View Single Post
Old 31-10-2007, 01:48   #62
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

Quote:
concordo in larga parte con ciò che hai scritto, perlomeno quanto scritto in... chiaro perchè io di mutara e dove siano ne ho solo la vaga idea che mi sono fatto leggendo qui o poco oltre davvero.
Non mi stupisce ovviamente che qualcuno possa usarli o per far cucciolate o come stalloni. Non mi stupisce perchè è difficile che mi stupisca in genere delle cose della cinofilia (o del mondo in generale...) però proprio non posso far riferimento a cose che non so.
Arnaldo, dovresti davvero documentarti. Fa parte ormai della storia del clc. Mi pare importante che un allevatore sappia anche queste cose.


SARKA=
Mi pare chiaro quello che ha detto. E non mi sembra che Sarka non abbia competenze.
1) L'elenco è uguale per tutti gli stati di cui wd ha il forum.
2) All'estero si ha il riconoscimento FCI (superiore all'Enci) già con una cucciolata di un "privato".
3) Non è poi così difficile avere l'affisso Enci, ovvero se uno ha del tempo può benissimo farlo. Alcuni privati qui potrebbero anche prenderlo, ma credo che se non l'hanno ancora fatto è perchè a loro non cambia nulla in ciò che fanno.

Quote:
Va però sottolineato con fermezza che chi fa una o due cucciolate non fa selezione sua, ma semplicemente continua per una generazione il lavoro di altri allevatori.
Se io prendo due bellissimi cani di Sarka e li accoppio ottenendo altri soggetti altrettanto belli, in prima battuta al massimo posso avere il merito (o forse meglio la fortuna) di averli scelti, ma il merito del prodotto va a Sarka, non so se rendo l'idea.
Non è vero del tutto. Ovvero....Se io sono una succursale in tutto e per tutto di un'altro allevamento (avrei delle idee a proposito....), hai perfettamente ragione che quell'allevamento è solo un terminale del primo e non stà a dire nulla, o meglio che cavolo esiste a fare???
Se invece stò benedetto privato (ormai è diventato il "Fantozzi" della situazione stò privato) prende due linee, una o entrambe non presenti in Italia, e ne continua l'accoppiamento per poter avere un suo filone, penso che nn ci sia nulla di male a chiamarla nuova linea. Il problema è forse non dare un nome proprio alla linea neo-nata? Forse con un nome proprio si potrebbe distinguere.

Quote:
Sulle linee nuove o vecchie personalmente sono sempre un po' scettico.
La razza nasce da 4 lupi e una quarantina di PT. Ha una ventina di anni di vita. Vuoi non vuoi, gira e rigira, son tutti piuttosto vicini. Certo magari non nelle ultime 4-5 generazioni, però non è che stiamo parlando di medesima razza proveniente che so, dalla nuova zelanda (mi si perdoni l'esempio banale).
E' innegabile che qui in italia siamo ormai tutti imparentati, è un problema per chi ha una femmina e la vuole accoppiare...gridiamo all'innovazione con certi accoppiamenti, ma se guardiamo bene sono sempre le stesse linee...fidati che se vai all'estero un pò più di variabilità c'è. E' solo che bisogna prendersi la briga di uscire oltreconfine. Molti cani non sono conosciuti e quindi ....

In sostanza, non vedo il problema dove sia. Se wd ha deciso che così è l'elenco per ugaglianza, praticità o altro....l'elenco è quello.
Ed è inutile ogni discussione. Per le cose "serie" c'è il sito dell'enci. Lì se uno vuole gli allevamenti con affisso, scrivendo, gli verranno forniti.
Ciaooooooooo
(cavolo stò diventando lunga come Arnaldo!)
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote