![]() |
Non sale le scale
allora, sono qui a chiedere un consiglio per una mia amica che è abbastanza disperata per la situazione che si è creata con il suo clc maschio di circa 6 mesi. a casa sua all'interno ha delle scale di granito che vanno dal garage fino alle camere sopra e il suo cane da un giorno all'altro ha deciso che non ne vuole sapere assolutamente di salirle. inizialmente ha iniziato a non voler salire una delle rampe mentre le altre le saliva senza fare problemi. ora non vuole assolutamente salire da nessuna delle rampe. mi ha detto che in queste scale c'è una luce a tempo e lui fin da piccolo quando rimaneva al buio aveva un po di paura ma poi riaccesa la luce è sempre salito senza fare problemi. il cane è praticamente sempre con lei ed è escluso che gli sia successo qualcosa quando non c'è perchè non ha a disposizione le scale quando è solo. nessuno della famiglia sa come mai il cane ha questo comportamento, non è mai scivolato e non ha mai avuto nessun trauma sulla scale. il cane non sale ma non ha problemi a scendere! la ragazza vuole iustamente risolvere il problema sul nascere ma non sa come diavolo fare e la cosa sta diventando un problema anche perchè è pesante e lei non riesce a sollevarlo, così lo deve sollevare il padre che la sera lo porta su per dormire. loro hanno provato a lasciarlo giù la notte, piange come un matto ma non sale. siamo state da lei io e Nova, sperando che con lei salisse dato che sono molto amici ma nulla. lo stesso hanno fatto l'allevatrice insieme alla mamma del cucciolo che dopo ore sono riuscite a farlo salire ma dopo due ore già non saliva più e ovviamente l'allevatrice non può fare avanti e indietro da lei tutti i giorni. abbiamo provato in tutti i modi l'abbiamo lasciato giù e siamo saliti lasciando la porta aperta, Nova lo sentiva piangere e faceva avanti e indietro da lui, abbiamo provato a chiamarlo a voce, con dei bocconi ma niente, piange come un matto ma non sale. se lo si prova a prendere in braccio piange come se lo stessi uccidendo (ovviamente sono tutte finte,,, sono attori) ma abbiamo lasciato perdere perchè non volevamo creargli traumi. su consiglio dell'educatore ha tentato da sopra di fargli scendere un gradino e poi risalire, di nuovo scendere un gradino e risalire, la prima volta ha funzionato ora si butta di peso lasciandosi cadere per terra. io non so proprio che pensare ne come aiutarla, se qualcuno sa darmi dei consigli io poi glie li riferisco. a nessuno è capitata una cosa simile?
|
ah piccola precisazione con le altre scale non ha problemi!sono solo quello che lo bloccano!
|
Noi abbiamo Navarre che non sale le scale a chiocciola "a giorno" e anche da cucciolo ha imparato tardi a salire e scendere dalle scale normali (3 mesi circa).
Un volta che stavamo da un nostro amico però ha visto che stavamo andando via da casa con i bagagli (c'erano due ingressi per la stanza, uno diretto con la chiocciola, uno più tortuoso per la casa) si è precipitato come un fulmine giù per la scaletta, dopo due giorni che avevamo tentato in tutti modi di farlo salire o scendere (e aveva un anno!). Qui direi che è semplice: 1) metti una luce fissa nella scala, in modo che non diventi buio all' improvviso 2) vai a dormire e te ne freghi delle scenate, se vuole sale altrimenti dorme in fondo alla scala, mica muore. Conta poi che 6 mesi è il periodo delle paure e paurette, inutile e controproducente incaponirsi e creargli un precedente, perché in genere poi passano come sono venute. |
Prova a farlo salire con la pettorina, se si impunta lo sollevi quel che basta a trascinarlo, senza strattonare, sgridarlo e nemmeno incitarlo o coccolarlo: tiri dritto piano come niente fosse...
Col mio ha funzionato da piccolo (anche se non era fobico) soprattutto con gradini grigliati. Recentemente con scale mobili. |
Trascinarlo con la pettorina..ma senza strappi mi raccomando...su per una rampa di scale ? Ti ci trascinerei a te, ma senza stappi pero', in su e in giu in su e in giu in su e in giu....che siano di granito pero'...e il tutto fatto di testa.
|
Quote:
|
deve convincersi, non essere costretto
oltre alla luce fissa io farei altre due cose sistematicamente - inviterei quotidianamente a casa cani diversi che non abbiano problemi a salire le scale - ogni giorno, posizionerei su ogni scalino un boccone succulento entrambe le cose le farei normalmente senza chiedergli nulla e senza incitarlo, preparerei - piuttosto - un super jackpot in cima alle scale e solo allora gli farei delle gran feste! |
Quote:
Come se salire al piano di sopra sia la cosa più figa del mondo...e dove ci si diverte..e così per scenderle...poi capace ti spacca i maroni..perchè lo vuole fare ogni giorno...:lol::lol::lol: |
A quanto pare le altre scale le fa, il problema sono solo quelle, quindi o si è spaventato o si è fatto male, magari scivolando sul marmo.
Per lui il premio-motivazione ci sarebbe già: il branco va a dormire al primo piano...più premio di quello! Infatti si dispera quando tutti salgono. Io direi di fare finta di niente, aspettare, lasciarlo piangere e prima o poi salirà da solo. Se invece scivola e non si sente sicuro, come ha scritto Enid Black in altra sede può essere utile piazzare strisce antiscivolo sulla scala. |
p.s. quando si spaventano puoi anche sventolargli una fiorentina...l' integrità fisica ha la priorità sull' alimentazione :lol:
|
Quote:
Il concetto di dover convincere un cane mi lascia sempre perplesso. Preferisco desensibilizzare, trainare il cane sulle scale senza dargli tempo di ragionare, su e giu fino a quando VEDE (senza convincersi) che il padrone non ha paura e che di fatto non c'e' niente di cui avere paura. Poi nin zo', col mio ha sempre funzionato: con altri cani e altri padroni potrebbe anche non fungere. |
Quote:
Maghetto il tuo concetto è: "o te magni stà minestra o te butti dalla finestra"...bè è comodo avere un cane del tutto inibito...incapace di ragionare e scegliere... Di sicuro un cane posto davanti a delle scelte e capace di fare un qualcosa perchè è convinto delle sue capacità..è meno gestibile da chi non sa ragionare e trovare soluzioni alternative... |
Io modificherei temporaneamente l'aspetto delle scale, tipo con un tappeto o dei coprigradini di moquette:
http://www.pavimento.it/images/moquette-scale.jpg e ce lo lascerei finchè non si dimentica COSA l'ha messo a disagio... Magari non cambia nulla, magari funziona... farei un tentativo, visto che sono solo QUELLE scale che gli danno problemi. |
Quote:
Se il cane ha fiducia nel padrone ben volentieri lo seguira', ma la fiducia la si impone anche nella decisione di guida. Se il cane decide dove, cosa fare, probabilmente diventera' un cane problematico. QS in linea generale. Nello specifico, affrontare la paura del cane per fargli capire che non ha nulla da temere, credo si chiami dessensibilizzazione. In questo caso vedo due soluzioni: abbandonare il cane sotto e che si arrangi se vuole raggiungere il premio sopra. Oppure condurlo al guinzaglio su e giu', anche con luce stroboscopica, fino a quando ci si abitua. Ogni superflua attenzione (gradino su, gradino giu, bravo dai) potrebbe peggiorare il vizio del cane. |
Però potrebbe (non è detto) crearsi "il caso": intorno all' anno di età volevamo insegnare a Navarino ad aprire e chiudere il bidet per bere, in modo da eliminarci l' incombenza ;)
Bene, un po' incapaci noi, un po' testone il cane, ancora adesso, dopo 9 anni se noi stiamo in bagno con lui NON BEVE! Gli apriamo l' acqua e poi aspetta che usciamo :lol: Abbiamo saputo poi da Claudia di Olcan che le è successa una cosa simile. |
Quote:
Ora va in bagno, suona il campanello (picchettando sul porta rotolo) e il maggiordomo arriva a servirgli l'acqua... |
All times are GMT +2. The time now is 13:44. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org