Quote:
come fa un cane a riconoscere la differenza tra un disperso che vaga confuso in un bosco e un uomo che passeggia tranquillamente
|
Si parla proprio di discriminazione olfattiva grazie alla elevata sensibilità del naso del cane che può selezionare finemente le sfumature dell'odore delle molecole che il corpo abbandona e lascia depositare sul terreno in continuazione. Ogni persona ha un suo particolare odore genetico che lo contraddistingue (un po' come le impronte digitali).
Si usa un testimone d'odore (indumento del disperso) che viene fatto annusare al cane il quale cercherà unicamente la persona a cui appartiene l'odore del testimone. In questo modo lavori indipendentemente da chi è presente nel bosco e dalla loro postura inoltre sei sicuro che quando il cane segnala è perchè ha trovato il disperso e non 2 innamorati in camporella

.
Il lavoro in questo modo ti permette anche, leggendo gli atteggiamenti del cane, di capire se il disperso è passato o ha sostato in un luogo oppure proprio da lì non c'è passato.