Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Nutrizione e salute (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Filaria (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=3682)

m.greta 23-04-2006 20:29

Filaria
 
Subito dopo le feste chiederò al veterinario, ma se qualcuno può intanto tranquillizzarmi:
ho somministrato a Bless la prima tavoletta del farmaco che previene la filaria, combinazione il giorno dopo nelle feci ho visto due strani fili bianchi del diametro di uno spaghetto circa... ho letto che il parassita vive nel cuore e nel sistema circolatorio, però mi è venuta paura, ho cercato di vedere meglio, ed in effetti ho pensato che potevano essere anche steli di qulache erba che aveva mangiato. Ora comunque mi chiedo se l'eliminazione di questo parassita può avvenire anche attraerso le feci.
Ciao
Greta e Bless

woland77 23-04-2006 21:08

..strani fili bianchi come spaghetti è la precisa descrizione che il mio vet mi ha dato per i vermi che si annidano nello stomaco e che dovrebbero divenire visibili nelle feci quando il vermifugo fa effetto..hai sverminato il cane?..può essere forse (ipotesi che mi vien or ora), che la tavoletta della filaria abbia avuto effetto sui vermi nello stomaco..mi sembra strano che possa trattarsi dei vermi della filaria...

ciao Alessio e Uma

m.greta 23-04-2006 21:41

Grazie: l'hanno sverminato prima di darmelo, ed il mio vet. proprio l'altro giorno, quando mi ha dato le tavolette contro la filaria, gli doveva fare l'ultimo richiamo del vaccino così ha fatto un esame veloce delle tracce delle feci che rimangono nel termometro dopo la misurazione della temperatura, ed era negativo (ma mi sa che non è attendibile al 100%). Bho avrei dovuto tenerli x farglieli vedere... ma ..che schifo :? :lol: ! già "frugare con un bastoncino nella sua cacca... l'ho fatto proprio perchè è il mio tesorino!!!!!!
Cmq erano proprio come spaghettoni incurvati, però non mollicci, ma resistenti e quasi "plasticosi" (scusate se mi invento delle parole x farmi capire :cheesy: ).
Ho anche cercato di vedere se c'era una specie di "testa" ma finivano da entrambe le parti a punta.
Comunque già se non è filaria è molto meglio.

m.greta 23-04-2006 21:43

...ma tu non sei quello che ha preso una delle cuccioline di raska? allora siamo parenti :D

woland77 24-04-2006 10:29

..si sono proprio io, ho per casa una raskina di nome Uma!... siamo un pò parenti, possiamo dire di essere zii dei rispettivi pelosini..ciao alla prossima

Alessio e Uma

Bonfiglioli 24-04-2006 11:34

Ciao Greta, se hai bisogno di consigli prima di passare dal tuo vet, puoi inviare le tue domande al forum www.canelupocecoslovacco.forumup.it dove è presente uno spazio per il veterinario on-line.
La veterinaria Dott. Barbara cavedo ha due lupi cecoslovacchi e si è resa diponibile per fornire tale servizio.
saluti

zikika 24-04-2006 11:46

Greta fai una cosa semplice senza startela a menare con internet ---una semplice analisi delle feci e stai a posto.
I consigli sono tanto belli ma io sto più tranquilla quando faccio due parole con il mio veterinario.....altrimenti che ci sta a fare se mi devo affidare a destra e a manca?
Anche io credo siano ascaridi e forse adesso che ha preso il cardotek cmq non dovresti trovarne più nelle feci.
Ciao

valeriaR 24-04-2006 17:08

che prodotto hai usato x la filaria?
xchè alcuni (es. cardotek plus) funzionano anche contro i parassiti intestinali, quindi può essere che il tuo cuciolo avesse gli ascaridi (dalla descrizine sembrano corrispondere) e che la tavoletta x la filaria abbia ucciso pure loro.

Questo dimostr che l'esame delle feci fatto sulle feci che restano attaccate al termomentro, non olo "non è sicuro al 100%", ma direi che è praticamente inattentibile (o quasi...) :wink:

m.greta 24-04-2006 18:55

Si ho usato il cardotek plus, e dopo quell'episodio le feci sono normali. Comunque appena passato il 25 vado dal vet. x le analisi... nel frattempo (Bless è un disastrino! :mrgreen: ) si è rotto un dente!!! Ora uno di quei bei canini superiori è troncato in pieno :cunao . Non so come abbia fatto, ma ricrescono vero?
Ciao a tutti.

lupimax 24-04-2006 19:08

Se è ancora un canino da latte.. sì..lo cambierà!! Se ha più di 6 mesi.. il canino rimarrà così. E dovrai portarlo da un dentista..MA dalla foto.. deduco che sia ancora cucciolo..e uindi a breve riavrà una dentatura smagliante!
MAssimo,Sunny,Usha,Astra & Alud

m.greta 24-04-2006 19:37

..si x fortuna ha solo 3 mesi e non ha cambiato ancora i denti :shiny ...allora se li cambia intorno ai 6 mesi ancora x un pò sarà mezzo sdentato povero mio diavoletto!
Grazie!

woland77 24-04-2006 19:45

Ciao Greta, povero il tuo Bless, per fortuna ha ancora i denti da latte..un canino di Uma e un pò smussato, ma d'altronde tasta tutto con la bocca, pietre, mattoni, picconi, pali della recizione, scarpe con piedi dentro o senza, gatto, sedie, divano ecc...e se il peso della cosa tastata è alla portata dei suoi muscoli deve cercare sempre di portare l'oggetto in questione dove più gli aggrada..ho sempre l'ansia di vederla sdentata..con il cambio dei denti però dovrebbero passare in gran parte queste abitudini..

Ciao Alessio e Uma

lupimax 24-04-2006 19:58

Tra una 15/20 giorni.. cambierà gli incisivi...poi gli altri..ai 5 mesi circa ..i canini

simo 24-04-2006 22:35

Complimenti per la descrizione!Sembra una tenia(vermetto intestinale) devi fare le analisi delle feci anche se saranno falsate perchè sembra che quel prodotto sia anche un vermifugo!Cmq non preoccuparti delle volte per avere un risultato completo le feci devono essere osservate sul vetrino per alcuni giorni, non sempre sti parassiti si vedono subito!In questo caso(tenia) si svermina il cane per bene e dopo si comincia il ciclo di vaccinazioni!!!!!
Siamo in due ad avere un lupetto col dente rotto!Anche la mia a tre mesi ha pensato bene di romperlo!!!!!!!Io ne traggo vantaggio perchè da quel lato fa meno male quando mi morsica!!!!!!!
Ricrescerà più bello di prima!
Saluti Simo OLim Palus

simo 24-04-2006 22:42

Scusa ma in che zona vivi?Mi interessa il discorso filaria, pare che la zona mediterranea sia colpita, ma qui da me non si fa profilassi!!!!!(ex palude dell'agro pontino-vedi film la terra promessa!!!!!!!)Assurdo!!!!
Quali prodotti usate e come?

delphine 24-04-2006 23:36

Quote:

Originally Posted by simo
Mi interessa il discorso filaria, pare che la zona mediterranea sia colpita, ma qui da me non si fa profilassi!
Quali prodotti usate e come?


Ciao Simona,
sulla mia cagnona due anni fa ho usato il Cardotek 30 plus (ivermectina/ pirantel), si trattava di tavolette masticabili, quando ho iniziato la profilassi frida aveva 7 mesi e le tavolette masticabili erano parecchio gradite :mrgreen: , dunque slurpate senza difficoltà alcuna :mrgreen: :wink: .

L’anno scorso invece la vet mi ha dato il Sentinel (milbemicina ossima/ lufenuron) in compresse, certamente non gradite :mrgreen: tanto quanto le tavolette masticabili :wink: .
Indicazioni : Sentinel® compresse trova indicazione nella prevenzione della filariosi cardiaca (eliminazione degli stadi larvali L3/L4 di Dirofilaria immitis) e nella contemporanea prevenzione delle infestazioni da pulci e/o nel trattamento degli stadi adulti di nematodi gastrointestinali quali Anchilostomi (Ancylostoma caninum), Ascaridi (Toxocara canis) e Tricocefali (Trichuris vulpis)

Quest’anno la vet mi ha dato l’Interceptor Flavor (milbemicina ossima), ancora una volta compresse :mrgreen: .
Indicazioni : Interceptor® Flavor trova indicazione nella prevenzione della filariosi cardiaca, nel controllo delle verminosi intestinali sostenute da Tricocefali (Trichuris vulpis), Ascaridi (Toxocara canis, Toxocaris leonina) ed Anchilostomi (Ancylostoma caninum), nel trattamento della demodicosi generalizzata (Demodex canis).

Questi prodotti vengono somministrati da maggio, (si inizia cioè circa 20 giorni dopo la comparsa delle zanzare) fino a dicembre.

Però a me sorge il dubbio che se da te i veterinari non consigliano di fare la profilassi :shock: , la tua in realtà sia ritenuta una zona non a rischio di filariosi :roll: , ma è possibile?

P.S. L'anno scorso la vet mi parlò anche di una possibile opzione alternativa rispetto alla somministrazione del farmaco mensile :shock: , e cioè la somministrazione iniettiva di un farmaco che avrebbe offerto copertura per un intero anno :roll: , e che comunque viene solitamente praticata soltanto dopo il compimento del dodicesimo mese di vita del cucciolone, ma mi disse che lei non era disponibile a offrirmi e praticarmi quell'alternativa di somministrazione perchè, essendo stato quel farmaco sospeso cautelativamente dal commercio :cry: negli USA dalla FDA, lei non si sentiva proprio più di somministrare quel farmaco ai propri pazienti :roll: , e questo, nonostante ne avesse ancora due flaconi pieni :mrgreen: :wink: e nonostante il fatto che in Italia ancora nessuno (leggi CUF) si fosse espresso in merito a quel farmaco :roll:
Quest'anno non ho nemmeno chiesto se quel farmaco sia stato o meno rimesso in commercio negli USA :shock: , magari questo sarebbe da verificare se effettivamente si fosse interessati alla somministrazione del farmaco per via iniettiva :roll:

ciao
sabrina

woland77 25-04-2006 10:01

Ciao Simo, confermo la mancanza di profilassi della filaria al Sud, ho vissuto anni nel Gargano, e sia i veterinari del Nord che quelli del posto mi dissero che la Filaria è un problema del nord e centro Italia..tutte le estati che ho passato lì il mio pastore tedesco non ha mai fatto la profilassi e non ha mai avuto problemi...problema alquanto grave legato alle zanzare nelle zone meridionale è invece la Lesmanniosi, malattia terribile per la quale non esiste una cura specifica, ma va prevenuta avendo sempre cura che il cane sia adeguatamente protetto contro le zanzare, nelle zone più a rischio viene consigliato di tenere i cani al chiuso o in luoghi protetti da zanzariere dalle 7 alle 10 di sera (questo è l'orario della zanza di Lesmann)...ho visto un'altro pastore tedesco colpito da questa zanzara perdere quasi totalmente il pelo, la cute ricoprirsi di piaghe...per fortuna è guarita ma ci sono voluti 6 mesi di antibiotici potentissimi (con le dovute pause tra le somministrazioni) e tanta pena dei padroni..ho visto anche un povero meticcio che era talmente debole che le mosche se lo mangiavano vivo ed abbiamo dovuto sopprimerlo...comunque tutto sia al nord che al sud occhio alle zanzare, proteggete bene i pelosi, ci sono anche tanti prodotti naturali..

Ciao Alessio e Uma

valeriaR 25-04-2006 13:24

Su questo sito (tralasciando la sponsorizzazione di una nota casa farmceutica) è presente una cartina che indica quali sono le zone a rischio filaria:

http://www.filaria.it/aspx/home.aspx

m.greta 25-04-2006 15:23

Quote:

Originally Posted by simo
In questo caso(tenia) si svermina il cane per bene e dopo si comincia il ciclo di vaccinazioni!!!!!

...ma come? lui il ciclo di vaccinazioni l'ha appena finito!!?!!
non ditemi che siccome il vet. non si è accortp dei vermi dovrò rifarle tutte :shock: !

simo 25-04-2006 22:15

Ho visto la cartina, il Lazio è una zona potenzialmente a rischio!!!!
Qui di zanzare ce ne sono di tutte le specie.....dalla tigre in poi!!!!Quel farmaco Interceptor me lo consigliò un vet dopo che io ho rotto le scatole con questa storia.....però disse che era solo un pensiero di troppo!
Devo provvedere assolutamente!!

Io so che i parassiti intestinali agiscono sull'efficacia dei vaccini, praticamente la vaccinazione non diventa del tutto attiva, chiedi al tuo vet è meglio!Cmq ripeto che alcune uova di parassiti devono essere studiate su un vetrino (coltura) perchè non tutte si schiudono nello stesso giorno!

Grazie a tutti.
Saluti Simo Olim Palus.


All times are GMT +2. The time now is 15:09.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org