Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Varie (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Abbaio/Ululato (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=9356)

beatrice 23-10-2008 22:24

Abbaio/Ululato
 
Salve a tutti,ho bisogno di un consiglio,mi riferisco soprattutto a quelli che fanno addestramento in Pc,ma non solo!Il problema è che la mia Nanà non abbaia,mi spiego meglio,quando si fa questo tipo di addestramento bisogna insegnare al cane ad abbaiare quando trova la persona,sia in superficie che sotto le macerie!E qui nasce il mio problema,nanà sarebbe anche pronta per andare in pista ma non riesco a farla abbaiare,e fino a quando sarà così i miei istruttori non vogliono giustamente farci iniziare, non trovo la chiave giusta,le ho provate un pò tutte,sembrando anche una pazza a tutto il vicinato!Appello a tutti voi,datemi un consiglio su come siete riusciti a fare abbaiare i vostri clc!Col premietto doco 5 minuti che ha sfoggiato tutto il repertorio,seduta,terra,morta,zampa,tutte e due le zampe,giro su stessa,salto etc,mi guarda con una faccia ma credo che abbaiare sia proprio l'ultimo dei suoi pensieri!:lol:

wolflinx 23-10-2008 22:33

Roby di Newton dovrebbe sapere come fare

ice 23-10-2008 23:49

metti fra te e lei un ostacolo.. esempio un cancello uno stecato.. un portone da cui si veda molto bene... e chiama uno sconosciuto che la faccia infuriare caricandola in ogni modo..salta, sbatti l ostacolo, frustate x terra,fissala, gira come una matta.. dovrebbe funzionare...
lo visto fare con un rootwialer che nn abbai ancora ma con quel metono qualche abbaio ha fatto...


altro metodo che funziona di sicuro....


























impara a fare la VENTRILOQUA...risultato assicurato..

ila & maico 24-10-2008 09:13

Quote:

Originally Posted by ice (Bericht 165853)
metti fra te e lei un ostacolo.. esempio un cancello uno stecato.. un portone da cui si veda molto bene... e chiama uno sconosciuto che la faccia infuriare caricandola in ogni modo..salta, sbatti l ostacolo, frustate x terra,fissala, gira come una matta.. dovrebbe funzionare...
lo visto fare con un rootwialer che nn abbai ancora ma con quel metono qualche abbaio ha fatto...


altro metodo che funziona di sicuro....

impara a fare la VENTRILOQUA...risultato assicurato..

Con questo modo scateni un altro tipo di abbaio...non quello di segnalazione. Maico per darti un idea ci ha messo 6 mesi di lavoro estenuante per tirar fuori l'abbaio, ero sconfortata, la avevo provate tutte davvero. In teoria il tuo istruttore dovrebbe essere in grado di farglielo uscire , e a parole non è facile. Io dopo mille tentativi ci sono riuscita anche con l'ausilio del clicker per fissarlo. Per tirarlo fuori ti devi far tenere il cane da un "palo" e tu davanti con i premi in mano o un gioco a seconda della preferenza del cane devi stimolarlo....con versetti e silenzi alternati, è difficile da spiegare,è un gioco di Attivo-Passivo ,di tempi, sarebbe da vedere,non da spiegare.E cmq devi allontanarti e avvicinarti ma far sempre tenere il cane fermo in un punto.Al primo mugolino premio....e così via.Anche Maico tirava fuori tutto il repertorio tipo circo, ma devi lavorarci molto (io il primo abbiaio l'ho avuto dopo 4 mesi,pure schifoso!!!!) Puoi anche nasconderti sotto uno scatolone e prima stimolarla, farle vedere dove ti nascondi, poi farla liberare e vedere cosa fà per tirarti fuori, molti cominciano così l'abbaio...Ma attenta, se te ne fà 1 anche fatto male all'inizio premiala e smetti di lavorare su quello.Deve sempre finire "carica" e con in mente l'esercizio portato a termine. -praticamente sembro pazza lo sò...ma scriverlo non è facile sigh-

star 24-10-2008 10:07

brava Ila!!!!
io non avrei saputo spiegare di meglio
io ho solo esperienza con il pt., e lo faceva nello stesso modo, utilizzando il salsicciotto di yuta o lo straccetto, ma sempre tenuta legata.

Sunnyna 24-10-2008 10:15

io sia al fax che alla Penny i due terranova ero riuscita coi bocconcini...ma ammetto che col Rey seppur ci abbia provato non ho ancora trovato il modo...
quello di Ila mi sembra l'approccio giusto!

ila & maico 24-10-2008 10:17

Quote:

Originally Posted by star (Bericht 165892)
brava Ila!!!!
io non avrei saputo spiegare di meglio
io ho solo esperienza con il pt., e lo faceva nello stesso modo, utilizzando il salsicciotto di yuta o lo straccetto, ma sempre tenuta legata.

Grazie....immagino non sia facile da riprodurre in modo corretto visto il mio esemplare modo di esprimermi....L'unica cosa che mi sembra strana è che l'istruttore non trovi soluzione a questo problema....Voglio dire, se fa PC DOVREBBE in teoria saper affrontare diverse tipologie di cani, boh... Cmq con il CLC è particolarmente difficile tirar fuori l'abbaio, non ti scoraggiare.A volte ancora adesso Maico abbaia "muta"....fa morir dal ridere....ma devi lavorare moltissimo davvero!;-)

Diego 24-10-2008 10:52

Quote:

i miei istruttori non vogliono giustamente farci iniziare
Scusa, ma a parte il fatto che le piste possono essere fatte indipendentemente dall'abbaio / segnalazione; i tuoi istruttori dovrebbero essere i primi in grado di insegnarvi cosa fare!

Ci sono diversi metodi che purtroppo non si riescono a spiegare scrivendo su un forum e senza vedere il cane. Uno è quello descritto da ILA di Maico.
Il CLC è comunque di natura un cane 0-abbaio per la segnalazione (qualche eccezione a parte) quindi la difficoltà ci sarà sempre e se l'esemplare è timido o diffidente il problema sarà ancora più accentuato (questo indipendentemente dalla razza).

La segnalazione di un disperso in superficie però può essere fatta anche con il riporto (il cane che ritorna dal conduttore e lo riporta sul disperso). Negli esami non è specificato il metodo di segnalazione, deve dichiararlo il conduttore al giudice prima della pista (almeno era così qualche anno fa) quindi è accettato anche il riporto.

Navarre 24-10-2008 10:55

E come si fa invece per NON farli abbaiare ? :lol:

Comunque penso dipenda dal cane, fermo restando il premiarlo appena riesce a fare uno "sbuffo".
Con Navarino è stato troppo facile, perché oltre che abbaione è molto prepotente, quindi su suggerimento di Newton anni fa (i forum so utili perché non se butta niente!), nascondendogli un bocconcino ha imparato in due secondi ad abbaiare a comando (e a ringhiare e a ululare e a dare zampe e a far piroette ecc.:lol:)

Isabeau invece sta al posto suo, è molto paziente e aspetta tranquilla e seduta il gioco o il premio, sicura che prima o poi sarà il suo turno :roll:
Con lei è servita invece la minaccia del figurante: se le imbruttisci (non noi, ma degli sconosciuti) si incazza come una biscia...et voilà!;-)

Non so se in PC questo metodo sia ortodosso però...

Ione :

http://www.lastnavarre.it/lavoro/nav_rev5.jpg

la Popa :
http://www.lastnavarre.it/immagini/a...a_reviere2.jpg

ElisaP 24-10-2008 11:11

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 165905)
Scusa, ma a parte il fatto che le piste possono essere fatte indipendentemente dall'abbaio / segnalazione; i tuoi istruttori dovrebbero essere i primi in grado di insegnarvi cosa fare!

A me è stato insegnato a fare le piste preoccupandomi all'inizio solo di trovare il disperso, la segnalazione con abbaio è venuta dopo. La cosa importante è prima che il cane impari a cercare, poi che impari a segnalare.

Ila:
anche la Isotta a volte abbaia muta. Apre e chiude la bocca ma non emette suono..miii quanto fa ridere!!:lol:

ila & maico 24-10-2008 11:27

Quote:

Originally Posted by ElisaP (Bericht 165912)
A me è stato insegnato a fare le piste preoccupandomi all'inizio solo di trovare il disperso, la segnalazione con abbaio è venuta dopo. La cosa importante è prima che il cane impari a cercare, poi che impari a segnalare.

Ila:
anche la Isotta a volte abbaia muta. Apre e chiude la bocca ma non emette suono..miii quanto fa ridere!!:lol:

Ihihihh:rofl3:rofl3:rofl3:rofl3:rofl3:rofl3....ed è il colmo.....cani che non abbaiano...maròòòòòòòòòò.....

Per Diego:
Ma come mai non cè una volta in cui non mi trovo d'accordo in tutto con te???Sai, col mio caratteraccio non è facile che io dia ragione a qualcuno (....a buon intenditor poche parole.....;-))

Diego 24-10-2008 11:45

Quote:

Per Diego:
Ma come mai non cè una volta in cui non mi trovo d'accordo in tutto con te???
Grazie! :oops:

starjumper 24-10-2008 12:17

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 165905)
La segnalazione di un disperso in superficie però può essere fatta anche con il riporto (il cane che ritorna dal conduttore e lo riporta sul disperso). Negli esami non è specificato il metodo di segnalazione, deve dichiararlo il conduttore al giudice prima della pista (almeno era così qualche anno fa) quindi è accettato anche il riporto.

Stavo per scriverlo infatti: il clc che faceva parte del gruppo che conosco segnalava proprio così, tornando indietro a prendere il conduttore.

beatrice 24-10-2008 13:12

Grazie a tutti per i consigli!
Per Diego:La mia è la prima clc con cui si trovano a lavorare a stretto contatto,hanno il 90% Pt e qualche labrador,loro abbaiano abbastanza presto e cmq abbiamo provato un bel pò e continueremo a farlo!Mi hanno detto che la segnalazione si può fare con il riporto e generalmente quello che lei fa con me è questo(Quando ci alleniamo da sole con amici),volevo solo sapere da voi sicuramente più esperti come avete fatto!Nanà non è sicuramente ne timida ne diffidente solo che ha una pazienza da santa e se non capisce che deve fare sta li e aspetta paziente.
Per Ila:Grazie dei consigli,anche se era complicato spiegarmelo,credo di aver capito,oggi pomeriggio ci provo e magari........!So che devo avere pazienza e continueremo ad esercitarci!Vi aggiornerò sui prossimi risultati!

Diego 24-10-2008 13:43

X Bearice: sei di Cosenza. Posso chiederti di quale gruppo fai parte?

In ogni caso fattene una ragione, difficilmente diventerà una cosa automatica che funziona senza stimolo. Ci sono comunque molti indizi che il cane manda quando sta per trovare il disperso: impara a leggerli e non avrai grossi problemi anche senza l'abbaio.

In groppa al lupo!!! ;-)

ila & maico 24-10-2008 14:01

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 165960)
X Bearice: sei di Cosenza. Posso chiederti di quale gruppo fai parte?

In ogni caso fattene una ragione, difficilmente diventerà una cosa automatica che funziona senza stimolo. Ci sono comunque molti indizi che il cane manda quando sta per trovare il disperso: impara a leggerli e non avrai grossi problemi anche senza l'abbaio.

In groppa al lupo!!! ;-)

L'eccezione che conferma la regola....Maico abbaia "bene" da 2 mesetti, ma ha già associato l'abbaio al disperso senza stimolo...L'altra domenica il figurante per radio mi aveva dato delle indicazioni su dove fosse nascosto, ho messo la pettorina a Maico, inviata....e lei è andata nel bosco ma da un altro lato. Ho pensato:ecco, ha ciccato quella pirletta,avrà sentito un capriolo....e invece dopo 20 secondi che l'avevo persa di vista sento l'abbaio.Non ci credevo....era li di fronte al dirupo con sotto la dispersa che abbaiava come una matta!!!!!Gioie di mamma....hihihihih :lol::lol:

beatrice 24-10-2008 14:03

Grazie Diego,devo imparare a leggere e segnali di Nanà e ce la metterò tutta!Il gruppo è quello di Bruno,volontari protezione civile "I Lupi delle serre cosentine" di Mendicino!Conosci?

beatrice 24-10-2008 14:05

Grande Maico!Non vedo l'ora di vedere la mia nanetta come se la caverà!

Diego 24-10-2008 14:53

Quote:

Il gruppo è quello di Bruno,volontari protezione civile "I Lupi delle serre cosentine" di Mendicino! Conosci?
:shock: :p SÌ!!!! Io faccio parte de "I Lupi - Sez. della Regio Insubrica - Como" :rock_3

Chissà che magari ci si incontra a qualche campo un giorno... ;-)

anastasia 24-10-2008 15:23

Anche Rajka non aveva l'abbaio, ha imparato dai lupi italiani...l'istruttore (cani slegati) nascondeva dietro la schiena un oggetto (pallina, bastoncino di legno......) lo faceva vedere per un nano-secondo dicendo nel contempo LO VUOI?....LO VUOI? e poi nuovamente dietro la schiena, più e più volte fino all'abbaio dopodichè gli lanciava l'oggetto dei suoi desideri....è bastata una giornata, agevolata senzaltro dal fatto che quando frequentavamo quel campo gli altri cani già abbaiavano ....le è bastato osservarli durante l'esercizio ;-)

Non so se sono riuscita a rendere l'idea (non è facile spiegarlo scrivendo)....ancora oggi a distanza di anni se voglio farla abbaiare utilizzo questo esercizio, e funziona sempre:p

ciao Angela Michele e Rajka

per l'ululato viceversa, nessun problema (fin dai primi mesi) e i lupi italiani nonostante l'avessero vista e sentita più volte......niente da fare.


All times are GMT +2. The time now is 23:42.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org