ciao...tutti, chi più chi meno, abbiamo avuto questo problema con i nostri clc!!!
Allora i momenti critici sono il rientro a casa e il gioco...cioè quando il luposo è tutto eccitato!!!
E' utile, quando si rientra a casa, non andare subito dal luposo (che naturalmente è lì tutto un fremito perchè è ovviamente super felice di vederti ) a fargli le feste ma ignorarlo ( facendo altro) e aspettare che si calmi, poi chiamarlo e coccolarlo senza farlo eccitare troppo...se rincomincia allora un secco e deciso BASTA (cercando magari di anticiparlo prendendogli il muso con una mano e facendogli con l'altra un grattino all'attaccatura della coda che a loro li fa andare in brodo di giuggiole!!!) poi prendi e te ne vai e per un po' non lo consideri e continui a fare così (circa...un migliaio di volte perchè ci vuole pazienza e costanza)...finchè vedrai, magari aumentando gradualmente i tempi della non considerazione del luposo, lui capirà che se ti morde non solo tu lo sgridi ma lo privi di quel contatto con il suo capobranco umano che è la sua ragione di vita!!!
Per il gioco cerca di non farlo eccitare troppo....se vedi che è su di giri molla lì senza troppe cerimonie...il luposo fa così perchè non ha ancora un buon autocontrollo delle proprie emozioni e deve invece imparare.....
Il fatto di non considerarlo (cioè il cosiddetto "esilio") non è una cattiveria...il branco di lupi lo fa per punire un membro che che si comporta male.....e mamma lupa lo fa coi cuccioli se esagerano li sgrida e poi li molla lì per un po' a meditare!!!e credimi funziona!! Il cosidetto "esilio" è una punzione forte quindi va dosata bene.....
Ci vuole pazienza, decisione e perseveranza...loro sono lupi!! noi siamo la loro guida.....il loro capo branco!!!...e li amiamo!!!
salutoni
Chiara
|