Djuma ha fatto le lastre a 2 anni. Non le ho fatte prima, sbagliando ovviamente, perché non volevo fare cucciolate e perché il vet. (non Vezzoni naturalmente), sbagliando più di me, sosteneva che era uno stress inutile se il cane stava bene e non doveva riprodursi. Alla fine per fortuna le ho fatte.
Ho parlato delle possibili cause con Vezzoni. Lui attribuisce il problema alla genetica, dicendo che non c'è influsso ambientale che possa incidere in modo significativo in un risultato così grave.
Tra l'altro sono sempre stata attenta a moderare l'alimentazione di Djuma, tant'è che è sempre stata magrissima, e l'apporto di calcio minimo (non le ho mai somministrato integratori di calcio) proprio perchè temevo la displasia. Il moto poi è sempre stato solo quello che voleva fare lei (basti dire che fino ad alcuni mesi fa stavo fuori casa 12 ore al giorno, e non avevo quindi il tempo/le energie per portarla a spasso.) In bici è venuta con me 3 volte in tutta la sua vita, e non certo per maradone. Al massimo la sera ogni tanto la portavo a spasso nelle campagne dietro casa, ma non sono certo km, e lei era sempre senza il guinzaglio. Io non sono un'atleta - anzi - e lei, più che qualche scampagnata domenicale con Fulvia e Akyra, non ha mai fatto. Davvero, Vezzoni si è quasi messo a ridere quando gli ho parlato del fattore ambientale. Questo caso, dice, è GENETICAMENTE grave.
E dice che è gravissimo che il fratello abbia figliato tanto, perché nonostante non la manifesti, il corredo genetico che si porta dietro E' LO STESSO.
Elisa
|