Quote:
Originally Posted by JoeFalchetto
Non ho competenze in merito, ma l'ereditarietà comportamentale non dovrebbe avvenire a lungo termine? Nel senso, intuitivamente, non credo che la mordacità di un cane in un breve periodo della sua vita si manifesti anche sui figli..l'aggressività non viene trasmessa quando un cane è DI NATURA aggressivo, e cioè quando la sua aggressività è costante nel suo carattere? Non credo che pochi episodi di aggressione si manifestino automaticamente anche sui discendenti...l'aggressività è difficile da eliminare quando è consolidata da secoli (animali selvatici, lupi) ma immagino che sia altrettanto difficile che si manifesti sistematicamente su una linea di discendenza partendo da alcuni casi di aggressione da parte di un singolo soggetto. Immagino che le probabilità che l'aggressività di un SINGOLO cane si ripresenti sui figli (soprattutto quando l'aggressività è limitata a pochi episodi) sia quasi nulla...per creare cani aggressivi, in teoria, non ci dovrebbe essere una selezione come per creare cani docili? (no, ho detto una cagata, ci vorrebbe meno tempo in quanto il ceppo di partenza è il lupo, che è selvatico e quindi aggressivo a modo suo...ma in ogni caso ci dovrebbe essere una selezione mirata anche se più "rapida"..)
Ecco, detto questo sono ufficialmente diventato pure io un invasato 
|
caro joe(troppo bello il tuo nick),ciao e grazie x lo spunto
scusa se la prendo alla lunga,ma mi viene l'idea per un piccolo apologo:
qualche anno fa,in cucciolata di cani corsi(genitori

adre indiferrente con le persone,aggresivo con gli altri cani:madre:buona con..tutto e tutti )nacque un esemplare che a 2 mesi..sembrava ne avesse 12....di carattere,non di morfo
tutti glia ltri cuccioli mostravano un carattere abbastanza forte o quantomeno vivace ma non allo stesso livello,
nb:la linea di sangue era di cani di solito mollaccioni.insomma fu une ccezione,sia lui che i fratelli..
certo erano ancora piccoli
il cucciolo tosto-tosto era pure bello,e gli allevatori lo tenneero con loro anche se da li a poco capirono di che pasta era fatto...
9 mesi:il cane era 69 cm x 56 kg(da li a 2 anni ne prese altri 9 di kili..)
12 mesi:scappa ma torna ogni giorno,fa giri in campagna(zona rurale)e inizia a malmenare(di brutto )i cani maski delle fattorie vicino...
inizano a sorvegliarlo un po,gli fan fare vita da famiglia ma farlo scendere dal divnao è pressocheè impossbile..
poco dopo morde duro...classica disfida da dominanza
nel cane corososoggetti duri con altri cani di stesso sesso ci son sempre stati, ma questo è un duro anche con le persone...
si fa avanti un altro allevatore dicendosi interessato a comprarlo
la famiglia che lo ha ne ha le palle piene delle sue intemperanze e lo vende
col nuovo allevatore il cane NON si piazza nei ring per un motivo semplice:non solo non si fa aprire la bocca(ovvio..)neanche dal padrone(66kg..ilc ane,ormai,)ma è quasi impossibile piazzarlo :sta tutto il tmepo a fisare cani maski a 5 metri da lui cercando dir raggiugnerli e di farli fuori
il cane a quel punto fa vita di giardino e di box e langue nel limbo degli inediti...
senonchè..dariva l cal 2 x la classe lavoro,l'unica dove si da il cac e a qualcuno dice
"ehi,quello è un duro davvero anche acoppiato con femmine ultramolli(ps:nella razza non mancano le femmine ultramolli,ndr)rialzerà la media caratteriale!usiamolo!!!!!"""
orbene..tu credi che abbia dato cani 50-50,ne molli ne duri,o anche forti tout court ?
macche ha dato cani normali,così come erano i genitori e i fratelli..
nulla della sua tostaggine si è riversato,.....ennesima conferma che la compensazione,in allevamento,serve fino a un certo punto..
chissà,forse,come dici tu,fra 3-4 generazioni uscirà fuori un altra"testa furibonda" come lui ma non è assolutamente vero che un cane"duro /tosto aggressivo"cloni suoi simili nella prole..almeno non in ogni monta/cucciolata