Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Sport & addestramento (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=42)
-   -   ADDESTRAMENTO SENZA PADRONE (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=2193)

Mccompy 07-05-2005 13:02

ADDESTRAMENTO SENZA PADRONE
 
Sto cercando di addestrare il mio clc per renderlo più educato possibile ma essendo geograficamente penalizzato una soluzione molto comda potrebbe essere lasciare per 1 mese il cagnaccio nelle mani di un buon addestratore senza la mia presenza.
La cosa nn mi convine molto xkè il mio cane è particolarmente attaccato al "branco", caratteristica già nota dei clc, e ho timore che la cosa nn possa giovare al cane; cosi' sono qui per chiedere opinioni ma soprattutto eventuali esperienze di chi avrebbe provato tale metodo.
Grazie a tutti!!!

santagoal83 07-05-2005 13:16

Io personalmente non farei mai una cosa del genere.

1)che soddisfazione c'è a non addestrarti il cane te o a non essere presente al campo con un addestratore.

2)Chi ti dice che non vengano usati metodi..........Beh ci siamo capiti!

3)Il cane esegue i tuoi ordini se hai feeling con lui: questo penso che sia la base dell'addestramento!!

Io non sono un esperto per carità, ma al di là dei primi due punti che sono mie opinioni personali, il terzo l'ho sentito recitare più volte da addestratori con le palle veramente!

Questo è ciò che ti consiglio.

CIao!

Andea Ascia e Aaron

Bonfiglioli 07-05-2005 13:49

Ciao Marco, posso dirti per la mia poca esperienza fatta.

1) Il clc è un cane, come dici tu, da branco. Lui battezza un suo leader ed a quello soprattutto dà retta, oltre al resto della famiglia. Vive per la famiglia, è un cane di difficile ma non impossibile addestrabilità. Chi gli vive insieme sa come prenderlo, i suoi punti deboli, quando stà per finire la sua attenzione e quindi finire in quel momento la lezione di educazione al campo. Riconosce i suoi segnali e li sa prevenire.
Un estraneo saprebbe fare tutto questo?

2) Non vorrei dire una sciocchezza, ma credo che un motivo di fallimento nel suo impiego primario, cioè al confine con le guardie cecoslovacche, fu prorprio perchè lui identificando un solo leader non era in grado poi di lavorare con altri elementi dell'esercito (i cani vengono dati a tanti conduttori a "turno" e non a uno unico).

3) Come fai a essere sicuro del "tipo" di addestramento che riceve? Come viene trattato?

4) Se gli dovesse capitare qualche brutta esperienza questi cani non ci mettono molto a cambiare di carattere e rovinarsi.

All'inizio della mia esperienza con Ombra, trovai qui a Bologna un addestratore della Polizia cinofila. Ero davvero contenta. Il cane me lo prendeva in mano lui e me lo "lavorava" in campo, sempre con la mia presenza. Una volta addestrata lei, passava ad addestrare me insieme al cane. In breve tempo la cagna dimostrò una avversione, nonostante non usasse metodi coercitivi ma metodo con boccone, verso il campo (si metteva a piangere) e verso l'addestratore (iniziava a mettere la coda fra le gambe)....ho capito che non era il metodo giusto. L'educazione per i clc inizia basando un buon rapporto con loro. Deve nascere un feeling, un rapporto di fiducia reciproca. Si devono divertire.Solo allora il cane ti ascolterà e farà ciò che gli chiedi incondizionatamente. Logico che pure loro hanno le lune....non dare nulla per scontato. Non riesci a fare un sacrificio per qualche mese ed andare in un campo vicino magari anche di sera? Io da Bologna vado a Pistoia ad esempio. Potresti tu imparare per primo, per poi addestrare il tuo cane a casa da solo. A volte mi capita di andare in centri commerciali.....(se la gente lo sa mi prende per matta), solo per fare esercizi di addestramento. Nella vita quotidiana. Meglio così che lasciarlo in mano ad estranei per un intero mese (anche solo per 1 giorno lascerei stare!!)
Pensaci molto bene, il cane anche solo per l'allontanamento ne soffrirebbe molto con il risultato di NON lavorare....
Almeno questo è quello che penso io.
Auguri

Alessandra

zikika 07-05-2005 15:53

CIao,
a parte il concordare pienamente con quanto ti hanno detto sopra volevo dirti che se proprio non riesci ad andare ad un campo potresti cercare su internet come far fare gli esercizi al tuo cane.
Io inizialmente feci così,il primo seduto e il vieni li ho fatti da sola....poi sono andata da una addestratrice ma il primo approccio è stato da sola.
QUesto proprio se non riesci a fare di meglio.
Però potresti anche andare una volta o due,anche nei week end,pagare magari due lezioni,farti insegnare cosa devi fare per l'educazione di base e fare da te tutti i giorni per 10 minuti gli esercizi....tornare al campo quando vuoi fargli vedere se tutto va bene.
Se quello che ti serve è solo un cane educato basta una breve impostazione da parte di qualcuno competente e tanta volontà da parte tua di mettere in atto quanto imparato.
Potrebbe essere una buona idea andare con qualcuno che ti filma in queste due lezioni e filma l'addestratore che ti fa vedere come si eseguono correttamente gli esercizi...così puoi vedere se fai tutto bene.
Ciao

Navarre 07-05-2005 22:37

Re: ADDESTRAMENTO SENZA PADRONE
 
Quote:

Originally Posted by Mccompy
Sto cercando di addestrare il mio clc per renderlo più educato possibile ma essendo geograficamente penalizzato una soluzione molto comda potrebbe essere lasciare per 1 mese il cagnaccio nelle mani di un buon addestratore senza la mia presenza.

:snipersmilie :wolf

:banghead

Mccompy 09-05-2005 11:03

Ringrazio tutti per le vostre opinioni e specialmente navarre per la simpatia e la chiarezza!!!

michino 09-05-2005 11:37

Ciao, non ho letto le altre risposte, mi scuso per un eventuale ripetizione ma vado di fretta.
L'addestramento del cane serve molto di più al conduttore che al cane. 'I cani vanno bene, sono i conduttori che li frenano' ripeteva spesso il mio istruttore...Quindi è inutile avere un cane addestrato da terzi perche cmq un conduttore non superesperto non avrà imparato a rapportarsi con il suo peloso.

Ciao
Michele

IlPapŕ 20-02-2007 16:31

Quoto tutte le risposte che hanno scritto.
In particolare:
Quote:

Deve nascere un feeling, un rapporto di fiducia reciproca. Si devono divertire.Solo allora il cane ti ascolterà e farà ciò che gli chiedi incondizionatamente. Logico che pure loro hanno le lune....non dare nulla per scontato. Non riesci a fare un sacrificio per qualche mese ed andare in un campo vicino magari anche di sera?
E' giustissimo!!!
Il lupo non è una macchinetta che la si dà in mano a qualcuno e ce la restituiscono addestrata. Anzi...facendo così con un clc secondo me ottieni proprio l'opposto, cioè non costruisci il feeling giusto!
Infatti l'addestramento non è un percorso (solo) del cane, ma anche e soprattutto TUO. Cresci insieme a lui, impari a capirlo meglio, gioisci dei suoi progressi, e soprattutto ti imponi ai suoi occhi come il capobranco.
E poi, io personalmente mi diverto un mondo!
Per la cronaca, il campo dove vado dista 35 km da casa mia.

eleraja 20-02-2007 16:47

niente da fare! devi essere tu che devi diventare la sua guida.. in fondo non è il cane che impara.. sei tu che devi capire come è meglio comportarsi. sicchè sei tu che devi andare al training.. e che devi leggere e osservare il tuo cane
elena

valentina 21-02-2007 11:21

è vero, quoto tutti, in pieno, quindi evito di ripetere!
Perdona la domanda, ma di dove sei? Non l'ho visto, ma mgari ho la testa fra le nuvole.
Magari - sapendolo - qualcuno riesce a darti degli indirizzi di persone brave nelle vicinanze..... è incredibile quello che riesce a fare WD.

valentina e misha
http://www.canelupocecoslovacco.info...at.php?cid=447


All times are GMT +2. The time now is 06:33.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org