Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Sport & addestramento (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=42)
-   -   BREVETTO ESORDIENTI!! (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=1953)

Bonfiglioli 13-03-2005 18:32

BREVETTO ESORDIENTI!!
 
Oggi Ian-Ross Passo del Lupo ha conseguito il brevetto Esordienti!!!!
Anche lui giovanissimo, 13 mesi!!
COMPLIMENTI MATTEO, spero che questo sarà uno di una lunga serie...
Un bacio a Ross.

Alessandra

Sky 13-03-2005 19:51

:roll: Complimenti


da Alessio & Sky

zikika 13-03-2005 20:33

Bravissimo Matteo.
Che soddisfazione!! :wink:
Dacci i dettagli!

naiger 13-03-2005 21:18

Eccomi qua...ciauuuuuuuuuuuuuuuu a tutti....
Che giornata, sono distrutto. Ringrazio ALe per la notizia in anteprima....e per avermi sopportato durante la prova, l'ho "usata" anche per scaricare un po' la tensione...........................

Che dire, stamattina appena arrivato al campo vedo cani provenienti da varie zone d'italia, Malinois, grigioni, doberman e rotweiller.....e noi (io e Ross) ci chiedevamo cosa ci facessimo lì????? io ero agitato non tanto per la gara , ma per l'eventuale figuraccia.......sapete in mezzo a razza che lavorano da anni.....
In campo invece mi ha stupito , soprattutto in obbedience è stato bravissimo tranquillo, concentrato...(e dire che quando lavoro è completamente diverso).
Invece purtroppo, l'attacco, che è il suo punto forte (pensate che ieri durante la prova del nuovo figurante è stato l'unico trea gli esordienti che ha morso deciso), oggi invece è andata così, così, ha morso si ma con meno decisione.....comunque su 8 esordienti hanno morso solo in due.....boh!!!
Che dire una bellissima soddisfazione con la conferma che anche le altre razze, che lavorano da anni, non generano cani perfetti, anzi Ross ( come farebbero anche tanti altri CLC) da parecchi punti in alcune fasi ad alcuni doberman, PT ecc....con i suo difetti (che poi hanno quasi tutti i cani).
Comunque ho visto 2 IPO 3 (un malinois ed un PT ) nell'attacco lanciato......IMPRESSIONANTE!!!!!!!
Ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu a tutti
Scusatemi se mi sono dilungato un po' ma sono ancora un po' su di giri per oggi........................
MAtteo & Ross

Navarre 14-03-2005 10:39

http://www.lastnavarre.it/foto/gesucompagnone.jpg
(un po' sfruttata ma torna sempre utile :mrgreen: )

Ciao siamo contenti per te e per Ross, è bello ricevere notizie come queste. Noi abbiamo da sempre sostenuto che anche i clc possono farsi valere in varie discipline al pari di altre razze.

Dove hai allenato il "piccolo" ? Ptrebbe essere utile anche per altri in zona. Stiamo cercando dei riferimenti in tutta Italia ed è importante rivolgersi dove già sono state fatte esperienze positive.

Ancora complimenti ! :klatsch :klatsch

naiger 14-03-2005 11:22

Ciao Susanna (o Gianluca), forte la foto!!
per il campo, io lo frequento da poco più di due mesi, prima ho lavorato molto da solo sull'ubbidienza di base; con la manica la prima volta è stata con Marco Reale a pistoia...poi ho continuato al campo. Il campo che frequento non mi sento di consigliarlo ad altri, perchè usano metodi a volte (quando i cani sbagliano) un po' pesanti. per fortuna con Ross non è mai successo (a parte una piccolissima volta che sto' ancora recuperando) ma loro sono dell'idea che un cane deve capire quando sbaglia......io la penso in maniera diversa.....infatti sto cercando un campo diverso.....
mi piacerebbe avere su questo argomento opinioni di persone che hanno più esperienza di me, cosi' diamo qualche indizio anche a chi inizia a lavorare.....
Ciao a tutti e grazie ancora
Matteo & Ross

Tristan01 14-03-2005 14:49

Complimentoni anche da parte nostra e saluta il Ross.

Se non ti dispiace puoi comunicarmi il nominativo del giudice e del figurante della prova,poichè mi sto facendo un piccolo date base ,potrebbe servirci in un futuro non molto lontano.
Oppure comunicami la data e luogo che me li trovo da me.

ciao e grazie

m.greta 14-03-2005 18:21

Quote:

Originally Posted by Navarre
(un po' sfruttata ma torna sempre utile :mrgreen: )

...SFRUTATA... DA CHI HA IL CATTIVO GUSTO DI DERIDERE SIMBOLI ED IMMAGINI SACRE!!!

...SE NON CI CREDETE ABBIATE ALMENO RISPETTO DI CHI IN NOSTRO SIGNORE GESU' CI CREDE E NON HA CERTO PIACERE DI VEDERLO COSI'GRATUITAMENTE SBEFFEGGIATO.

GRETA

Navarre 14-03-2005 18:55

Quote:

Originally Posted by m.greta
...SFRUTATA... DA CHI HA IL CATTIVO GUSTO DI DERIDERE SIMBOLI ED IMMAGINI SACRE!!!

...SE NON CI CREDETE ABBIATE ALMENO RISPETTO DI CHI IN NOSTRO SIGNORE GESU' CI CREDE E NON HA CERTO PIACERE DI VEDERLO COSI'GRATUITAMENTE SBEFFEGGIATO.

GRETA

Ciao mi dispiace veramente che tu interpreti quella foto come uno sbeffeggiamento.
Sai io ho un bellissimo rapporto con la religione e credo che l'allegria e la felicità siano un aspetto impotantissimo della nostra vita.
Se c'è qualcuno che non ha rispetto quella persona sei proprio tu che pretendi di etichettare senza conoscere e senza sapere.
Tutte le persone veramente vicine a Dio dovrebbero vedere il bene in tutto e non sempre il male.
Io Gesù lo immagino spesso allegro e che ci guida e ci sorride dall' alto : in fondo è risorto; se tu lo lasci sempre in croce quelli sono problemi tuoi.


Susanna.

fabyki2000 14-03-2005 22:09

ma io non capisco...sono lenta lenta, più di una lumaca..
ma tu: navarre, chi sei? e che ruolo hai in questo forum?
scusa, solo non sono ancora riuscita ad inquadrare la struttura del forum...

comunque, per quanto non condivida le varie divagazioni che in questo forum degenerano sempre in risse sanguinarie, devo dire che sto ancora GHIGNANDO A PANCIA ALL'ARIA per la discussione religiosa che è venuta fuori!!!!!!!!vi giuro che non riesco a smettere!!!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
innanzitutto rido perchè la foto E' PROPRIO FIGA, poi rido per il commento contro-la-foto, non per mancanza di rispetto verso (non mi ricordo come si chiama) la persona che ha criticato la foto, ma solo perchè ho trovato il tutto davvero esilarante....e poi la risposta di navarre!!! mi ha fatto tenerezza....

mi dispiace di entrare a far parte dei "divagatori" ma non sono riuscita a resistere...sarà perchè sono atea stra-convinta e queste cose mi incuriosiscono sempre un po'...bho!
però la foto è stupenda!!!!!! me la salvo!!!!!

un bacio a navarre

Navarre 15-03-2005 01:04

Quote:

Originally Posted by fabyki2000
navarre, chi sei? e che ruolo hai in questo forum?

l' ANTICRISTO ! BUH ! BUH ! :cooldevil :diablotin

ehm...il ruolo è il moderatore e abbiamo l' ingrato compito di evitare che chi scrive si prenda a parolacce, pur senza limitare in nessun modo la libertà di parola e di espressione che per volontà dei webmasters ha sempre contraddistinto fino ad ora i forum di wolfdog.

A parte questo siamo due compagni di due clc e ci piace condividere le nostre esperienze con le nostre belvette insieme con tutti gli altri partecipanti al forum.
------------------------------------------------------------------------

Per Matteo : in che modo vogliono far capire al cane che ha sbagliato ? Cos' è successo a Ross che ancora stai cercando di recuperare ?

Sky 15-03-2005 09:28

:roll:Si dice che un cane impara quando sbaglia perchè è in quel momento che subisce un rimprovero più o meno deciso nel dolore, se un cane fa tutto giusto non può capire che deve fare solo quell'esercizio.Il cane ricorda più facilmente il rimprovero che il premio, anche con i bambini è la stessa cosa o sbaglio........
non è facile da spiegare attraverso le parole, almeno per me!
Il cane deve capire che deve fare solo quello che gli dici, lasciando stare tutto quello che c'è in torno a lui durante l'esercizio, per far questo bisogna punirlo quando sbaglia correggendolo immediatamente.

Spero di averti risposto abbastanza bene, caso mai ci riprovo.

Cmq la maggior parte dei campi che troverai ti daranno tutti la stessa risposta, il cane impara quando sbaglia...

Ciao Alessio & Sky

naiger 15-03-2005 09:58

Ciao Alessio, mi spiego meglio su quello che succede al mio campo: quando il cane sbaglia l'esercizio (es il terra con resta) loro lo rimproverano di brutto sia con il guinzaglio (impiccandolo o strattonandolo forte) sia con delle pacche forti sulla testa o calcetti nel ventre.....
Io non sono un esperto, anzi direi che sono alle prime armi e quindi mi piacerebbe avere un vostro parere su questo......secondo me è un po' esagerato.....secondo voi? ai vostri campi succede lo stesso? cosa fanno per far capire al cane che ha sbagliato?

X Ross, è successo questo ad 1 settimana dalla gara: durante il terra tutti insieme con il resta di 3 minuti (cosa che Ross fino a quel giorno faceva senza problemi alla faccia dei vari doberman che si alzavano di continuo..) purtroppo si è trovato vicino una cretina che picchiava continuamente il suo doberman perchè si alzava....dopo un po' Ross si è spaventato ed è venuto da me.....l'addestratore allora, dicendo che secondo lui mi stava prendendo in giro, l'ha strattonato forte con il guinzaglio e lo teneva con forza al terra e se cercava di venire da me lo strattonava....ecco questo non i è piaciuto affatto perchè il suo istinto, quando non è tranquillo, lo porta a venire da me....ho cercato di spiegargli che non era quello il modo di correggere il cane, e che si era trattato solo di un attimo...ma loro niente!!
Dopo ho rifatto l'esercizio da solo e Ross è rimasto 6 minuti a terra con me ad una distanza di 30 passi.....quindi lui era solo intimorito dalla situazione e non mi stava assolutamente come pensato da loro prendendomi in giro!!
Adesso ogni qual volta si ripete quella situazione lui si innervosisce e viene da me.....adesso cerchero' di recuperare questo a modo mio, cercando di calmarlo e rassicurarlo in quel contesto.
Scusatemi ho sritto un po' troppo, ma sarebbe interessante leggere le varie esperienze su come correggere un CLC quando sbaglia.....(per es. voi Susanna e Gianluca come vi comportate?..)
Ciao e grazie
MAtteo & Ross

Navarre 15-03-2005 10:33

Quote:

(per es. voi Susanna e Gianluca come vi comportate?..)
Ciao e grazie
MAtteo & Ross
Ciao, ovviamente la cosa migliore - sarà banale dirlo - ma è evitare che il cane sbagli, ossia abituarlo all' allontanamento del conduttore poco per volta.
Le correzioni in genere si limitano ad un secco "NO, TERRA" e se il cane si muove viene riportato nello stesso punto dov' era e rimesso a terra senza troppe smancerie.
La correzione è poi diversa cane per cane, con Isabottina basta fare qualche passo deciso verso di lei guardandola con faccia poco raccomandabile (evitando di ridere nel guardare la sua faccia preoccupatissima) per ottenere il suo immediato ritorno a terra.

Con Navarre la cosa è più complessa perchè essendo Navarino bastardo dentro oltre a tornare da lui con decisione conviene rafforzargli il concetto con una piccola tirata di guinzaglio verso il basso, ovviamente facciamo così ora che è grande e ormai non ha più scuse del tipo non avevo capito bene che dovevo rimanere lì, comunque con lui ormai la maggior parte delle volte basta intimargli il terra da lontano.
Noi affrontiamo l' addestramento in genere non cercando di intimorire e mettere paura al cane ma cercando di acquistare autorevolezza con mosse rapide, secche e decise e soprattutto non sbraitando.

zikika 15-03-2005 10:50

Al mio campo in pratica si fa come hanno detto i Navarri,in più Luca usa un interessante metodo delle 2 cordicelle.
In pratica il conduttore (si parla degli inizi con cane ancora indisciplinato) ha un corda lunga e una terza persona ha una cordicella sottilissima,entrambe le corde sono legate al collare del cane.
La corda del conduttore serve per richiamare il cane all'inizio quando ancora non ha capito....dopo resta solo quella della terza persona nell'esercizio del terra che rimette a posto il cane se si dovesse alzare.Questa terza persona resta nascosta dietro al revier...vi assicuro che funziona tantissimo,alla seconda volta il cane non si muove dal terra.
L'ho visto usare anche per gli attacchi per abituare il cane a restare in zona figurante,in pratica le corde formano una L e il cane resta lì....anche così ho visto dei miglioramenti notevoli,visti con i miei occhi,non sono cose raccontate(ovviamente sto parlando di cani che non sono portatissimi per il morso).
Cmq il metodo prediletto resta il premio...
Ciao

Sky 15-03-2005 11:31

:) sono favorevole anch'io all'uso delle 2 corde, il terra resta è uno degli esercizi più particolari perchè il cane deve eseguire un ordine impartito dal suo conduttore senza averlo come riferimento. In più il tuo cane è in un periodo di maturazione, quindi stààcercando di farsi spazio nella scala gerarchica familiare e ogni tanto cercherà di fare quello che vuole.
Cmq lo stesso problema è presente anche in SKY che nel terra libero di IPO deve fare il terra per tutto l'esercizio di obbedienza di un altro cane in campo con lui.
Cmq capita ogni tanto anche in campo da noi di picchiare il cane, questa però non deve essere un abitudine ma solo una punizione esrema, inoltre tutto dipende da cosa esigi dal cane, noi con Sky ci siamo resi conto che questa razza è sensibilissima e caratterialmente molto fragile, sono cani che si chiudono facilmente se messi sotto pressione molti addestratori fanno fatica a capirlo...
Si fa fatica ad addestrarli perchè se sbagli l'impostazione dell'esercizio difficilmente riesci a correggerli.
Non avere mai fretta porta pazienza l'addestramento del cane è una cosa seria e deve essere seguito dalle persone giuste!

Ricorda anche che un cane può cambiare atteggiamento dal campo che usa abitualmente al campo in cui vai a fare l'esame, per esempio Sky è un cane che va sù di carattere quando si trova in campo nuovo e diventa più difficile da gestire, altri cani invece si chiudono, perciò si cerca di far fare più esperienza possibile al cane e non dimenticare anche al conduttore, specie se neofita.

Ciao Alessio e Sky

Artů 15-03-2005 12:24

Quote:

Originally Posted by Sky
:roll:Si dice che un cane impara quando sbaglia perchè è in quel momento che subisce un rimprovero più o meno deciso nel dolore, se un cane fa tutto giusto non può capire che deve fare solo quell'esercizio.Il cane ricorda più facilmente il rimprovero che il premio, anche con i bambini è la stessa cosa o sbaglio........
non è facile da spiegare attraverso le parole, almeno per me!
Il cane deve capire che deve fare solo quello che gli dici, lasciando stare tutto quello che c'è in torno a lui durante l'esercizio, per far questo bisogna punirlo quando sbaglia correggendolo immediatamente.

Spero di averti risposto abbastanza bene, caso mai ci riprovo.

Cmq la maggior parte dei campi che troverai ti daranno tutti la stessa risposta, il cane impara quando sbaglia...

Ciao Alessio & Sky

Al campo che frequento io non ho mai visto picchiare un cane o procurargli dolore per fargli capire!
Né poco né tanto…

Il principio è quello dei piccoli passi. Procedere con le difficoltà man mano che il cane acquisisce sicurezza, cercando di non metterlo nelle condizioni di sbagliare (di imparare a sbagliare).
Se questo accade, ad esempio nel terra – resta, si torna dal cane, senza proferir verbo e lo si riporta al suo posto, senza colpi e strattonate, e si ripete l’esercizio, se necessario tornando ad un gradino di difficoltà più basso per ridare fiducia al cane.

Il concetto è opposto a quello esposto da te:

Premiare il comportamento corretto e ignorare quello sbagliato.

Il cane sceglie il comportamento che trova conveniente e non esegue l'esercizio per paura della punizione...

Non metto in dubbio che i risultati possano venire più lentamente, anche se non ci giurerei.

Ma vedo il mio cane, che trovo bravino, e mi piace l’entusiasmo col quale viene al campo. Come se fosse la cosa più bella del mondo!

Francesco e Guya

naiger 15-03-2005 12:32

Grazie a tutti per aver riportato le vostre esperienze, stasera torno in campo e cerchero' di recuperare la cosa; il mio punto di vista è una via di mezzo tra le buone e le cattive, nel senso si di sgridare il cane quando sbaglia ma senza esagerare, e soprattutto capire perchè ha sbagliato. Dipende se sbaglia perchè indisciplinato (allora concordo sul farglielo capire), diverso è se sbaglia (come secondo me è successo a Ross) perchè, essendo ancora con un carattere da cucciolone, portato da eventi ambientali (cane vicino sgridato tantissimo!!), in questo caso uso il metodo di francesco, cioè lo riporto sul posto e gli faccio rifare l'esercizio con un livello di difficoltà inferiore.
Ah dimenticavo anche al mio campo utilizzano il metodo delle due cordicelle.....
Stasera cercherò di applicare quello che ho letto......vedremo.....

Ciao e grazie ancora a tutti
MAtteo & Ross

Sky 15-03-2005 13:08

:roll: Scusa Artù ma il cane come lo riporti nella sua posizione?

E come fai a Ignorare quando sbaglia?

Ciao

Artů 15-03-2005 13:30

Quote:

Originally Posted by Sky
:roll: Scusa Artù ma il cane come lo riporti nella sua posizione?

E come fai a Ignorare quando sbaglia?

Ciao

Solitamente è sufficiente dire al cane "andiamo", poi senza ridargli il comando vocale con un gesto lo induco a rimettersi nella posizione corretta...

Ignorare quando sbaglia significa non dire nemmeno "NO!"
In addestramento il "NO!" non lo usiamo praticamente mai...
NO! è per le cose gravi...
Se il cane sbaglia un esercizio non è grave.

Ignorare non vuol dire andare avanti con l’esecuzione ma evitare che il cane associ all’errore alcunché (premio o punizione che sia…)

Come un sistema binario.

Esercizio giusto (atteggiamento giusto) = premio
Tutte le altre soluzioni = niente

Solitamente non dico niente e induco il cane all’atteggiamento corretto.
Se l’errore si ripete un “E-Eh!” è sufficiente a riportarla in attenzione…


All times are GMT +2. The time now is 23:13.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org