Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Carattere & la crescita del cucciolo (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=48)
-   -   Mi presento! (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=498)

15-12-2003 23:09

Mi presento!
 
Ciao, mi chiamo Elisa e da pochi mesi ho per compagna una bellissima cucciolona di nome Sibilla.
Vi scrivo per la prima volta e sono molto contenta di poter trovare dei nuovi compagni di viaggio con i quali condividere le gioie, ed i dolori, che può dare un clc.
Sibilla, che ha quasi 7 mesi, è una piacevole sorpresa in quanto, informandomi sulla razza e sulla caratteristiche caratteriali, mi ero preparata ad avere un vero e proprio demonietto per casa. Devo invece riconoscere che in casa è proprio brava (non tocca neanche l'albero di Natale che abbiamo appoggiato per terra). Per quanto riguarda il giardino è un'altra cosa poiché non c'è niente di più bello che distruggere i vasi di fiori ... di mia suocera!!! Inoltre, non c'è verso che voglia stare nel suo recinto quando andiamo a lavorare (in 5 minuti trova sempre una nuova via di fuga). Avete dei consigli per farle capire che così limita ulteriormente la sua libertà?
Ho inoltre letto i messaggi relativi all'alimentazione e mi hanno un po' disorientata. Io alimento Sibilla sostanzialmente ad ali di pollo e mi sembra che cresca bene e che il suo pelo sia vigoroso. Sbaglio? Sono meglio le crocchette?
A presto.

Ezio 16-12-2003 00:20

Re: Mi presento!
 
Quote:

Originally Posted by bibi
Ciao, mi chiamo Elisa e da pochi mesi ho per compagna una bellissima cucciolona di nome Sibilla.

Ciao Elisa !
Noi siamo Ezio & Aram ... oramai ''dei vecchi'' ... 2 anni da 1 settimana .

Vi scrivo per la prima volta e sono molto contenta di poter trovare dei nuovi compagni di viaggio con i quali condividere le gioie, ed i dolori, che può dare un clc.
Sibilla, che ha quasi 7 mesi, è una piacevole sorpresa in quanto, informandomi sulla razza e sulla caratteristiche caratteriali, mi ero preparata ad avere un vero e proprio demonietto per casa. Devo invece riconoscere che in casa è proprio brava (non tocca neanche l'albero di Natale che abbiamo appoggiato per terra).

Non cantare vittoria ... le palle possono essere interessanti ... o magari l'albero stesso ... con i suoi odori ...

Per quanto riguarda il giardino è un'altra cosa poiché non c'è niente di più bello che distruggere i vasi di fiori ... di mia suocera!!! Inoltre, non c'è verso che voglia stare nel suo recinto quando andiamo a lavorare (in 5 minuti trova sempre una nuova via di fuga). Avete dei consigli per farle capire che così limita ulteriormente la sua libertà?

FILO ELETTRICO !!! da mucche !!
me perche' rinchiuderla ? ...
lasciala andare in giardino ... solo impediscile di uscire dal giardino = filo elettrificato .

Ho inoltre letto i messaggi relativi all'alimentazione e mi hanno un po' disorientata. Io alimento Sibilla sostanzialmente ad ali di pollo e mi sembra che cresca bene e che il suo pelo sia vigoroso. Sbaglio? Sono meglio le crocchette?

Le crocchette sono piu' comode e sono piu' equilibrate .
Aram e' venuto su che per i primi 6 mesi le crocchette lo facevano vomitare e diarrea fulminante .. = pollo, tacchino, ossa di manzo ecc. ecc.
Meglio sarebbe stato che avessi INTEGRATO CON CALCIO E VITAMINE ...
non perche sia ''piccolo'' :wink: :wink: :wink: ... anzi ... ma un po' di colcio in pillole e' meglio che le crocchette .... :) :) :)
A presto.

Keep in touch my dear !

Di dove sei ?
Io Venezia ... e tu ?

Ezio & Aram

16-12-2003 09:51

Re: Mi presento!
 
Ciao Ezio,
il tuo consiglio sul filo elettrico da mucche mi sembra la cosa più appropriata a SIbilla che mi sia stata suggerita, certa che dovrebbe essere spesso, alto e certamente a grata fitta!!! Pensa che la mia piccola una volta è scappata salendo una scala a pioli (non mi fossi nascosta per vederla con i miei occhi direi che è impossibile).
Scherzi a parte, il mio problema nel lasciarla libera in giardino è che, quando noi siamo in casa, Bibi si apre la porta da sola sia per entrare che per uscire, ma quando andiamo via e chiudiamo la porta a chiave si avventa sulla maniglia e sul portone per cercarci ... non ti dico con quali risultati.

A proposito, noi viviamo nelle campagne di Savona. Spesso porto Sibilla in città per proseguire la socializzazione perchè è piuttosto diffidente verso i cani che non conosce e porta la coda attaccata alla pancia, cosa che non fa assolutamente con le persone per quanto folla ci possa essere. Dici che è dovuta alla sua età, alla razza o è il suo carattere e basta?

Buona giornata
Elisa & Bibi

Ezio 16-12-2003 10:28

Re: Mi presento!
 
Quote:

Originally Posted by bibi
Ciao Ezio,
il tuo consiglio sul filo elettrico da mucche mi sembra la cosa più appropriata a SIbilla che mi sia stata suggerita,

... un po' di esperienza ... :wink:

certa che dovrebbe essere spesso, alto e certamente a grata fitta!!!

NO NO ! :shock:

basta il filo ad altezza ''naso'' .... poi quando cerchera' di passarci sotto ... allora eventualmente un altro filo a 10cm da terra ....

FUNZIONA INFALLIBILMENTE !
BASTA 1 stecca ... e ci stara' lontana come il diavolo dall'acqua santa .

:wink: :wink: :wink:


Pensa che la mia piccola una volta è scappata salendo una scala a pioli (non mi fossi nascosta per vederla con i miei occhi direi che è impossibile).

E' solo l'inizio ! ... lasciale imparare ....
Aram si apre il cancello di casa girando la chiave con la bocca ... solo perche' mi ha osservato come faccio ad uscire !!!!!!!!!
(non e' il solo CLC a fare di ste robe ....)
La scala a pioli ! .... eh eh eh eh ... meno male che non sei costretta a lucchettare il frigorifero come un mio amico !

Scherzi a parte, il mio problema nel lasciarla libera in giardino è che, quando noi siamo in casa, Bibi si apre la porta da sola sia per entrare che per uscire, ma quando andiamo via e chiudiamo la porta a chiave si avventa sulla maniglia e sul portone per cercarci ... non ti dico con quali risultati.

Io le porte di casa le ho completamente DISTRUTTE ! ... me ne frego !
l'unico rimedio e' metterci un pannello d'acciaio vicino alla maniglia .
solo per limitare gli strisci con le unghiette .... :twisted:

A proposito, noi viviamo nelle campagne di Savona. Spesso porto Sibilla in città per proseguire la socializzazione perchè è piuttosto diffidente verso i cani che non conosce e porta la coda attaccata alla pancia, cosa che non fa assolutamente con le persone per quanto folla ci possa essere. Dici che è dovuta alla sua età, alla razza o è il suo carattere e basta?

Molto BENE !!!!!!!!!!!

Falla socializzare con ''gli umani'' = supermercati, mercati rionali, assembramenti , piazza durante il passeggio serale ...

Per gli altri cani ... non c'e' molto da fare ... insisti insisti insisti , ma Aram dopo 2 anni ancora adesso e' affettuaso/indifferente con gli umani , ma se c'e' anche solo un Chiuaua o uno Yorkshire ... fa delle scene che mi vergogno come un ladro perche' la gente non puo' sapere che e' tutto palco ... si spaventa e pensa che sia feroce .
La tua e' femmina e si comporta femminilmente .
Sono fatti cosi' !

Aspetta che incontri un CAVALLO e vedrai che numeri ! ... apriti cielo !
Aram si e' beccato 3 calci sul naso ... ed ancora era li' a voler attaccare il nemico del branco !
Con le vacche e' diverso ... l'attrazione delle tette piene di panna e latte e' troppo forte ... sicuramente + forte della paura di beccarsi un calcio in pieno muso .


Buona giornata
Elisa & Bibi

Ciao ! Buon di' de Ezio & Aram

Diego 16-12-2003 12:23

Ciao a tutti,
io ho un cucciolone di 8 mesi, Shinook. In risposta a Bibi posso aggiungere qualcosa della mia esperienza.
Il filo elettrico per le mucche è una soluzione che in Svizzera non è legale quindi non posso pronunciarmi; in compenso anche Shinook riesce a individuare i punti deboli di una recinzione per uscire (sia da sotto che da sopra), ma dal box prefabbricato e in cui l'ho abituato da piccolino a passare la notte non ci sono problemi (la recinzione è alta 1,80 m e a grata fitta però) anche se i primi 5 minuti fa l'attore con piagnucolii e versi vari; più per chiamare che per uscire.

Per quel che riguarda la socializzazione è importante continuare con gli umani, ma anche con gli animali (di qualunque tipo): Shinook ha socializzato così tanto che appena vede un altro cane ci vuole giocare e bisogna ancorarsi per non essere trascinati e più sono "rognosi", più ci prende gusto e insiste fino a risolvere tutto con corse pazzesche nei prati.

Con altri animali, a parte un'iniziale momento di studio, si avvicina con curiosità a tutti: mucche, cavalli, capre, asini, gatti, pecore. Devo dire che non l'ho mai visto con la coda tra le gambe, in nessuna occasione; nemmeno il giorno che l'ho preso all'allevamento, anzi si arrampicava sul piccolo recinto per farsi coccolare: ognuno ha il proprio carattere! Penso che nel tuo caso sia ottima cosa tranquillizzare il cane con carezze e avvicinarsi assieme a chi si trova di fronte senza mai tirarlo, ma dandogli il tempo di adattarsi alla situazione. Abbi molta pazienza e darà i suoi frutti.

Ah! Veramente una volta l'ho visto con la coda tra le gambe: quando ho provato a portarlo in piazza ad ascoltare la banda dove suona mia moglie (aveva 3 mesi): c'è voluto tutto il concerto, con un avvicinamento di circa 1-2 m ogni quarto d'ora e molte carezze, ma alla fine quasi si addormenta in prima fila e da allora non ci sono più stati problemi e ora ascolta i concerti quasi con attenzione.

Salutoni

Diego & Shinook

massimo 16-12-2003 19:30

Ciao sono Massimo,
noto anche come Massusy.
Noi abbiamo Oliver di un anno e 2 mesi circa.
Allevato con crocchette e cresciuto abbastanza bene, non è grasso (a proposito, Ezio, Aram è dimagrito??) ma neanche esile.
Anche lui (sembrano clonati sti cani) è un artista nella distruzione (quando noi non siamo in casa) e nella Fuga.
Abbiamo un recinto a maglia fine di circa 1.70 - 1,80 m.
Purtroppo però con un salto arriva con le zampe anteriori ad appoggiarsi sopra e poi con quelle posteriori si da una spinta e la supera in un baleno..
Dunque è libero di distruggere tutto ciò che incontra, rinchiuderlo non serve.
L'idea della corrente è molto buona, ho visto l'allevamento Crying Wolf che usava proprio questo metodo per i suoi cani. Ho visto anche che se tendevo la mano facevano cenno di volersi avvicinare ma mi guardavano con occhi tristi quasi a dire..."non vedi che c'è la corrente!!".
Sono troppo intelligenti per prendere la scossa due volte!!.
Noi siamo di Prato.
Massimo

Navarre 16-12-2003 21:21

Quote:

Originally Posted by Diego
Per quel che riguarda la socializzazione è importante continuare con gli umani, ma anche con gli animali (di qualunque tipo): Shinook ha socializzato così tanto che appena vede un altro cane ci vuole giocare e bisogna ancorarsi per non essere trascinati e più sono "rognosi", più ci prende gusto e insiste fino a risolvere tutto con corse pazzesche nei prati.

bello...finchè dura !!!! :cheesy: (5-6 mesi al massimo)


un salutone a tutti i nuovi !

per Elisa: prova a farlo abituare gradualmente....dategli un comando (sempre quello), uscite 5 minuti e poi tornate : non ve lo filate troppo, tutto come se fosse normale.

dopo un po fate lo stesso ma allungate i tempi, e così via. Prima di uscire assicuratevi che abbia fatto la sua passeggiata, i suoi 5 minuti di gioco o quello che vi pare, in modo da essere comunque già appagato.

insistete e insistete, non è cosa di un giorno....sono molto abitudinari, ma un' abitudine non si crea in pochi minuti.

il filo elettrico francamente mi sembra eccessivo, sarebbe da mettere solo in casi disperati...

17-12-2003 09:36

Ciao a tutti voi!!! Come si dice mal comune mezzo gaudio ... anche se devo ancora far digerire questo concetto a mia suocera!!!
La cosa più buffa di questa faccenda è che, dopo la classica arrabbiatura, siamo tutti molto orgogliosi dell'ingegno dei ns. clc.
Sibilla, oltre essere un genio dell'evasione, è anche un'ottima attrice perchè se, per esempio, nel sgridarla le tiro una ciabatta (tutta di stoffa!!!) cammina zoppicando per 10 minuti ... se la tirassi in faccia a qualcuno non succederebbe niente!!!
In casa continua a comportarsi bene e, visto che l'albero di Natale è ancora indenne, è da due giorni che ho osato posare i pacchetti che abbiamo ricevuto (al momento sono ancora interi!!! Eureka!!!).
Io e Bibi volevamo ringraziare tutti quelli che ci hanno risposto e speriamo di conoscervi presto a qualche incontro. Sono molto curiosa di vedere come si comporterà con i suoi simili.
Buonissima giornata a tutti.
Elisa&Bibi


All times are GMT +2. The time now is 21:06.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org