View Single Post
Old 02-02-2008, 14:42   #18
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

Claudia andrebbe chiaramente capito a cosa è dovuta la diarrea. Se a un insieme di cose che il cane ha mangiato o a parassiti o ancora a eventuale mancanza di enzimi necessari alla digestione dei cereali. Ovviamente compito del veterinario stabilire cause e terapie o diete.

In genere non mi preoccupo di un giorno di diarrea, può succere e comunque tenerlo un po' leggero è un principio non sbagliato.
Personalmente sono dell'avviso che il cane non debba mangiare solo muscoli (i dominanti contrariamente a quanto possiamo pensare, non si buttano sul filetto ma sulle interiora degli erbivori) ed è preferibile usare carni bianche, cavallo o pesce.

I grassi sono fondamentali perchè forniscono energia e al cucciolo ne serve parecchia. Chiaro che qualunque eccesso va evitato.

Un errore diffuso (non solo tra i clc ma tra tutti i cani dotati di elevato temperamento e molto attivi, come nordici, da caccia, levrieri, da lavoro ecc.) è quello di pensare che il cane, essendo di tale razza ha senz'altro bisogno di alimentazione carica perchè deve bruciare. E se non brucia? ... scoppia .

Il fatto che sembra paradossale, è che ai cani più agitati (per una serie di motivi) è meglio evitare di somministrare alimenti molto carichi in quanto si entra in un circolo vizioso.

Sempre parlando di mia esperienza personale, posso dirti che dopo varie prove fatte, mi sono trovato bene (e non certo da un giorno) dando il mangime da adulti già a pochi mesi di età (per sempio 4-5 mesi) che è meno carico e posso concederne un po' di più (non è solo fantasia mia, ci sono aziende importanti che applicano questo principio: al cane sano dal cucciolo, all'anziano si variano le dosi, non le percentuali).
Spesso infatti mi sono trovato al campo cani agitati che a un anno e oltre ancora mangiavano alimenti per cuccioli; cambiare la dieta aiuta di sicuro.

Aggiungo che coi miei cani di casa da sempre (ovviamente sempre parlando di cani sani e senza diete particolari), e contrariamente a quanto praticato dai più, uso questa tecnica: riempo in abbondanza la ciotola del cane; se la svuota molto in fretta (per esempio riempita la sera, la trovo vuota la mattina) allora aggiungo un po', se la trovo ancora piena la sera successiva riduco un po' mentre ritengo che vada bene se viene svuotata intorno al mezzogiorno successivo.

I primi giorni il cane tende ad abbuffarsi, poi si autoregola al punto che gli puoi lasciare il sacco aperto a disposizione e mangia solo quel che gli serve.

Col cucciolo magari non lasciare il sacco aperto ma non c'è propblema ad abituarlo ad autoregolarsi un po' alla volta.
__________________
www.vittoriaalata.it www.cinocentroabs.org

Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote