Mentre aspetto ancora le risposte da parte dei vari alloggiamenti contattati (ci vorrà un po' perchè stanno finendo la raccolta delle mele - la valle è nota per la produzione di vari tipi di mele tra cui la famosa MELINDA) iniziano ad arrivare le prime risposte da parte di chi conosce bene quei luoghi sulle passeggiate da fare, consigliate per noi.
Ho chiesto specificatamente delle vie da spezzare in due tratte in modo tale che chi volesse fermarsi alla prima - perchè stanco - lo possa fare, magari godendosi il sole e asepttando il rientro di chi decide di proseguire ma che al ritorno deve ripassare dalla stessa parte.
Il parco Adamello Brenta è il parco che ospita gli orsi e proprio al lago di Tovel se ve lo ricordate - qualche anno fa - avevano avvistato e ripreso (era andato in onda su tutti i TG) un orso che per via della canicola estiva aveva deciso di immergersi nelle acque del lago.
Posto il suggerimento ricevuto da SMIT (lo ricopio integralmente) così se qualcuno di voi vuole fare qualche ricerca in internet è libero di farlo sia attraverso il nome dei posti che per numeri di sentiero.
Io intanto però vi allego qualche foto che potrebbe aiutarvi a farvi rendere conto di com'è sopra al lago....
foto fissa con legenda cime 700 k (foto Agh da "girovagando in trentino")
scarica la foto in movimento file exe autoeseguibile 1,5 mb (foto Agh da "girovagando in trentino")
tutte le foto postate sempre dal sito di girovagando in trentino che potete consultare qui direttamente sulla zona interessata(
www.girovagandointrentino.it/.../val_nana.htm) :
Inizio del Pian della Nana, sullo sfondo il Sasso Rosso (foto Agh)
Ecco il testo dei suggerimenti di smit x le passeggiate:
Se volete avere un po' piu' di panorama vi consiglio la salita da malga Tuena (1,30h dal lago) e poi la val Madris fino a passo di Pra' Castron (2,30 h da malga Tuena) ocio pero' che sono circa 1300m di dislivello dal lago al passo. Poi da qui si puo' raggiungere la cima del Sasso Rosso o la cima Nana (bel panorama sulla val di Sole e sul gruppo dell'Ortles-Cevedale).
Altro giro: sempre fino a malga Tuena e poi risalite la val Formiga fino al pian della Nana (circa 2,30h) qui il dislivello e' un po' piu' contenuto, attorno ai 900m ma lo sviluppo e' maggiore (circa 1/3 di piu').
Il tratto piu' ripido e' la salita a malga Tuena e poi l'ultimo tratto per raggiungere il passo di Val Formiga. In breve si raggiunge la malga Tassulla dove i primi possono riposare, mentre gli altri possono puntare alla cima del Peller per avere il (quasi) medesimo panorama che si gode da cima Nana.
In tutti e due i casi il rientro e' dalla via di andata.
Numerazione sentieri:
-dal lago di Tovel alla malga Tuena n. 309
-val Madris n. 310
-val Formiga n. 311
Maggiori info qui:
http://www.parcoadamellobrenta.tn.it/info_turistiche/sentieri3A.htm
i due itinerari sono abbastanza diversi. La Val Madris e' piu' ampia e priva di vegetazione, mentre la val Formiga e' piu' "selvaggia" e sicuramente meno frequentata (anche se di questa stagione...).
La val Formiga per anni non e' stata tracciata e addirittura tolta dalle carte (su molte trovi ancora l'indicazione come traccia di sentiero, mentre invece adesso il sentiero e' bello evidente) in quanto era ritenuta area di frequentazione e riproduzione dell'orso. Non e' raro incontrare camosci - ocio che quindi si possono anche trovare cacciatori (
nota VALE - allora o si sta attenti o la evitiamo) lungo in sentiero, soprattutto prima del ripido attacco al passo di val Formiga (te ne accorgi perche' il terreno da erboso diventa ghiaioso).
L'itinerario della val Madris e' remunerativo dal punto di vista panoramico anche per chi si fermera' al passo di Pra' Castron (senza fare le cime), mentre per l'altro giro chi si fermera' al pian della Nana dovra' "accontentarsi" di quel meraviglioso altopiano in cui si trovera'..