![]() |
cane al guinzaglio e leggi annesse
Gentili tutti,
vi chiedo un aiuto nell'identificare il corretto comportamento da tenere relativamente ad un cane CLC. Le mie domande sono: - quali sono le condizioni per le quali devo tenere il mio cane al guinzaglio? - secondo voi, in un campo non recintato ma di mia proprietà il cane deve stare al guinzaglio? - in un luogo comunque sia aperto tipo bosco, pineta, campi, il cane deve secondo voi stare obbligatoriamente al guinzaglio? Grazie a tutti coloro che mi aiutano nel definire correttamente la tipologia di comportamento da adottare. Ciao Paolo |
:shock:
beh generalmente il cane andrebbe tenuto legato nei posti potenzialmente pericolosi tipo per strada,in città ecc.. poi dipende molto dal tuo clc e da che età ha.Quando sono cuccioli solitamente non sono dei campioni di ubbidienza quindi se è libero aspettati che scappi dietro a gatti oppure a cani per andare a giocarci. Poi ognuno ha le sue piccole fobie e sempre da cuccioli possono perdere la testa(il mio per esempio odia le biciclette,tutt'ora) io il terreno intorno a casa lo recinterei, i clc sono solitamente territoriali,chi più chi meno, e potrebbe non accettare chi passa nel suo territorio soprattutto se è un altro cane,in più potrebbe benissimo correre dietro a qualche capriolo,lepre ecc.. io solitamente lo libero nel bosco,nei sentieri,nei prati richiamandolo quando incontro persone o altri cani. |
secondo me ...
Quote:
Quote:
Quote:
penso che un minimo di libertà sia di diritto per tutti, no?!? ovviamente relativamente a luoghi, situazioni e periodi ... (chiamala libertà .. tzè) :roll:, nonchè a soggetti ;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Ciao!!!!!!! |
Mi spiego meglio: ho un campo di più di due ettari, chiaramente è molto difficile recintare tutto perchè è misto bosco, collinare.
In questo caso, non essendo un luogo pubblico, il cane può stare sciolto, o almeno credo! Sennò quando mai possono stare sciolti i cani al di fuori di un recinto? Ciao e grazie |
Il problema è....anzi, i problemi sono parecchi.
Se passa qualcuno e il posto non ha recinzione: - può essere che il cagnolo corre verso l'estraneo per: a) fargli le feste, ma questo si spaventa, casca, si fa male......e tu paghi! b) cacciarlo dal suo territorio, lo mozzica....e tu paghi. Se passa un animale: a) lo rincorre perchè gli scatta il predatorio e....finisce in Cina. b) lo becca e lo fa fuori....e tu paghi! Se poi lui si rompe di stare in tutto questo bel terreno piglia la tangente e lo vai a cercare fino in Cina (come sopra!). Visto che di terreno ne hai parecchio, ti consiglio di recintarne una buona parte e lasciarlo sfogare lì, non sarà tutto, ma sarà sempre meglio di niente!!! Lui sarà comunque libero di correre come gli pare e tu sarai più tranquillo e al riparo dai danni. Oltretutto la sua presenza, libero di sorrazzare come vuole, potrebbe infastidire vicini poco amichevoli e pronti ad allungare al tuo cane un boccone........non esattamente salutare! 8)capisc'a mè! |
se non vuoi recintare il terreno allora mi sà che l'unica soluzione è stare fuori con il cane.
Sicuramnete è meglio recintare un 500 mq che non legarlo ad una lunga catena o lasciarlo libero di cacciarsi in tutti i guai che può. |
Quote:
Sulla tua proprietà il cane ha sempre torto comunque, devi mettere i cartelli e mettere in condizione i passanti di NON POTER venire morsicati. Esempio: nel mio giardino c'è il cartello e la rete, arriva un babbo, mette la mano dentro la rete e il cane lo morde, è colpa mia che dovevo rendergli impossibile farlo!!! Figurati se uno gira per il bosco, finisce sulla tua proprietà non segnalata nè recintata, arriva fido e dalla gioia lo butta in terra e lo rompe....paghi tu! Tralascio il caso della femmina in calore portata in giro vicino a casa tua... (ultima evasione di Tris...) |
2 ettari = 20000 m2 = 4 campi da calcio :shock:
Lavora sul richiamo del cane, verifica i confini (ci sono case? fattorie? nuclei abitati? animali al pascolo? ecc.) in modo da conoscere eventuali imprevisti e poi goditi il tuo lupastro in tranquillità. ;-) Nelle splendide campagne di Arezzo poi... Nota personale: ovviamente il cane sta libero quando si ha il tempo da dedicargli e fare attività con lui. Assolutamente non cose del genere: padrone in amaca e cane in giro a cazzeggiare. Anche fosse un terreno cintato e sicuro, non lascerei al cane la possibilità di farsi i ca@@i suoi mentre io mi faccio i miei. È una scelta di educazione cinofila che permette di costruire il rapporto uomo-cane. In tutti gli altri luoghi (città, strada, sentieri frequentati, ecc.), al di là della legge, è buona educazione e rispetto verso gli altri (che non sono mica tenuti ad amare i cani) portare sempre il cane al guinzaglio. |
Quote:
|
All times are GMT +2. The time now is 14:28. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org