![]() |
Rapporto cane-proprietario, maschio o femmina
Mi risorge un dubbio che avevo da tempo... secondo le vostre esperienze è migliore il rapporto cane maschio - proprietario femmina e viceversa rispetto a quello cane maschio - proprietario maschio /cane femmina- proprietario femmina?
Me lo chiedo perché i miei Collie maschi hanno sempre avuto soggezione di mio padre ed erano affettuosi ma adoravano di più me, soprattutto Kim, mentre Buck sentiva maggiormente di Kim il legame con mio padre perché ero una ragazzina, lo guardava con ammirazione e a volte con aria critica quando veniva punito ingiustamente, ci restava malissimo.. poi non lo aveva in nota per un pò, era offeso... ma era legato a mio padre. Con me era protettivo e legatissimo ma come un fratello... (molto più simpatico però del fratello umano arrivato dopo :p) e il rapporto era morboso. Coi fidanzati.. Buck non ne ha conosciuti, e Kim non ha mai avuto particolare soggezione e ha sempre avuto occhi solo per me. Le mie clc femmine hanno il terrore di mio padre (che non ha mai fatto loro niente) perché non lo sentono parte del branco ma per il mio compagno stravedono. Ho notato che questo accade maggiormente quando lui viene a casa mia mentre se io vado da lui coi cani loro continuano a cercare più me, però per strada se c'è lui si sentono più sicure. Ma quando lui viene a casa mia è come se il branco si riunisse al completo nel loro territorio e non hanno occhi che per lui o quasi. Da una parte mi fa piacere (meno male che non fanno come con mio padre.. che povero quando vede le feste al fidanzato ci resta malissimo :lol::roll:) e lo capisco perché il suo arrivo per loro è una sorpresa inaspettata e manifestano una gioia che a casa sua non manifestano mai così platealmente perché casa sua è in città e nessuna delle due ama la città. O forse lo accolgono come si accoglie un ospite benvoluto quando sono nel loro. Ma mi chiedo, se abitassimo insieme in campagna, loro mi spodesterebbero definitivamente per essere le sue adoratrici? :roll: Quando c'è lui mi obbediscono ma sono estremamente felici, entusiaste, la Petra si stampa un mega sorriso sulla faccia (da schiaffi) per tutto il tempo che lui resta (talvolta per giorni :shock:) e Djuma si spreca in leccatine... mentre quando non c'è sono normali, spesso annoiate, serie. C'è da dire che lui è meno schizzinoso di me e poco ci manca che si faccia leccare in bocca mentre a me le slinguazzate non piacciono e le evito (e loro lo sanno bene.. ma è Djuma che sberlecca, Petra non ha questa abitudine.. forse Djuma assaggia.. affamata com'è sempre :lol:) e le fa giocare di più perché le vede meno. Insomma l'associazione è positiva ovviamente, però Kim non lo ha molto in nota, gli fa festa ma poi conto di più io. Non che sia una cosa importante, ma è una curiosità.. secondo voi il rapporto perfetto è quello col cane di sesso diverso dal proprio? L'ho sempre sentito dire e in effetti mi sembra che sia vero.. con le mie sciacquette sembrerebbe di sì, nonostante io abbia un bel rapporto non è niente rispetto alla gioia che provano quando arriva LUI (anche se poi lui è meno capace di gestirle, meno abituato, più distratto) mentre i miei Collie maschi sembravano più "innamorati" di me e di mia madre, benché rispettosi e adoranti anche verso mio padre. O forse è un fatto di razza... il CLC sente maggiormente la leadership della figura maschile? (ma Corrado in quanto a leadership lascia molto a desiderare coi cani... li vizia e coccola e basta ;-)). O forse tutti i cani cercano un compagno di sesso opposto e se non lo trovano a quattro zampe lo cercano sublimando il concetto nel bipede? :roll: Petra più di Djuma mi da l'impressione di cercare il suo maschio, di voler formare la coppia, e mi dispiace a volte di non averle offerto la possibilità facendola vivere con un CLC maschio... mi faccio troppi scrupoli? |
E infine, se qualcuno ha avuto sia la coppia di cani che poi due cani dello stesso sesso che andavano d'accordo, il rapporto tra loro era simile o c'è molta differenza? Direte, ce l'hai il maschio, ma Kim e Djuma sono sterilizzati.. non vengono percepiti dagli altri cani rispettivamente come vero maschio e vera femmina interessante.. ve l'assicuro!
Infatti se avessi la coppia avrei pure il dilemma: sterilizzare la femmina sì o no? al di là del fare cucciolate, i miei dubbi riguarderebbero la qualità e completezza del rapporto tra i due. Sento molto il dovere di dare ai miei cani il meglio in assoluto, questo è il problema (e da lì naque la scelta malata di dare Kim a chi aveva diverse femmine di Collie, pensavo di fare la sua felicità, lui che era così "maschio" da provarci con tutte... troppo maschio, il tipo l'ha dovuto sterilizzare perché veniva menato a sangue dalle femmine esasperate dalla troppa insistenza :roll:) |
Scusate gli errori.. è l'orario... dopo 'ste sragionate vado a letto che è meglio!
|
non ho molte esperienze a riguardo perchè pur avendo sempre avuto cani diciamo che quelli che ho "cresciuto" io sono solo stati gli ultimi due ma ancora di piu' Rey
ma partiamo dall'inizio..non da quando ero piccola piccola (anche se c'è stato un PT che se qualcuno provava a toccarmi saltava al braccio per bloccarlo..ma avevo di e no 4 anni) la prima cagnolina entrata veramente in casa nostra (prima i cani erano sempre tenuti in ditta) è stat Penny Terranova con lei ho iniziato le prime manie di addestramento di cane la facevo saltare sedere fare la morta abbaiare a comando pero' nonho mai avuto un gran rapporto con lei era molto fuori dalla norma poco affettuosa e molto inipendente, poi è arrivato Fax (:cry:, ancora mi vengono i lacrimoni a pensare a lui) con lui ho avuto un buon rapporto ma solo quando è arrivato Rey ho capito che qiel tipo di cane non faceva per me, hanno un carattere troppo debole sono troppo coccoloni e remissivi, anche con lui pur amandolo alla follia non ho mai avuto un vero rapporto, mentre con l'arrivo di Rey tutto è cambiato, siamo in simbiosi se io ci sono lui ha occhi solo per me, ma come per Elisa se arriva il mio moroso lui diventa una pera cotta e pende dalle sue labbra, questo solo in casa perchè se siamo in giro e io per caso lascio il guinzaglio a lui e vado per dire in bagno Rey pur stando tranquillo al mio ritorno sembra che l'abbia abbandonato per mesi con Rey mi basta uno sguardo o un gesto e ci capiamo subito, al mattino mi viena a salutare sempre, mentre con mia mamma continua a dormire anche se lei va da lui... in casa mia non ci sono uomini quindi a parte il mio ragazzo che comunque vede raramente non so come potesse essere stato un rapporto di Rey con un maschio in casa ho notato comunque che alla morte del fax Rey è cambiato moltissimo e credo che tutto fosse improntato sulla gelosia e sull'essere due maschi nella stessa casa. non credo succederà lo stesso con l'arrivo della femminuccia, anche perchè vedo che Rey "soffre" a stare da solo a casa. |
ciao elisa, io posso dirti che la kelly con cui ho vissuto sola x 6 anni era gelosissima di me, ma non appena è arrivato mio marito a casa nostra, non ha avuto occhi che x lui, abbandonandomi in maniera vergognosa:(. ( primo caso di abbandono di umano da parte di un cane :lol: ) ora, da quando è arrivato alfi, ........è la stessa cosa, stravede anche lui x mio marito, ed è un maschio!!!
qualcuno vuole adottarmi?????? |
ahahahahahahahahahahah
a me sei simpatica quindi se vuoi ti adotto io ahahahah |
io conosco alcune donne proprietarie di clc in difficoltà non solo con i maschi, ma anche un po' con le femmine. Allo stesso momento altre donne (ma in minor numero) mostrano molto molto carattere ed hanno clc sottomessi e che non creano alcun problema. Da quello che ho potuto constatare gli "stonzoni" dei nostri pelosi a primissimo impatto tendono ad avere un atteggiamento di sottomissione verso il sesso maschile, ma il mio parere è che indipendentemente dal sesso è importante sopratutto il carattere del proprietario.
Io con i miei non ho alcun tipo di problema...fortunatamente anche il maschio è abbastanza tranquillo (tranne quando vede altri maschi ed è in compagnia della sua femmina, li diventa un pochino difficile gestirlo). |
Quote:
|
Per la mia modesta esperienza:
Ho avuto diversi setter inglese tutti rigorosamente femmine e tutte, si mi facevano le feste e mi volevano bene, ma quando c'era il mio compagno io non esistevo più. Branko è il primo maschio che prendo e devo dire che ci può essere chi vuole, ma quando arrivo io non esiste più nessuno. Mi adora e io adoro lui. |
Il mio pt maschio, legatissimo a me, era gelosissimo del mio (ex) compagno; Susie invece deve aver capito che l'unico bipede stabile del branco sono io e che le conviene rimanermi attaccata;-)
Nei confronti di mio padre (che, per quanto anziano, è energico e autoritario) è senza dubbio più sottomessa, ne ha soggezione; ma poi, di fatto, obbedisce più a me che a lui. E comunque in generale è molto più espansiva e affettuosa con gli altri che con me; spesso sembra non considerarmi affatto, ma se poi mi perde di vista precipita nella disperazione più nera... |
Francesca, meno male! stavo perdendo ogni speranza poi è arrivato il tuo post e mi ha sollevata! Già il genere maschile domina anche troppo, se ci si mettono pure i cani a preferirli siamo a posto!!
Comunque quanto all'essere duri tra i due la più dura sono io! Per me è come per la Stefi, in casa stravedono per lui ma poi in giro hanno più paura di perdere me......... .. anche se... guardano sempre lui!!! :evil: E per quanto riguarda il rapporto cane-cane? MF eè così dievrso da FF o MM che vadano d'accordo? Perché quando diedi via Kim feci prima delle prove prendendo in pensione una femmina ma lei era parecchio str... e lui era andato in depressione all'inizio, poi la ignorava offeso. Kim viveva per incontrare delle femmine, era pazzesca questa cosa, era lo scopo delle sue giornate, e un pò come il Rott dei miei amici quando ne trovava una non l amollava più! Io mi sentivo in copla per no avere una femmina ma non era proprio il periodo per allargare la famiglia e oltretutto non sapevo se sarebbe stata la scelta giusta... Poi non c'erano i forum a dare consigli.. Se l'avessi presa e poi fosse andata male con lei che lo scacciava? Quando l'ho dato a quel ragazzo che aveva 6 cani che poi sono diventati 11 a breve tutte femmine ho pensato.. qualcuna che lo soporta ci sarà bene! E invece no! C'è voluta Santa Djuma! Anche perché ormai quando è tornato era sterilizzato e anche se io quasi subito dopo ho preso lei per dargli una compagna come sembrava desiderasse prima di ogni altra cosa (le sue fughe di giovinezza, il fatto di piangere dietro il cancello per delle mezz'ore e ululare quando passavano delle femmine, e aveva l'aria troppo triste.. sono cani TROPPO sensibili i Collie, una roba esagerata, soprattutto queste nuove linee da bellezza inglesi - Buck era un Collie americano come Lassie e aveva un carattere molto diverso, più rustico e forte anche se dolcissimo in famiglia) lui non l'ha mai ca#ata più di tanto. Forse perché l'ha conosciuta cucciola e in età adulta è stata sterilizzata pure lei. In effetti se provava a montare una quella era la petra ma ha giocato con entrambe. E si distraeva, lo vedevo più contento dopo l'arrivo di Djuma. Insomma, il punto è che fin da piccola gli animali soli mi facevano una pena incredibile, Buck era sempre con me ma Kim.. lui voleva andare sempre alla ricerca di qualcosa, era inquieto. Anche i clc senza altri simili credo che non stiano altrettanto bene ma ovviamente non tutti hanno la possibilità di avere due cani e forse è una mia impressione... Ma per come sono apprensiva io non riuscirei più ad avere un solo cane, anche se egoisticamente preferirei il rapporto simbiotico che si ha con un solo cane e la praticità che ne consegue (con due anche le passeggiate sono più difficili). Petra e Djuma quando vengono separate ne soffrono, le vedo più felici insieme, e a volte penso che se fossero maschio e femmina sarebbe ancora meglio ma spero di sbagliarmi e che stiano già bene così. Perché introdurre un maschio, parlo di un futuro spero lontano quando Kim non ci sarà più, potrebbe fare la gioia di Petra e forse anche di Djuma ma anche creare liti tra le due... anche se Djuma è talmente pacifica che lo escludo... e Petra non è molto dominante... bisognerebbe avere la palla di vetro! |
Quote:
Solo che quelli che si vedono in expo non mi piacciono: io ne vorrei uno (se potessi prenderlo:roll:...) come Lassie naturalmente, ma pensavo si trattasse di un "modello";-) vecchio, così come Rin Tin Tin rispetto ai pt attuali. Invece tu dici che era un collie americano? [/quote] anche se egoisticamente preferirei il rapporto simbiotico che si ha con un solo cane e la praticità che ne consegue (con due anche le passeggiate sono più difficili). [/quote] Immensamente più difficili, se sei sola a portarli fuori, al punto da diventare solo fonte di ansia e stress, per te naturalmente;-) |
PUR avendo già detto che con Fax Rey era abbastanza geloso è piu' "agitato" lo si vedeva che era contento di avere qualcuno che lo aspettava e che gli faceva compagnia a casa, ora è piu' apatico in casa e gioca solo se stuzzicato a dovere!
mentre fuori è sempre lo stesso, in casa è cambiato molto, la femmina sarebbe arrivata anche con il Fax in vita, purtroppo lui se n'è andato prima :cry: |
Ciao, io avuto quattro cani, la prima una femmina (ma io ero molto piccola) e poi tre maschi di cui l'ultimo e' Ghost.
Per quanto riguarda gli altri due e' stato un caso dato che li ho trovati abbandonati,il clc invece l'ho scelto proprio maschio, perche? li preferisco anche se non ti so dire esattamente il motivo e comunque credo che ci sia piu' feeling , ma magari e' una mia idea. Ho comunque notato che molte femmine sono legate di piu' ai bipedi maschi. Per quanto riguarda i miei cani loro temevano di piu' il sesso maschile(un'addestratore mi disse che i cani sono maschilisti e difficilmente riconoscono una femmina come capobranco)ma sicuramente amavano e amano piu' me.....ed e' questo che mi interessa;-) |
Quote:
anziana non dovresti creare problemi:lol: Per farci un idea: sei più PT? come la Kelly o pìù CLC? come Alfi;-) baci Angela Michele e Rajka |
direi che Gwen..aveva scelto Enrico, più alto di me, più autoritario..non le faceva passare un errore..quando entravamo in casa faceva le festa in maniera diversa, a lui con molto ripetto, orecchie giù coda bassa e scodinzolante e alle volte si faceva pure la pipì addosso, con me invece salti fino in testa, baci in bocca...ma comunque molte più feste a Enrico, crescendo (sottolineo che il cane è MIO) è stata molto più con me, si è un pò calmata, ha preso sempre meno sgridate da Enrico e devo ammettere che quando adesso torniamo a casa, se entro io impazzisce, se entra Enrico quasi non si alza nemmeno per fargli le feste..nel suo istinto probabilmente all'inizio era lui il suo capobranco..ora anche se con tanta fatica lo sono anche io e più cresce più il rapporto diventa unico...
|
Quote:
Volendo si trova ancora il tipo americano anche da noi, io a Reggio ne vedo alcuni (e in effetti era a Reggio l'allevamento amatoriale dove nacque Buck). Ti linko due video presi da Youtube di soggetti tipici dei due standard... metto i video anziché le foto perché si veda anche il movimento e il temperamento. Tipo inglese: http://it.youtube.com/watch?v=PNJN5H...eature=related Tipo americano: http://it.youtube.com/watch?v=eR1cI2ec6Sw |
Non so perché non riesco più a vederli dopo averli linkati qui... si vedono ma come oscurati.. bho spero che sia un problema solo del mio pc.
|
Cliccando sulla scritta Youtube apre la pagina e si vedono.
|
io li vedo bene..!!!;-)
|
All times are GMT +2. The time now is 20:02. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org