto da distruggere, però appena va via la neve proseguirò i lavori per un bel recinto che è sempre la cosa migliore per quando lo si deve lasciare "incustodito" 8) ...
Ciao

Bonfiglioli 07-01-2005 02:12

:ehmmm
Posso fare una domanda??
Ma sei la Giada che ho conosciuto a Pistoia?
Sono un pò rimba....non ricordo il nick di quella Giada.
Ciao ciao

Alessandra

Anouk 07-01-2005 02:25

x Alessandra:No non sono la Giada di Pistoia,sto un po' piu' lontano! :shock:

Grazie dei consigli ragazzi...che ne dite(visto che sono calabrese)di una spalmata di olio santo(super piccante)su ogni tronco? :baddevil
Per quanto riguarda la recinzione a basso voltaggio..non saprei..poichè dovrei tappezzare lo spazio dove starebbe il cagnozzo quando non ci sono che sara' piu' o meno 6 metri di larghezza per20 con dentro11 alberelli!Verrebbe fuori na specie di ragnatela elettrica,non credo sia il caso...Va bo,trovero' il sistema,mi verra' un illuminazione al momento,vi terro' informati.
La calce non ti so dire ma forse è velenosa,invece volevo un parere da Germans se per caso legge qua.Per i cavalli quando hanno il ticchio di mordere la staccionata si mette grasso di balena,o foca non ricordo..dovrebbe fare abbastanza schifo pure per loro...?boo..sperimentero' in caso..ma visto Himmel che si mangia pure il liquido velenoso del condizionatore..ho seri dubbi..mi sa che andro' col peperoncino :mrgreen: :mrgreen:
Notte va'..

zikika 07-01-2005 02:28

Non per scoraggiarti.....ma qualcuno se magna pure il peperoncino :shock:
Cmq prova.

Ciao

oxy 07-01-2005 14:22

Quote:

Originally Posted by Anouk
piu' o meno 6 metri di larghezza per20 con dentro11 alberelli!

Una idea potrebbe essere quei tubi di cemento/calcestruzzo prefabbricati, che si usano per fare le condotte... magari puoi prendere quelli di dimensione più piccola, 15-20 cm di diametro, te li fai aprire in 2 con il flessibile e poi le due metà le rigongiungi intorno agli alberelli fermandole con del filo di ferro...
In questo modo fai una bella corazza intorno al tronco! :mrgreen:
Non so quanto siano già alti gli alberelli, ma queti tubi dovrebbero essere circa un metro, un metro è mezzo, per cui il tronco è salvo, e poi se gli alberelli non hanno rami troppo bassi che ci possa arrivare quando intorno ai 5 mesi inizia ad alzarsi sulle zampe posteriori... non ti dico che sei in una botte di ferro, ma insomma... :wink:
Ciao.

Anouk 08-01-2005 01:52

ottima idea!!!
Grazie Fabry!!

clc79 08-01-2005 22:39

a proposito di recinioni elettrificate, qualcuno le ha mai provate con i clc? visto che la mia piccola ha deciso di scavalcare la recinzione per andare a mangiare le galline del vicinato, ho pensato che prima che si esauriscano i pennuti devo far pure qualcosa! mi sono già informato sulle caratteristiche tecniche e i costi, volevo solo sapere se qualcuno aveva esperienze in merito.

grazie
Mauro

oxy 09-01-2005 00:07

Quote:

Originally Posted by clc79
visto che la mia piccola ha deciso di scavalcare la recinzione per andare a mangiare le galline del vicinato

Eh eh eh... il mio cucciolo invece non ha dovuto neanche faticare perchè è la gallina che si è "suicidata" volando sopra la recinzione ed entrando nel suo territorio! :mrgreen: :cheesy: :mrgreen:
Cmq tu parli dei recinti elettrificati tipo quelli che si usano x le mucche? Se hai qualche informazione in più potrebbe fare comodo anche a me in futuro, non si sal mai... :roll:
Intanto vediamo se qualcuno che lo ha sperimentato risponde e se hai qualche indirizzo da postare, anche in privato, se si vuole evitare pubblicità esplicita, manda pure se vuoi... grazie.
Ciao...

mau 09-01-2005 00:16

Devi chiedere a Ezio, lui le ha provate con successo.
Leggiti la discussione "Comportamento del cane ion giardini non recintati",
nella lista dei forum attorno alla fine di agosto 2004, c'è una mail di Ezio che parla della sua esperienza con i recinti elettrificati.

ciao

clc79 09-01-2005 14:53

ecco alcune informazioni...
ce ne sono sostanzialmente di 2 tipi, quelli alimentati a batteria e quelli a corrente. dove c'è l'impianto elettrico è sicuramente migliore il secondo in quanto trasmette sul filo una "scarica dolore" maggiore in rapporto al prezzo. questa è misurata in mJ (microjoule) ed è la caratteristica fondamentale nel scegliere l'apparechio da utilizzare. questa varia da quelli meno potenti 100 mJ fino a qualche decina di J. la "scarica dolore" è in funzione sia dell'animale (mucca, pecora, aniamli selvatici) sia della lunghezza del nostro recinto nonchè della condizione ambientale. recinti molto grandi e presenza di arbusti o alberi che sono a contatto con il filo causano delle dispersioni che possono andare a influire sulle prestazioni. considerando che i clc hanno un folto pelo e non si possono sicuramente paragonare ad una mucca (che di pelo nn ne ha!) mi sono orientato su un dispositivo di media potenza (800 mJ - 1000mJ) considerando che ora mi serve per un breve tratto ma non escludo di dover ampliare l'elettrificazione a tratti maggiori! in internet sinceramente non ho trovato moltissimo, (ricercare ELETTRIFICATORE PER RECINTI), e mi sono informato nella zona dove è molto usato per il bestiame. i costi per gli apparecchi che soddisfano le mie richieste sono di circa 150 € l'elettrificatore, il filo zincato ha un costo di circa 20€ per 200 mt, gli isolatori vengono ciascuno 0,50€ ma dipende dal tipo. un ultima cosa, ho letto in internet che in alcune zone italiane i recinti elettrficati vengono usati con successo per tenere lontano gli animali selvatici dalle coltivazioni quindi presumo che anche con i nostri lupacchiotti possano funzionare e avendo letto il mess di ezio non vi sono dubbi!
un ultimo suggerimento, mi è stato consigliato di usare filo zincato in quanto rispetto ai fili plastificati o alla fettuccia ha una resistenza molto minore alla corrente e ha una durata maggiore nel tempo.
se qualcuno ha esperienze in merito o suggerimenti da darmi sono ben accetti!

Ciao
Mauro

simo 09-01-2005 15:31

ciao Mauro,
rispondo sul quesito recinzioni elettrificate.
Io ho due clc e un grande giardino in campagna...i vicini hanno galline oche pecore....bocconi prelibati!!
La recinzione era alta 2 m circa ma non bastava allora ho acquistato la recinzione elettrificata con alimentazione a corrente e con voltaggio per cani. Ho comprato il filo e i sostegni; il tutto mi è costato circa 200 euro di cui 150 per l'alimentatore e il resto tra filo e sostegni. La distanza che posso coprire è di 3,5 km lineari l'importante è che non ci sia contatto tra il filo e la vegetazione per non mandare il circuito in massa.
L'ho comprato in un negozio che vende prodotti per l'agricoltura e per l'allevamento di grandi animali; la marca è Hobby garden poi ce ne sono vari modelli.
Il funzionemento è garantito da me!!!!!Dopo la prima scossetta non si sono più avvicinati alla recinzione.
Saluti Simona

naiger 09-01-2005 15:39

Anch'io ho lo stesso problema, pero' abitando in condominio non potevo mettere un filo elettrificato esterno, così ho trovato (dovrebbe arrivarmi la sett prox) un filo da interrare con un collare ricevitore......appena lo provo vi racconto....a proposito qualcuno l'ha già provato?
Ciaoooo
MAtteo & Ross

Anouk 12-01-2005 16:01

con collare ricevitore?! :?
Son proprio curiosa....
facci sapere di che si tratta

rufus 12-01-2005 16:21

Re: alberi ...(?)
 
Quote:

Originally Posted by fabryd
Ciao Giada... in quanto al brevetto da castoro credo proprio che ce lo abbiano nel sangue :twisted: però che te li distrugga o meno, gli alberelli, credo dipenda anche da quanto tempo rimanga da solo e quante altre cose, più divertenti che rosicchiare gli alberelli, possa fare senza annoiarsi quando è da solo! :cheesy:
Oxy ora ha circa 4 mesi e mezzo; nel mio giardino ci sono molte piante di fiori "a cespuglio" (ovviamente a riposo, vista la stagione) con tanti steli di 1-2 cm max, un melograno appena piantato largo come un dito (le rose non fanno testo perchè hanno l'autodifesa 8) ), le pianticelle di lamponi, però al momento non ha ancora toccato niente di tutto questo. In compenso si diverte a tirare i rami di una grossa tuja (pianta della famiglia delle cupressacee), ha rosicchiato i fili della bicicletta di mia madre, mi ha rosicchiato, tranciato, ingurgitato e vomitato 15-20 cm di una corda spessa un dito... :shock:
Con le buche invece per ora son stato fortunato, non ne ha ancora fatto perchè oltre ad essere ancora cucciolo c'è anche il terreno gelato e quindi non ci riesce! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Cmq ora sta girando ancora indisturbato per il giardino perchè la recinzione per il momento è ancora sufficiente e non la può ancora scavalcare, e poi, vista la stagione, non ci sono fiori o orto da distruggere, però appena va via la neve proseguirò i lavori per un bel recinto che è sempre la cosa migliore per quando lo si deve lasciare "incustodito" 8) ...
Ciao


Dove abitate ? Io a Milano.
Abbiamo una cucciola di 4 mesi e mezzo (Ariska), sarebbe carino farli incontrare.

Ciao
Maurizio


All times are GMT +2. The time now is 06:09.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org