Ciao Marinella,
sopra ti hanno già detto tante cose. Io aggiungo solo la mia esperienza:
- il CLC può vivere tranquillamente all'esterno (il mio sta solo fuori!) e sopporta benissimo qualsiasi condizione meteo a patto che abbia un angolo riparato per ripararsi dalla pioggia, un angolo ombreggiato per ripararsi dal sole e acqua sempre a disposizione. Per farti un esempio Shinook in montagna d'inverno se ne sta tranquillamente all'esterno con temperature a -10°C e con la neve. Quando lo porto in casa per qualche coccola, è lui che dopo qualche minuto cerca la porta per uscire perché troppo caldo.
- avere il giardino è ottima cosa, ma personalmente se ci tieni è meglio costruirgli un box dove non possa scatenarsi (modello Attila: dove passa non cresce l'erba) quando siete via al lavoro. Ti garantisco che basta abituarlo, ma devi avere dei vicini che non siano dei rompi…… e non devi lasciarti intenerire dagli uggiolii.
- per quanto riguarda il tempo da passare con lui, sono d'accordo con Susanna: è un cane che richiede uno stretto rapporto tra capobranco (padrone) e lui, ma questo lo costruisci con la qualità dei momenti che passi con lui e poi ti garantisco che quando torni dal lavoro non vedrai l'ora di spupazzartelo e stare con lui. In ogni caso devi dedicargli del tempo giornalmente per insegnargli il suo posto nel branco (famiglia) e rimettere il campanile al centro del villaggio quando cerca di scavalcarti gerarchicamente (soprattutto il primo anno). Se siete anche persone che amano le passeggiate, dopo aver esercitato bene il richiamo potrete andarvene in giro per i boschi con il lupotto libero senza problemi (questo non ditelo a Sirchia però…).
In conclusione il CLC è molto impegnativo e non solo dal lato passeggiate e tem-po trascorso con lui, ma soprattutto perché ti mette alla prova in continuazione e devi dar prova di estrema coerenza e fermezza: sei disposta a metterti a muso duro con un "lupo" che si alza contro di te e ti mostra i denti perché vuole fare il capo? Sei disposta ad avere polsi e caviglie con lividi e taglietti perché il CLC deve sempre nei primi 12 mesi (circa) esplorare con la bocca ciò che trova e comunicare in questo modo col padrone e spesso con chi incontri per strada? Sei disposta a sopportare inevitabilmente qualche buco in giardino, pullover rosicchiati, porte graffiate, ecc.? Ti rendi conto che un CLC si affeziona in modo esagerato al padrone (questo a volte non è sempre un pregio), soffre molto il distacco e quindi non potrai lasciarlo in pensione senza conseguenze perché hai deciso di goderti una leggera vacanza dove non puoi portare cani?
Bene! Se hai risposto sì alle domande puoi pensare di prendere un CLC. L'espe-rienza con i cani non ti manca e questo ti faciliterà in molte cose, ma un CLC pur se cane ha una psicologia abbastanza diversa dal comune PT e l'approccio in addestramento non può essere quello standard. Per esperienza: sono pochi gli addestratori che riescono a leggere un CLC e ancor meno sono quelli che modificano i loro sistemi perché coscienti della diversità. Sii pronta a metterti in discussione in ogni momento!
…ops, come al solito ho scritto un romanzo!
Ultimo consiglio: se puoi frequenta un raduno (GALC, CCLC) così potrai parlare direttamente con i proprietari, non sempre gli allevatori riescono (...stavo per scrivere "vogliono") a dare il quadro completo
__________________
Ciao, Diego & Shinook
...un'avventura indimenticabile...
|