View Single Post
Old 04-10-2004, 11:35   #8
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

ciao a tutti,
non scrivo quasi mai, ma questa volta mi va di metter giù qualche riga.
Molti giudici, a torto o a ragione, non danno l'eccellente in classe giovani. Il CAC non è obbligatorio e automatico (già una quindicina di anni fa mi è capitato esponendo alani di non prendere CAC nonostante il 1° Ecc.)

Tanto per fare un esempio può pure capitare di prendere un molto buono solo una settimana dopo aver fatto 1° Ecc. CAC con due giudici diversi.

Oppure capitare che i giudizi siano tutti uguali e molto generici, ma può darsi che in tal caso il giudice dia l'eccellente a tutti così nessuno si lamenta...

Intanto il molto buono è comunque un' ottima qualifica (magari sarebbe il caso di andare a vedere cosa è stampato sul libretto delle qualifiche)

testualmente:
" Molto Buono (M.B.)"
Tale qualifica deve essere attribuita al soggetto perfettamente in tipo, equilibrato nelle sue proporzioni - in buone condizioni fisiche - Sarà tollerato qualche difetto veniale, ma non morfologico. Questa qualifica non può premiare che un cane di qualità"

Se si legge la corrispondente dicitura per l'eccellente il dubbio che dovrebbe venire è quanti davvero lo meritino...
tanto per fare un esempio la classe di cui recita la definizione di eccellente è davvero rara...
Poi ovviamente siccome siamo abituati a vedere tutti eccellenti diamo per scontato che tutti debbano esserlo. Sempre.

A ciò aggiungo che personalmente ritengo davvero di poco buon gusto scagliarsi contro questo o quel giudice. Se non si è disposti ad accettare le possibili avventure e disavventure che possono capitare, si resta a casa senza farsi venire il mal di pancia. Se si va in expo, si deve accettare ciò che viene, senza rifarsi venire il mal di pancia.
Non è possibile far ricorso all'ENCI per cose pertinenti il giudizio, e credo sia pure giusto così.

Un grande giudice, molti anni fa, disse ad alcuni espositori che non erano soddisfatti di come stava giudicando un altro giudice: "gli espositori hanno un modo per esprimere il proprio dissenso nei confronti di un giudice: non portargli i cani"

Ma questo va fatto senza rabbia e con onestà intellettuale.

Concludo questo mio intervento che senz'altro non piacerà a qualcuno (non conosco nessuno di coloro che hanno scritto di macerata e quindi non è certo un fatto personale)

Non ho mai avuto l'occasione di presentare cani miei a Fontana, ma se ne avrò modo ci andrò per sentire cosa ne pensa, per avere il suo giudizio.

Nella recente expo di Trento, il mio Spok essendo risultato migliore di razza (e con ieri a Vicenza, 4° CAC nelle ultime 4 expo, due volte migliore di razza e con 4 giudici diversi, stranieri e italiani), ha partecipato al raggruppamento pastori.

Bene, Spok è stato fatto 2° nel raggruppamento (1° un maremmano abruzzese molto bello) proprio da Paolo Fontana che mi ha poi fatto molti complimenti. Che per me valgono triplo, perchè oltre che mio è anche di mio allevamento. E poi perchè visto i molto buono che dà, un apprezzamento da lui non è cosa di tutti i giorni. E ribadisco che non ho mai presentato cani a Fontana, men che meno Spok.

Dunque un caso? ma come, leggendo alcune mail si evince che non capisce niente di CLC, come possibile? si è sbagliato? Spok è talmente poco CLC che lui lo premia?
Mi si perdoni l'ironia, ma concludo ricordando che si tratta dello stesso Spok che ha fatto il Migliore di razza al raduno di reggio emilia con oltre 50 CLC a catalogo e giudice Slovacco...

Ciao
Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote