Quote:
Originally Posted by Navarre
Non l' ho mica capita l' idea; gli allevatori enci sono già segnalati, quale sarebbe la differenziazione, il numero di femmine possedute ? Cosa differenzia l' allevamento amatoriale di uno che ha una sola femmina rispetto a chi ne ha due ?
x Arnaldo, è una domanda, peraltro abbastanza autoesplicativa.
|
Sarò probabilmente distratto ma io la segnalazione degli allevatori ENCI non la trovo. Ed è anche curioso che tutti coloro che sono segnalati come privati siano all'inizio della lista.
Credo che una persona che si avvicina alla razza e cerca nell'elenco, trova semplicemente un elenco di nomi e non penso che questo aiuti molto nella scelta dei contatti. (i quali di solito sono dettati più dalla geografia che altro).
Per quanto riguarda la mia domanda, avrei voluto un supporto circostanziato alle vostre affermazioni che nessuno degli allevatori farebbe selezione sul carattere non lavorando coi propri cani.
Se ben ricordate, sono stato il primo all'Amiata oltre 5 anni fa a valutare le doti di Navarrino - poi rivisto a Brescia da me - doti che non sto a ripetere. Il fatto che Navarrino, divenuto Navarre, non abbia conseguito un brevetto di utilità e difesa non significa che non avesse doti importanti. Personalmente ne ho consigliato l'uso in riproduzione nonchè l'acquisto di suoi figli (e mi sembra che queste cose le sappiate bene).
Per quanto mi riguarda, vedo nei soggetti che valuto, compresi i miei e le mie cucciolate, una serie di doti più o meno evidenti, così come ne vedo dei difetti. Sulla base di ciò faccio delle scelte che ovviamente per me sono giuste, altrimenti - ed è un'ovvia banalità - non le farei.
Per fare un esempio di casa mia, Terry aveva delle doti molto buone nel seguire le tracce (così come anche a suo tempo, Petra e Robin nonchè un figlio di Robin che ha poi lavorato con un gruppo di ricerca della protezione civile).
Davvero notevole la capacità di ricerca di Tacuvik di Mauro (cosa vista e provata alla presenza di altre persone e comparata con altri clc).
Personalmente la ritengo uno dei cani migliori che io abbia mai visto per quanto riguarda la naturale predisposizione e i risultati conseguibili in poco tempo.
Tacuvik e Terry, sorelle, sono figlie di Rebecca (sorella di Robin) e Spok.
Guarda caso questa linea, questa notevole capacità di seguire le tracce, continua in Kun (e famiglia a dire il vero).
Sugli aspetti agonistici delle piste non mi dilungo, essendo cambiati i regolamenti più volte ed essendo raro trovare prove di sola pista.
Al tempo stesso, lavorando per migliorare la socialità e la docilità dei CLC
mantenendo anche ovviamente caratteristiche di tipicità, sono molto soddisfatto della cucciolata "z" (quella di kun e fratelli per capirci).
Cucciolata dove oltre al carattere molto soddisfacente nel complesso (e oltre al fatto di essere una bella cucciolata a detta di molti e spero dia soddisfazione anche in expo ai proprietari dei vari cani), ecco che troviamo Zoe, primo CLC in Italia a conseguire il brevetto di salvataggio in mare.
Ma a detta degli espertoni quella cucciolata non doveva nascere no?
Aggiungo inoltre che ho usato Anouk con Terry anzichè con Rebecca per una scelta e non certo per caso. Viceversa con Rebecca ho voluto usare Takoda di Stefano e sono altrettanto soddisfatto dei risultati.
Se non è selezione questa, su carattere e su tipicità non so proprio quale possa essere... Ovvio che questi sono solo passaggi sui quali spero di lavorare in futuro.
Adesso scopro che Kun, secondo i massimi esperti, non sarebbe da usare...
Beh mi si permetta una bella risata.
Non appena mi sarà possibile Kun lo userò eccome, e lo consiglio, come consiglio i maschi che ho usato Anouk e Takoda. Così come uso e userò Aki e ne consiglio l'uso. (giusto per curiosità abbiamo fatto le lastre e sono ok, così come quelle della Zara di cui ho mandato copia a Margo ma ancora non è stato aggiornato il database).
Il fatto che io li consigli ovviamente non sta a significare che siano cani che vanno bene a caso. Chi li vuole usare deve fare delle valutazioni, mi pare ovvio.
Questo per quanto riguarda un esempio di lavoro di selezione che dura generazioni e non un solo accoppiamento. Concludo anche dicendo che se avessi una femmina in più o comunque alla prima occasione, userei Gorbi che mi piace moltissimo. Lo sa Andrea e lo sanno le persone che l'hanno usato recentemente.
Postilla sulla compensazione in selezione. Non ne faccio uso da quando ho cominciato ad allevare e cioè molto prima che si vedessero dei clc in expo in italia (e quindi ben prima di possederne io stesso). Mi meraviglio che ci possa essere ancora qualcuno che ne fa uso...