![]() |
uccelli
so bene che non c'entra niente con i clc ma guardata cosa svolazzava nei cieli sopra casa mia ieri mattina
http://i22.photobucket.com/albums/b3...ds/volare5.jpg http://i22.photobucket.com/albums/b3...ds/volare4.jpg http://i22.photobucket.com/albums/b3...ds/volare3.jpg http://i22.photobucket.com/albums/b3...ds/volare2.jpg http://i22.photobucket.com/albums/b3...ds/volare1.jpg |
poiane?belle
|
Re: uccelli
3 sono un bel numero.
Negli ultimi anni fortunatamente i rapaci stanno aumentando di numero... anche in Calabria se ne vedono sempre di più. |
si,poiane.
belle |
...la parte bianca sotto le ali mi farebbe propendere per un astore...
|
l'astore ha la coda più lunga,il sottoala è quasi tutto chiaro senza la differenza fra marrone e bianco delle remiganti,in più gli astori sono solitari tranne che nel periodo degli amori.
:cheesy: |
forma giovanile di poiane , vedi ali
|
...azz che precisione ornitologica, ma lavorate per Piero Angela? :cheesy: ...quindi se fosse un astore dovrebbe avere l'intera parte inferiore delle ali di color chiaro?..allora le mie colline sono popolate di poiane, non di astori...
|
è probabile,anche perchè le poiane sono più comuni.
le poiane sono tutte marroni(assomigliano un pò ad una piccola acquila)mentre gli astori sono sul grigio con il sottogola,petto e parte delle ali chiare vermicolate di nero. |
QUESTA E' UNA POVERA POIANA CHE TROVAI MENTRE ANDAVO A GOVERNARE I MIEI CAVALLI, NEL MESE DI SETTEMBRE DI CIRCA DIECI ANNI FA, SULLA RIVA DEL TORRENTE "SENTINO" ALL'INTERNO DEL PARCO, FERITA AD UN'ALA DALLA BASTERDAGINE DI UN CACCIATORTE.
DOPO TANTISSIME TELEFONATE (WWF, USL, CARABINIERI, FORESTALI, CENTRO RECUPERO RAPACI DI PERUGIA) RIUSCII A FAR INTERVENIRE LE FORESTALI CHE MI ASSICURARONO IL TRASPORTO AL CENTRO DI PERUGIA, DOVE, MI DISSERO, SAREBBE STATA CURATA E SUCCESSIVAMENTE RILASCIATA NELLA ZONA D'ORIGINE. NON SEPPI PIU' NULLA... http://img413.imageshack.us/img413/5296/poiaaum9.jpg http://img443.imageshack.us/img443/1200/poianlx4.jpg http://img105.imageshack.us/img105/7026/poianaah7.jpg http://img264.imageshack.us/img264/862/poinats4.jpg SCUSATE LA QUALITA' DELLA RIPRODUZIONE DELLE FOTO |
Bravo Germano! :fingers1
|
fammi indovinare: hai fatto una foto digitale ad una foto cartacea ancora nella cornice?
|
Si, ma non è nella cornice, (se parli del riververo che si nota)dovrebbe dipendere dal fatto che è stampata su carta lucida, comunque è anche vero che la macchinetta digitale non è il top...
|
..caspita Germano, sembri disinvolto nella foto come un falconiere! non avevi paura ke te levasse n'occhio?
|
..visto che siamo in tema, Anto, secondo te cosa è questo? sicuramente fa parte della famiglia degli avvoltoi, ma nei pochi libri che ho, non ho visto niente che gli somigli a parte la testa spellacchiata...
http://img127.imageshack.us/img127/7144/foto141qs0.jpg Alessio |
è un gipeto( o grifone),diciamo uan specie di avvoltoio presente in lacune zone dell europa meridionale
esiste in alcune zone della sardegna e della spagna (laurea in scienze faunistiche ad honorem in arrivo? :mrgreen: ) |
..magari avrai pure ragione sulla specie, ma il pennuto l'ho scovato ancora 6 anni or sono, sul versante tibetano dell'Himalaya..ci sono pure li i gipeti?..non so se la foto rende ma l'uccellaccio era enorme...per la laurea attendiamo il responso di Anto, è lei che può dartela..
|
scusa ma era UGUALE?
le specie di avvoltoi et similia variano da continente a continente,di poco,ma variano.come le varie tipologie di lupo la foto messa da te in che nazione/posto è scattata?io pensavo fosse stata fatta in italia che il gipeto stia in italia,sicuro,a sto punto se quella foto è presa sull'himalaya dubito i gipeti ci siano anche li,e che quello lo sia,mea culpa cmq nell'antichità tutti i pennuti"brutti spelacchiati e testa calva"venivano chiamati grifoni,il termine avvoltoio è posteriore (o ma il prossimo thread della serie"che animale è?"lo facciam sui mustelidi...presente il"ghiottone"/wolverine?beh io l'ho sempre trovato stupendo..peccato sia rarissimo...) |
...la foto è stata scattata nel distretto Indiano dello Lahaul-Spiti, che si trova a nord dello spartiacque himalayano, quindi geograficamente, culturalmente (ma non politicamente), trattasi di Tibet..
bellissimo il ghiottone, ma anche tremendo e pericoloso dicono...sembra non abbia timor di predatori.. |
chissà se nella zona c'è il leopardo delle nevi..quella varietà di "leo"con quel mantello bellissimo-mi sa che è raro,temo lo caccino di frodo
cmq quella zona è la culla del mastino tibetano DOC/verace,gli esemplari di quelle zone tra tibet(cina,sic..) e india non son stati"toyzzatti"come quelli occidentali.. |
All times are GMT +2. The time now is 02:55. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org