Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Lupi e Cani-lupi (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=50)
-   -   Cane-Lupo Saarloos... Chi è costui? (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=1966)

Gianluca_Stefanini 15-03-2005 16:32

Cane-Lupo Saarloos... Chi è costui?
 
Ragazzi, ho scoperto che i nostri adoratissimi clc hanno un concorrente molto ma molto simile a loro, il Saarloos...

Qualcuno può darmi delle informazioni su questa razza?
[è solo curiosità, tranquilli! non tradirei mai la razza!! :D ]

Diego 15-03-2005 16:50

Ciao,
assieme al lupo italiano ( www.lupoitaliano.it/allegati/06forestali1.pdf ) e al CLC è una delle 3 razze riconosciute definite canelupo (PT X lupo).
La differenza stà nella provenienza del lupo. Il nome viene dal suo creatore.

www.saarlooswolfhonden.nl

http://www.cinofilionline.it/razze/g...i_saarloos.htm

:hand

Miriam 15-03-2005 20:40

Ciao, il saarloos a me è sempre piaciuto molto, pensavo anche di prendrne uno, ma per ora ho accantonato l' idea.

E' stato selezionato incrociando PT e lupo canadese.
Comunque è molto simile al clc, le differenze fisiche sono sostanzialmente nella taglia, il clS è più slanciato, nelle orecchie che sono più grandi e laterali e nella maschera che può avere una forma diversa,
inoltre sono ammessi molti più colori che nel clc, il rosso, il bianco,il nero (rari), il sottobosco, oltre naturalmente al grigio.

Il clS è di nazionalità Olandese, e prende il nom dal suo creatote, fu selezionato all' inizio non come cane da lavoro, ma come semplice "esperimento", perchè Lendeert Saarloos voleva un cane più primitivo possibile.
La selezione non a scopo lavorativo ha portato nei soggetti delle "nuove generazioni" un carattere molto diffidente e schivo, il clS non è aggressivo, ma è molto pauroso.
In Olanda sono selezionate le linee migliori, sia per estetica che per carattere, sembra che vengano impiegati anche come guida per non vedenti.

Per acquistare il cls in Olanda bisogna fare una lunga trafila, negli altri paesi europei lo si può trovare e comprare come qualunque altro cane, in Francia si trovano molti allevamenti.

Le patologie più frequenti sono la displasia e le retinopatie.

Cio.
Miriam Nurra

Gianluca_Stefanini 16-03-2005 10:02

Grazie per la risposta! :mrgreen:

Raaka 24-03-2005 00:01

Quote:

Originally Posted by Miriam
Ciao, il saarloos a me è sempre piaciuto molto, pensavo anche di prendrne uno, ma per ora ho accantonato l' idea.

E' stato selezionato incrociando PT e lupo canadese.
Comunque è molto simile al clc, le differenze fisiche sono sostanzialmente nella taglia, il clS è più slanciato, nelle orecchie che sono più grandi e laterali e nella maschera che può avere una forma diversa,
inoltre sono ammessi molti più colori che nel clc, il rosso, il bianco,il nero (rari), il sottobosco, oltre naturalmente al grigio.

Il clS è di nazionalità Olandese, e prende il nom dal suo creatote, fu selezionato all' inizio non come cane da lavoro, ma come semplice "esperimento", perchè Lendeert Saarloos voleva un cane più primitivo possibile.
La selezione non a scopo lavorativo ha portato nei soggetti delle "nuove generazioni" un carattere molto diffidente e schivo, il clS non è aggressivo, ma è molto pauroso.
In Olanda sono selezionate le linee migliori, sia per estetica che per carattere, sembra che vengano impiegati anche come guida per non vedenti.

Per acquistare il cls in Olanda bisogna fare una lunga trafila, negli altri paesi europei lo si può trovare e comprare come qualunque altro cane, in Francia si trovano molti allevamenti.

Le patologie più frequenti sono la displasia e le retinopatie.

Cio.
Miriam Nurra

Ciao,
scusa, ma vorrei contraddirti su un paio di punti...tanto per cominciare il Saarloos è stato ottenuto tra l'accoppiamento di un pastore tedesco e un Lupo delle Fiandre.
La displasia in questa razza è praticamente inesistente.

Ciao,
Gabriele

Miriam 24-03-2005 10:42

Non sono a conoscenza delle statistiche sulla displasia nel clS, so che molti allevatori fanno le lastre, quindi ho supposto che la displasia si presentasse, anche se sporadicamente.
Comunque se hai dei dati più precisi, tanto meglio per i clS :)...scusate non so mettere le faccine :-P

Per quanto riguarda il lupo...io avevo sentito parlare di Canada o Siberia... ma era tutto molto vago... mi dici per piacere, dove hai trovato questi dati, grazie.

Ciao.
Miriam

Nebulosa 03-08-2005 02:15

togliere l'energia che lo ha esso può essere paragonato ad un Labradore :cheesy:.
Già lui è stato usato anche se come guida della gente cieca ed è uno eccellente (amico> companiero.)

BRUCH 03-08-2005 09:39

il lupo di saarloos ha anche molte patologie legate al sangue artico del lupo scandinavo (o canadese ) da cui dicende,cmq artico .
diciamo che in giornate come ieri avrebbe sofferto come .....un cane :rofl3 :rofl3

io sapevo che per il loro sangue caldo non erano adatti a temperature italiche, ma adesso non ricordo con precisione.
una volta avevo letto qualcosa..........

marco

Laura/Vlad 16-08-2005 16:13

Ciao,
scusa, ma vorrei contraddirti su un paio di punti...tanto per cominciare il Saarloos è stato ottenuto tra l'accoppiamento di un pastore tedesco e un Lupo delle Fiandre.
La displasia in questa razza è praticamente inesistente.

Ciao,
Gabriele





Scusate se mi intrometto, ma l'accoppiamento in questione nasce da un pastore tedesco della classica razza Prussa "Gerard van de Fransenum" con Fleuri, una lupa proveniente dal ramo siberiano delle razze europee.
Non vorrei dire eresie, ma non mi sembra esistano i Lupi delle Fiandre.
Ciao a tutti, se non siete tutti in vacanza!!!!
Laura

chantal 16-08-2005 18:09

Ho due Lupi di Saarloos ese qualcuno vuole vederli mi puo contattare.
Per quanto riguarda i problemi relativi ad eventuali patologie di carattere ereditario occorre esaminare :HDI e PRA.
Il lupo dal quale ha origine la razza è un lupo artico.
ciao
chantal

Nebulosa 16-08-2005 18:18

Quote:

Originally Posted by chantal
Ho due Lupi di Saarloos ese qualcuno vuole vederli mi puo contattare.
Per quanto riguarda i problemi relativi ad eventuali patologie di carattere ereditario occorre esaminare :HDI e PRA.
Il lupo dal quale ha origine la razza è un lupo artico.
ciao
chantal

Mas no era um lupo Russo????

Ciao

rosa 17-08-2005 00:04

Avevo letto (per la precisazione sulla rivista cinofila IL Cane) che l'affidamento o la vendita dei cani da lupo di Saarloos era strettamente sorvegliato dall'Associazione preposta alla tutela di questa razza, tanto che per avere un cucciolo bisognava fare domanda presso l'Associazione che valutava(giustamente )se era il caso di affidare/vendere un cucciolo a coloro che al momento ne aveva fatto richiesta. Un pò come avviene per il lupo italiano, forse meno vincolante però.
E' ancora così tutelato dall'Associazione oppure vige già la libera commercializzazione del cane in questione?

citazione dalla suddetta rivista cinofila:
[E' molto difficile entrare in possesso di un cucciolo di questa razza: Tutti gli allevatori hanno costituito un ufficio di mediazione che seleziona scrupolosamente tutti coloro che manifestano la volontà di averne uno. Inoltre bisogna diventare membro dell'associazione. In Italia non esiste un'associazione che riunisce gli allevatori di questa razza. Per informazioni [email protected] - Olanda ]

zikika 17-08-2005 02:04

Non è che vige la libera commercializzazione ma in Francia li vendono liberamente ma gli olandesi non li considerano nemmeno ClS....così mi è stato risposto alla segreteria del Saarlos (Olandese) alla quale mi rivolsi qualche mese fa (solo per curiosità....preferisco cmq il clc caratterialmente e fisicamente).

Non riesco a trovare i documenti che mi hanno inviato,peccato!

SARKA 21-08-2005 16:33

Vorrei fare due precisazione.
La prima per quanto riguarda carrattere.
E un cane molto affettuoso senza tipica esuberanza del nostro cecoslovacco.Per quanto Miriam parla di paura non direi perchè
li ho visti una cinquantina ad Amsterdam alla mondiale e sinceramente
non erano paurosi cosi,anzi dirrei che ero sorpresa del loro carattere docile.
L'altra riguarda delle notizie avute dal club olandese.
No so che cavolo dicono perchè uno dei piu bei saarloos (campione mondiale,europeo ,vincitore BOG e BIS) Tango Timber Eskalupa
è figlio di un cane francese e lo stesso suo allevatore ha usato i cani francesi della signora Keizer Cornelia.
Sarka

zikika 21-08-2005 16:48

Quote:

Originally Posted by SARKA
L'altra riguarda delle notizie avute dal club olandese.
No so che cavolo dicono perchè uno dei piu bei saarloos (campione mondiale,europeo ,vincitore BOG e BIS) Tango Timber Eskalupa
è figlio di un cane francese e lo stesso suo allevatore ha usato i cani francesi della signora Keizer Cornelia.
Sarka

Non ho capito cosa intendi per " non so che cavolo dicono".
Non ti piace la loro risposta?
Bhò ?
Ciao

SARKA 21-08-2005 18:01

Siccome il club olandese ti ha risposto che non consideranno CLS quelli
francesi allora perchè gli allevatori olandesi li usano nella riproduzione?
Sarka

zikika 22-08-2005 00:08

Non so di quale allevatore olandese parli perchè non conosco il mondo del Saarlos.
Magari (è una ipotesi) questa allevatrice Olandese ha dei soggetti non "regolari" cioè non iscritti nei loro registri o cose del genere e quindi magari anche i cani da lei ottenuti in allevamento non vengono considerati "originali" ehehehe.
Mi sembrava di aver conservato la mail di risposta (più i doc che mi hanno inviato),chissà dove l' ho archiviata!Adesso la cerco.
Cmq non so cosa altro dire anche perchè chiedevo loro notizie in merito a Cls in Italia e a loro non risultano di "ufficiali",quindi presumo che il Saarlos di chi lo possiede in Italia lo abbia comprato in Francia o da li provenga.
Ciao

FIAMMA 22-08-2005 01:52

Quote:

Originally Posted by chantal
Ho due Lupi di Saarloos ese qualcuno vuole vederli mi puo contattare.
Per quanto riguarda i problemi relativi ad eventuali patologie di carattere ereditario occorre esaminare :HDI e PRA.
Il lupo dal quale ha origine la razza è un lupo artico.
ciao
chantal

Ciao..... a me interessano tutti i lupi ..........anche quelli delle foreste
se avrai tempo mi mandi una foto dei tuoi alla mia e-mail
So che si devono fare determinati controlli HDI e PRA
mi interessa proprio l'argomento


[email protected]

grazie in anticipo
ciao Fiamma

FIAMMA 22-08-2005 02:46

Quote:

Originally Posted by Laura/Vlad
Ciao,
scusa, ma vorrei contraddirti su un paio di punti...tanto per cominciare il Saarloos è stato ottenuto tra l'accoppiamento di un pastore tedesco e un Lupo delle Fiandre.
La displasia in questa razza è praticamente inesistente.

Ciao,
Gabriele





Scusate se mi intrometto, ma l'accoppiamento in questione nasce da un pastore tedesco della classica razza Prussa "Gerard van de Fransenum" con Fleuri, una lupa proveniente dal ramo siberiano delle razze europee.
Non vorrei dire eresie, ma non mi sembra esistano i Lupi delle Fiandre.
Ciao a tutti, se non siete tutti in vacanza!!!!
Laura

in effetti del S... se ne sa poco .. perchè
Non so quanti siano in Italia e che storia abbiano - in esposizione ebbi la fortuna di vederne uno tre anni fa a Montecarlo e..nonostante il padrone mi disse che era impossibile!! si fece tranquillamente accarezzare
Era un bell'esemplare dell'allevatore signor Rinauro
( Lui diceva che a casa era un pò .particolarmente ritroso)
Nel 2000 dopo una telefonata avrei avuto la possibilità di acquisto di un Saarloos o di un C.l.c
La mia scelta fu istintivamente il C.L.C.

L'anno scorso a Montpellier fui avvicinata da una ragazza interessata ad avere informazioni sul C.L.C.
La stessa da circa 7 anni aveva un S. e mi raccontò che non era mai riuscita a gestirlo bene
Ora penso che ogni cane che abbia origini particolari possa - singolarmente - avere problemi di adattamento alla famiglia ecc. ecc.
In esposizione a marsiglia ( 2005) ho finalmente visto un bel gruppo di pastori bianchi svizzeri ( Due anni fa in effetti volevo acqusitare una femmina poi ho seguito una strada diversa!))
In effetti non tutti erano proprio candidi come sulle foto dei giornali
Questa è nuovamente una razza da scoprire in Italia
Razza riconosciuta FCI nel 2003 a titolo provvisorio
Tanto per dire che il C.L.C. oggi è molto conosciuto fisicamente ed in modo tangibile ma...prima di poter affermare tante considerazioni sulla sua specie, dobbiamo ancora fare tanta strada
Chiuque voglia allevarli dovrebbe considerare molto bene che come minimo ( come in tutte le razze ) dovrebbe avere , personalmente,un'esperienza decennale
Già è difficile la scelta del'accoppiamento anche per le persone più esperte. inoltre ... solo dopo aver fatto accoppiamenti bisogna sempre aspettare i risutati che arrivano alla lunga!!!!
a parte tutto con quello che scrivo ho già evaso l'argomento S. ed ho preso il pretesto per affermare ( ci credo ciecamente) ALLEVARE razze + selezionare + pensateci voi !!!!! è importantissimo ( sperando di sbagliare poco)
Quando i cuccioli sono nati .qualsiasi razza siano sono vivi e dobbiamo gestirli
Magari ,a breve ,qualche persona acquisterà un Saarloos

e chissà che non mi torni il pallino del LUPO BIANCO?? se trovo la lupetta che penso io ci farò un pensiero ..... ma lo saprete tutti!!!!!!!!
ciao Fiamma

Nebulosa 29-08-2005 22:59

Quote:

Originally Posted by FIAMMA
Quote:

Originally Posted by chantal
Ho due Lupi di Saarloos ese qualcuno vuole vederli mi puo contattare.
Per quanto riguarda i problemi relativi ad eventuali patologie di carattere ereditario occorre esaminare :HDI e PRA.
Il lupo dal quale ha origine la razza è un lupo artico.
ciao
chantal

Ciao..... a me interessano tutti i lupi ..........anche quelli delle foreste
se avrai tempo mi mandi una foto dei tuoi alla mia e-mail
So che si devono fare determinati controlli HDI e PRA
mi interessa proprio l'argomento


[email protected]

grazie in anticipo
ciao Fiamma

Perdone, mas quale è il significato di PRA? :oops:


All times are GMT +2. The time now is 11:12.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org