"Zia Bonfi"-Distinguished
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
|
Cara Fiamma, anche io come te, nonostante avessi seguito in vari modi questa razza prima dell’arrivo del mio clc, non immaginavo come fosse realmente il suo carattere. Anche perché tra realtà e racconto ce ne passa…Ora che hai raccontato la tua versione “soft”, racconto la mia che è tutt’altro.Ti posso dire, e non me ne vergogno, che in un momento di vera “disperazione” quando aveva tre mesi, ho pensato di ridarla all'allevatore.Credevo di non essere in grado di gestirla, in più ho passato momenti famigliari davvero difficili a causa sua. Che male c’è ad ammetterlo?Siamo esseri umani.Quello che ti racconto io, in vari punti, è l’esperienza dell’80% di quelli che frequento o conosco.Credo che in alcune cose abbia ragione Kika nel dire che bisogna generalizzare. Ombra da piccola ha letteralmente sfinito mio figlio, che alla fine non la voleva più.Lei da cucciola era molto mordace, COME TUTTI I CUCCIOLI DI CLC, continuamente aveva degli attacchi nei suoi confronti, vuoi per giocare, vuoi per misurarsi con l’unico membro debole della famiglia, era un’ossessione. Per questo dico che cucciolo + bambino piccolo non è molto consigliabile.Altro canto se ha l’età (7 – 8 anni) in cui può provare a gestire il cane.Noi del canto nostro abbiamo sempre fatto come ci consigliavano, abbiamo lavorato tanto con lei e mio figlio, ed ora che ha 23 mesi (ma sono dovuti passare 23 mesi però) ha un grande rispetto per lui e lo protegge.Questa, più di ogni altra razza, ha bisogno che il padrone gli dedichi tanto tempo.La mia paura è che la gente non ne sia consapevole ed infatti si vedono abbandoni di cani di un anno, segno che la gente non ne poteva più, non ha avuto pazienza di aspettare il momento in cui sarebbero divenuti adulti. Io a differenza tua ho sempre portato Ombra al campo, sin da quando aveva 4 mesi.Credo che uno non si inventi addestratore, ed anche se è molto bravo ha sempre bisogno di un occhio esperto che lo guidi per l’educazione del cane. Io ho speso ben più di un milione e mezzo….Ok, i risultati non sono sempre stati secondo le aspettative, ma non mi vergogno a dire che ho avuto bisogno d’aiuto per arginare la sua esuberanza.Il mio messaggio è proprio di portare, soprattutto i clc, ai campi per una corretta educazione.Solo chi ha conosciuto Ombra può capire cosa voglio dire. Da notare che pure Ombra è famelica, ma è una cagna con gran carattere e testarda . Diamo una visione completa e reale e non bucolica della razza. Ci sono soggetti che sono più gestibili, altri più esuberanti che danno più impegno, altri diffidenti o peggio timorosi.Non è in generale una razza semplice, le sinergie durante il primo anno e mezzo, due sono in continua evoluzione e cambiamento.Bisogna investire parecchio tempo da decicare. Sono generalmente distruttivi (a me hanno distrutto 11 anni di sacrifici), Sono parecchio mordaci da cuccioli e cucciolini.I maschi sono molto (in generale) dominanti e le femmine abbastanza str***e, forse in proporzione più dei maschi.Forse saranno così anche altre razze, ma ora stiamo parlando di questa.Non mi sono arresa con Ombra ed infatti è nata una grande sintonia e amore. Amore per la razza che mi ha dato l’imput di aprire un’associazione amatoriale, lo stesso amore che però mi fa vedere i clc in modo forse troppo razionale, ma per avvertire la gente che vi sono tante sfaccettature della razza. E non ci sono solo i bonaccioniAnche perché, se uno accetta tutto questo….mi sembra masochistico dirlo, ma è il “bello” e tipico della razza.
Di altre aggressioni ?ve ne sono, stanne certa.Vuoi per scarsa attenzione, vuoi per qualsiasi altro motivo, ma indubbiamente questi sono cani che possono andare in aggressività.Noi che abbiamo i cani di 2 anni non abbiamo ancora visto nulla forse, perché loro maturano tardi.
A tal proposito mi viene in mente la telefonata di un mio amico che ha il cane di 3 anni e mezzo e i problemi non gli stanno diminuendo, ma gli stanno aumentando. E come lui ce ne sono tanti che mi hanno riferito di avere delle difficoltà.
Per questo vorrei una giusta comunicazione nel raccontare di questi cani. Vedi, anche io ho l’altra medaglia. Forrest, il secondo clc, è realmente un pane (almeno per ora). Ma capisco che è una mosca rara, soprattutto perché è maschio. Non sono tutti come lui.Ho poi un meticcio con sangue terrier.Temerario, tremendo, ma cane e gestibile.Lui realmente non ha avuto bisogno di addestramento perché già nato addestrato…
Scusa questo insieme confuso forse di pensieri, ma lo sforzo del mio Gruppo è proprio quello di non rendere un clc un cane facile, vorremmo renderlo un cane per quello che è, divulgando non solo i pregi ma anche i difetti che per molti misteriosamente scompaiono....come scompaiono quelli che ne hanno avuti a volte.
Credo tu sia stata una persona, come ce ne sono altre, fortunata ad avere due cagnette che non ti hanno dato troppi problemi. Con questa mail mi sono agganciata anche ad altra conversazione su un tema analogo.
Saluti
Alessandra
|