Ciao Greta,
quando vuoi noi siamo qui felici di stare a parlare dei nostri pelosetti e farsi una buonisssssima (

ehm ehm ) pizza insieme....e poi non c'è cosa migliore che viverli un pò per capirli meglio ancora se in ambito familiare così da rendersi conto come sono davvero (anche se forse tessa la prossima volta ci fa lasciare Kira e Raska a casa se continuano a voler giocare così!

)
Carino il paragone con i bambini....per averci lavorato in totale una decina d'anni posso dirti che hai totalmente ragione e nell'arco di un decennio ho visto "peggiorare" i genitori e di conseguenza i figli.
Non sanno essere coerenti,decisi e attenti alle loro esigenze ..coerenza,decisione e attenzione....le stesse parole che dovrebbere campeggiare nell'educazione del cane.
Una mia amica che ha sempre avuto cani (fra l'altro presi dal canile e quindi da tirar su con le dovute cautele e una bella dose di sensibilità) quando ha avuto il primo bimbo mi ha detto "Kika,sembrerà sciocco ma avere il cane mi ha abituato anche al bimbo...non mi prendere per scema "ehehe.
Per quanto riguarda cani un pò (ma solo un pò se se) vivaci la cosa migliore è vedere se si riesce a creargli un ambiente intorno adatto a loro.
Cioè....avere un posto dove infilarli quando vogliamo evitare che combinino guai....un box,una bella terrazza,una stanza (blindata però

) dove possono stare mentre noi non ci siamo (a meno che non siano tranquilli).Assodata l'indole del cane uno deve trovare il modo migliore per convivere che vuol dire anche non fargli distruggere casa (tenendo conto che però finchè è cucciolo il danno è normale)!
Quello tremendo va nel box,quello tranquillo resta pure in casa.
Cmq sono anche dell'idea che il cane prenda molto del carattere del proprietario....per adesso (secondo me) i binomi che conosco non si discostano da questa teoria (poche eccezioni a parte).
Ciao
Kika