Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Nutrizione e salute (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Displasia (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=870)

massimo 27-05-2004 14:09

Displasia
 
Visto che su un'altro thread c'è stata una incredibile partecipazione di Dottori, Esperti, Allevatori, mi farebbe piacere vedere se c'è altrattanta partecipazione su un altro argomento che mi sta a cuore.
Mi piacerebbe però una partecipazione altrettanto schietta e diretta, senza nascondersi dietro timori reverenziali o paure o reticenze.
Senza entrare necessariamente in polemiche sterili ma in informazioni costruttive per tutti.
Parlo della Displasia.

Ecco alcuni spunti per me interessanti:
1) Le misurazioni e certificazioni del grado di displasia possono essere diverse (+-severe) a seconda dell'ente certificante o della nazione? Se si, chi vuole un giudizio più severo o veritiero può andare nella nazione più severa, chi invece vuole un giudizio più blando e più "utile" o "accettabile" potrebbe andare nella nazione meno severa? Come viene tutelata la razza in questo caso? Bisognerà specificare grado di displasia ed ente certificante?

2) Come influisce l'inbreeding (consanguineità) sulla probabilità di trasmettere la displasia? Come viene visto questo tema in SK e CZ?
3) I gradi di displasia accettati dal CCLC sono A e B. E' già una buona cosa.
Come fa ad essere tutelato un "cliente" che acquista? Noi abbiamo la possibilità di verificare i numeri soltanto grazie a questo database di Wolfdog, ma se non ce l'avessimo, un neoacquirente (ma non solo) come fa a controllare? A questo punto è utilissimo obbligare tutti a fare la bonitazione, almeno ce l'hanno soltanto gli A e B.
4) Un cane che ha avuto uno o più cuccioli con displasia severa (D), anche se è in regola (A o B) è opportuno che venga riutilizzato per l'accoppiamento? So che può dipendere da padre e madre, ma chi può essere sicuro?
Un cane A, figlio di A ma fratello di D, può essere usato tranquillamente perchè tanto la displasia non riguarda lui ma suo fratello? Ci sono delle regole? Come si pone il CCLC a riguardo? Come si comportano gli allevatori? Come si pone la "commissione"? Occorre stare attenti anche in questo caso e fare accoppiamenti oculati?

Ringrazio tutti per i commenti, ricordiamoci che l'ignoranza da origine a soprusi e imbrogli, più sappiamo, più conosciamo e meno possiamo essere imbrogliati.
Grazie
massusy

BONICELLI 27-05-2004 15:23

Ciao Massimo,
scrivo quello che so.
Poi come te aspetto che scrivano anche gli altri.
C'e' sempre qualcosa da imparare da tutti.

1)Le certificazioni possono essere diverse a seconda dell’ente certificatore. Il mio veterinario ha un bel esempio recente di bovaro del bernese che in un centro di lettura italiano risultava ED 0/0 nonostante zoppicasse vistosamente, mentre nell’altro (sempre italiano) e’ risultato ED 2/2. (parlo dei gomiti). Inoltre dipende molto da come vengono eseguite le lastre da parte dei singoli veterinari. Devono attenersi a delle regole e qualcuno fa il furbo per attenuare il grado di displasia che ha il soggetto che sta lastrando. Alcuni fanno le lastre con i cani svegli mentre e’ vietato farlo. E’ risaputo che in altri stati siano meno severi che in Italia. Per i retriever molti vanno in Svizzera per guadagnare un grado a volte due di displasia. Per quello che mi riguarda guardo sempre come cammina e corre un cane. Si vedono tante cose che da una semplice lettera non si vedono, soprattutto se la certificazione non corrisponde al vero.

2)Questo punto lo lascio agli esperti anche se tutti sappiamo che con la consanguineita’ si fissano piu’ velocemente sia pregi che i difetti. Pero’ se volete vedere della vera consanguineita’ guardate i retriever o altre razze; la consanguineita’ che c’e’ nei clc e’ irrisoria se paragonate a loro. La vera consanguineita’ porta anche a sterilita’, diminuzione dei cuccioli, abbassamento della taglia. Se gli allevatori devono vendere i cuccioli non hanno l’interesse economico per fare cucciolate di numero ridotto (almeno credo).

3)Quando acquisti un cane devi guardare i pedegree dei genitori e insieme al timbrino A-B ci deve essere anche un documento dell’ente certificatore. Le informazioni che ci sono su wolfdog andrebbero sempre verificate di persona se si intende acquistare o procedere a fare un accoppiamento dato che non c’e’ nessun controllo e ci possono essere degli errori.

4)A volte non e’ il singolo cane che porta la displasia alla cucciolata; spesso e’ l’insieme dei geni della madre e del padre che riportano a galla la displasia. Per questo e’ molto importante conoscere bene le linee di sangue. Se all’interno di una singola cucciolata ci sono alcuni soggetti displasici e’ consigliabile non utilizzare i fratelli sani se non con accoppiamenti mirati. Se invece il cucciolo displasico e’ solo uno potrebbe trattarsi di fattori ambientali. Comunque non e’ semplice dare una regola che valga per tutti i casi. Credo che allevare non sia cosi’ facile. Il lavoro di un allevatore lo si giudica in un tempo lungo e non breve; anche il migliore degli allevatori puo’ sbagliare non dimentichiamocelo.

z Peronówki 27-05-2004 22:53

Quote:

Originally Posted by massimo
Come viene tutelata la razza in questo caso? Bisognerŕ specificare grado di displasia ed ente certificante?

It is good and often discussed question. So far there is no answer to it because there are really differences between the judgements. But I heard the vets from different countries try to work together to make one "pattern" for all EU-countries...

Quote:

Originally Posted by massimo
Come influisce l'inbreeding (consanguineitŕ) sulla probabilitŕ di trasmettere la displasia? Come viene visto questo tema in SK e CZ?

No, the HD has nothing to do with inbreeding but it has something to do with genetics. Hartl says that it is visible that displasy is inheritated in some lines more and in some lines less. But you can also see displasy is much more common by dogs in "old type" ("GDS type": longer, heavy with deeper angulation) than by wolfish dogs (light and shorter).

Anouk 04-06-2004 14:09

Ecco,argomento interessante.Approfitto intrufolandomi,visto che mi si è posta la possibilita' di prendere un clc tra qualche mese.L'unico problema è che la madre è affetta da displasia,precisamente B.Ora,dilemma,ovviamente spero il padre sia sano,ma anche in tal caso la probabilita' ci sarebbe sempre!A me non interessa allevarli o chissa' che,semplicemente vorrei avere un cane sano,che non soffra in nessun modo.
Non si puo' stabilire in qualche modo gia' da cuccioli se è presente displasia?
Tempo fa ho sentito dire che negli allevamenti di Labrador nel caso in cui ci si accorgesse di aver comprato un cucciolo displasico,si avesse il diritto di rimborso o comunque sostituzione del cucciolo.Anche se penso sia una cosa molto crudele perchè comunque gia dopo qualche giorno ci si affeziona,credo che qualche garanzia un allevatore debba darla,o no?
é sempre una bella spesa di cane....per non parlare poi nel caso di una displasia di tutte le cure.....mi è gia' capitato con un pastore tedesco :(
Comunque,se qualcuno sapessse se c'è un modo per accorgersi prima di comprare il cucciolo....spero me lo faccia sapere.
grazie e ciao a tutti quanti

Navarre 04-06-2004 20:22

ciao a tutti, come ben sappiamo non è facile eliminare del tutto la possibilità che da accoppiamenti mirati nascano cuccioli sicuramente esenti , se no a quest' ora non ci sarebbe più il problema displasia nè nel clc nè nelle altre razze.
Per quanto riguarda l' esecuzione e la lettura delle lastre è vero che c'è molta differenza , secondo noi sarebbe interessante sia eseguire più lastre sullo stesso soggetto ( ma è poco consigliabile in quanto l' anestesia non fa sicuramente bene ) sia sottoporre a più letture la stessa lastra per poi poter avere un giudizio attendibile ( da quello che sappiamo nella repubblica ceca le letture sono più severe che da noi).
Volevamo comunque rassicurare Giada sul fatto che il grado B non è preoccupante specialmente se la lastra è stata fatta in età avanzata ( molti soggetti potrebbero risultare A ad un anno e B a tre anni) . Ma per la scelta del cuccioplo non esiste purtroppo nessuna analisi per poter valutare un soggetto di 2 mesi circa , una prima lastra si potrebbe fare intorno ai 5/6 mesi.
Invece è sicuramente utile sapere la storia del soggetto più che il grado di displasia del riproduttore : da che linea proviene? Come erano i genitori, i fratelli ed eventualmente i figli delle altre cucciolate? Io personalmente preferirei il cucciolo di una mamma B ma che abbia sempre riprodotto bene che viceversa una mamma A che abbia generato solo cani displasici soprattutto se con diversi machi.
Se si vuole avere qualche sicurezza in più bisognerebbe prendere cani di cucciolate risultate sane e ripetute.
Per quanto riguarda il club si stà lavorando alla stesura di una lista dei riproduttori Italiani che tenga presente la linea di sangue del soggetto, il grado di displasia delle anche ( certifacata dalla lettura ufficiale) e per i nati da quest' anno si vorrebbe estendere l' analisi alla lettura dei gomiti.
Inoltre abbiamo nel comitatio tecnico il Dott. Pareschi che sicuramente darà utili spunti di riflessione a noi privati e agli allevatori per poter meglio selezionare i soggetti.

wanilagu 04-06-2004 22:24

D'accordissimo con i Navarri per quanto riguarda la "genetica" della displasia. Non dimentichiamoci, però, che questa è anche una patologia multifattoriale. Perciò (lo dico per Giada, che è particolarmente interessata) sappi che potrebbe succedere che da due riproduttori sani, con ascendenza altrettanto sana, potresti avere un cane che crescendo "diventa" displasico, per alimentazione carente di determinati elementi o super-attività, causa di scorretto sviluppo o eccessivo sforzo delle articolazioni. Quindi, purtroppo, come vedi, è davvero molto difficile avere delle garanzie al 100%! L'unico consiglio è di esaminare bene quali sono i genitori, i nonni, i bis-nonni....... (ricordando che il grado di maggior rischio per la displasia è dal C2/2 al..D,E...direi), ma facendo molta attenzione anche dopo aver acquistato il cucciolo sia all'alimentazione che all'attività che svolge.
A presto
Rossella & Wani

Anouk 06-06-2004 23:04

Grazie ragazzi,è bello sapere che siete cosi' disponibili..
Ora appena ho un po' di tempo mi controllo tutti i discendenti.
Speriamo bene.
Visto che ci sono,una domandina banale....dite che se dovessi prendere una lupetta...si mangerebbe i miei bassotti e gatti? :lol:
Ovviamente,domanda stupida..teoricamente abituandola da piccola con loro....è che non vorrei che l'istinto sia piu' forte..ho gia' sperimantato con un pastore tedesco,solo che non era proprio cucciolone..
bhe..Ciao a tutti
Giada

zikika 07-06-2004 11:28

MAngiare no ma starei attento alle zampine dei bassotti!!
Hai mai visto giocare i clc??
Un elefante è più gentile.
La clc di una mia amica ha rotto una zampina ad un volpino che giocava con lei.....con una zampata per gioco.
Al contrario la mia Kira al pratino è perennemente in fuga da una bassottina che la insegue cattiva cattiva...e lei...grande grossa e C......(mi autocensuro :lol: ) fuggeeee.

PEr i gatti credo che impareranno presto a starne alla larga ehehe.

Ciao ciao

Kika


All times are GMT +2. The time now is 17:50.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org