Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Sport & addestramento (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=42)
-   -   Preparatore, Addestratore, Educatore, ecc.... (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=3269)

Tristan01 09-02-2006 18:04

Preparatore, Addestratore, Educatore, ecc....
 
Dato che da più parti si dice che questo forum da un grosso contributo a tutti noi (proprietari,neofiti, professionisti,ecc...) e prendendo spunto da ultimi post appena letti in questo ed altri forum ,mi piacerebbe leggere impressioni e considerazioni su cosa si intende quando si fanno queste differenzazioni , per esempio:
-Addestartore
-Educatore
-Preparatore
- O altro

Io credo che fare un po di chiarezza serva a tutti ma soprautto alle persona che di fronte a queste differenzazioni si sentono sperdute e vorrebbero un aiuto nel comprendere meglio.

Spero che a questa discussione intervengano anche quelli che non conoscono la materia , ponendo domande e riflessioni sulle loro impressioni.

divina 09-02-2006 19:34

:cheesy: ciao , ti rispondo per quel che e' il mio campo ,io ho studiato per fare l' educatore cinofilo ,il lavoro che si fa col cane si basa sullo stimolo positivo che puo' essere il bocconcino ,il gioco o gli odori ovviamente a seconda dell' animale che ti sta di fronte .Insegnamo al cane i vari comandi tramite un approccio di ragionamento progressivo e basiamo i comandi non solo sulla parola ma anche sulla mimica del corpo. Lavoriamo anche a domicilio o in citta ' e non solo sul campo da lavoro ,in pratica non utilizziamo metodi coercitivi vedi collare elettrico o a strozzo.
Eil nostro lavoro concerne l' educazione e non per esempio l' insegnamento della difesa.
Spero di essere stata chiara baci
Francy

Tristan01 09-02-2006 20:34

Ciao Francy,

Io posso aver capito anche se mi dilungherò in seguito.
Ma dato che tu sei del campo approfitto della tua pazienza e ti chiedo di aiutarmi nell'esporre i concetti riportandoci a chi non mastica molto bene argomenti cino-caratteriali.Altrimenti si rischia di essere sintetici e di scrivere in modo troppo scontato. Quindi se no ti scoccia potresti spiegarti meglio per esempio su:

1) Educare. Educare un cane da educatori ed educare un cane da Addestartori?

2)Strozzo. Usando lo strozzo "a prescindere" si adotta un metodo coercitivo?

3) Difesa. Un cane che lavora su Utilità e Difesa non può essere educato?

4) Studio. Studiare in tutte le sue forme puo comprendere tutte le figure sopra elencate?

Ho voluto puntualizzare il tuo scritto perchè fosse di aiuto a tutti quindi non pensare che lo faccia per spaccare il capello in 4.

Apprezzo molto le persone che si espongono e ci mettono la faccia quindi se ti dovesse arrivare qualche e-mail privata dove ti viene scritto che a me i comportamentisti non stanno simpatici , diffida!
Diffida perchè le cose non stanno così.Poi chissà perchè siete sempre quasi tutte donne , quindi impossibile che non mi stiate simpatici!. Baci anche a te. ( :( ecco adesso mia moglie mi picchia.)

Miriam 09-02-2006 20:34

Questo è il significato che io dò a questi termini in un discorso:

educatore:
persona che si occupa di educare il cane e il proprietario, affinchè abbiano un rapporto corretto, che permetta al proprietario di gestire il cane in ogni situazione della vita quotidiana, quindi insegna il richiamo, i comandi di base, la corretta condotta con e senza guinzaglio, insomma non costruisce esercizi più complessi, come l' attacco, l' attacco, lanciato il riporto, ecc. Non prepara il cane a uno qualunque dei brevetti previsti, ma si concentra su una corretta e sicura gestione del cane.

addetratore:
persona che utilizza tecniche varie per insegnare al cane a svolgere determinati compiti e esercizi, si fa addestramento in UD e in PC, lo scopo finale è portare il cane a comportarsi in un determinato modo,codificato, conseguente ai comandi del conduttore.


il preparatore:
Io lo intendo come una persona che lavora in ambito sportivo, cioè affina al massimo le capacità del cane,per avere un soggetto in grado di eseguire alla perfezione determinati esercizi.Questo ormai esula dal semplice costruire un rapporto con il cane, che deve esserci già, ma ha come scopo il raggiungimento di un certo,elevato, standard nella prestazione.

Questo interpretando i termini, è ovvio che una persona può racchiudere tutte queste figure professionali, e che quindi queste parole possono indicare un percorso cronologico di formazione del cane e del proprietario:educazione di base=>addestramento alle varie discipline=>preparazione del soggetto alle gare.

Ciao.
Miriam

divina 10-02-2006 08:40

:lol: ciao Luca non preoccuparti sono disponibile a rispondere a tutte le tue domande ,ma credo che MIRIAM abbia centrato in pieno il cuore dell' argomento quindi mi ripeterei , posso farti un esempio quello che in addestramento viene insegnato come seduto e deve essere eseguito alla lettera se io devo insegnarlo a un cane che vive in casa e dve essere gestito solo nel rapporto tra padroni ( brutta parola) ambiente esterno ed estranei puo' apprendere che se il proprietario si ferma per strada a chiacchierare non e' necessario stia seduto, ma che stia fermo non strattoni e permetta agli interlocutori di finire la loro discussione, che se deve attendere la sua ciotola puo' anche stare in piedi ma consentire a chi lo nutre di farlo con tranquillita' senza essere "importunato".
Poi non ci sono sempre regole ferree per quel che mi concerne ogni cane ogni giorno mi insegna come farmi capire e agire di conseguenza, quello che vale per uno, puo' non valere per un altro. E ti assicuro che me tapina, non con tutti i miei 9 cani sono riuscita a farmi intendere.Mia croce e delizia Dali', meticcione che salta MT 2.30 di rete da fermo , ma che e' uscito brillantemente dopo lungo lavoro dall' ansia di separazione dopo il canile .
I suoi occhioni mi dicono "mamma " non si puo' avere tutto!!!!
Questo nulla togliendo alla figura dell' addestratore, ma se io riesco a far stare seduto un cane senza toccarlo, senza strattonarlo con un collare a strozzo ma solo con la parola , il gesto e il premio io preferisco cosi'.
Siamo due figure lavorative differenti che usano metodologie differenti tutto qui!
Bacioni Francy e la banda bassotti

Diego 10-02-2006 10:20

Ciao a tutti,
dalla mia esperienza sono arrivato alla conclusione che non deve esistere una linea di separazione tra i ruoli. Al mio campo chi prepara le unità cinofile è allo stesso tempo educatore, istruttore, addestratore, comportamentista, "veterinario", psicologo, capobranco, ecc.
Non è perciò possibile dire che, nel percorso di formazione, vi sia in un primo tempo un educatore e in un secondo tempo un addestratore. Le varie figure e ruoli cambiano in continuazione con l'evoluzione delle situazioni, passando da una all'altra figura a dipendenza del cane e del momento e spesso le due figure si mischiano.

Reputo di vitale importanza proprio questa larga capacità di visione e conoscenza di tutto ciò che gravita attorno al mondo del cane che permette di pescare il coniglio dal cilindro al momento giusto, ma anche di non chiudersi in un unico metodo considerandolo come assoluto e perfetto rifiutandone completamente un altro.
Una buona formazione del binomio uomo-cane (per noi è sempre considerato indissolubile) è quindi possibile solo conoscendo a fondo tutti i vari aspetti (coercitivo, dolce, clicker, premietti, predatorio, ecc.) mescolandoli nella giusta proporzione, sapendo sfruttare particolarità di questo o dell'altro metodo fino addirittura sviluppare "nuove" strategie che permettano di costruire e consolidare la sinergia, la complicità e la tecnica dell'unità cinofila garantendo in operatività, dove non ci si trova nell'ambiente "protetto" del campo, di affrontare autonomamente le nuove situazioni che ogni volta si pongono.

arnaldo_it 10-02-2006 10:51

Quote:

Originally Posted by divina
nulla togliendo alla figura dell' addestratore, ma se io riesco a far stare seduto un cane senza toccarlo, senza strattonarlo con un collare a strozzo ma solo con la parola , il gesto e il premio io preferisco cosi'.
Siamo due figure lavorative differenti che usano metodologie differenti tutto qui!
Bacioni Francy e la banda bassotti

riprendo questo passo di Francy per dare alcune indicazioni.

Due definizioni sono molto chiare e mi sento di dire universalmente riconosciute nell'ambiente:

Addestratore: colui che addestra direttamente il cane. Il fine può essere l'obbedienza di base, l'utilità e difesa, la caccia, l'antidroga ecc.. Comunque sia insegna lui personalmente al cane come e quali esercizi eseguire (Francy i metodi coercitivi o meno non c'entrano)

Istruttore: colui il quale insegna ad un conduttore / addestratore come eseguire e far eseguire determinate prestazioni. In buona sostanza conosce tecniche e metodologie, ma non lavora quasi mai direttamente col cane.

Il che non significa che l'uno sia meglio dell'altro. Faccio sempre questo esempio: Un grande atleta non necessariamente diventa un grande allenatore e viceversa un grande allenatore non necessariamente è stato un grande atleta.
In pratica chi riesce ad esprimere ottime doti personali, non sempre riesce poi a trasmettere ad altri il suo bagaglio.

A questo possiamo aggiungere un "pezzetto" di ragionamento che riguarda la figura del preparatore. Restando nell'ambito dell'utilità e difesa (ma non solo), il figurante è di due tipi:

figurante ufficiale (che è quello che vediamo in gara, in pratica è una figura riconosciuta che coadiuva il giudice nella verifica della preparazione del cane durante una prova cinoagonistica eseguendo esercizi codificati)

figurante preparatore: colui il quale prepara per l'appunto il cane per una prestazione che può essere agonistica (CAL, IPO ZTP ecc.) oppure difesa personale che non è agonistica, o guardia o magari protezione civile.

Ovviamente le due figure possono essere riassunte nella stessa persona. (colgo l'occasione per ricordare che fino a non molto tempo fa per l'ENCI l'addestratore era il figurante ufficiale)

Negli ultimi anni, per una serie di motivi, si è sviluppata la figura dell'educatore cinofilo (e relativi corsi formativi).
La ricerca di una definizione per tale figura, ci impegnò non poco anche nelle riunioni del consiglio regionale dell'APNEC.

In teoria l'educatore potrebbe anche non saper per nulla addestrare (o insegnare come addestrare) nel momento in cui spiega, insegna, ai padroni le parti di etologia e psicologia del cane che il padrone dovrebbe conoscere per una migliore convivenza e soddisfazione reciproca. Nell'educazione del cane per quello che sono le regole del vivere in famiglia o nella società, non è effettivamente necessario un addestramento specifico. Questo nel momento in cui applichiamo un concetto espresso anche da pageat in cui si afferisce all'addestramento come all'insegnamento di un qualche esercizio che appunto va oltre il non saltar addosso per fare le feste, non salire sul divano ecc...

Nella pratica almeno l'esercizio del seduto e la condotta al guinzaglio sono due passaggi di base in qualunque insegnamento. A questo si può aggiungere il richiamo naturalmente.

Siccome ciò non è strettamente legato all'ambiente (campo, casa, strada, parco) nel moderno addestramento capita spesso una sovrapposizione delle figure.

Io stesso, e come me molti altri, riassumo durante le lezioni le suddette figure: educatore nel momento della spiegazione delle teorie e di alcuni comportamenti. Addestratore nel momento in cui insegno direttamente al cane alcuni esercizi anche avanzati. Istruttore quando seguo il padrone/conduttore e indico gli esercizi, le correzioni, gli errori, gli obiettivi ecc. E infine figurante preparatore per i cani da gara in utilità e difesa.

Qui mi fermo perchè l'argomento potrebbe chiaramente procedere. La sintesi è che un moderno istruttore (quale io mi definisco sostanzialmente) deve avere competenze in primo luogo nell'addestramento (conoscere di persona esercizi e tecniche per averle provate in pratica) ma anche nell'educazione in quanto il cane è molto più di un tempo collocato in una società umana urbana.

arnaldo_it 10-02-2006 10:53

ho letto il post di Diego dopo aver inviato il mio e quindi aggiungo ora che lo condivido in pieno.


All times are GMT +2. The time now is 15:58.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org