View Single Post
Old 02-04-2008, 13:50   #37
ila & maico
Maico & il Nano
 
ila & maico's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Genova
Posts: 855
Send a message via MSN to ila & maico
Default

Allora....sarò assalita e gia lo sò...ma lavorando in questo campo mi sento di mettere in chiaro alcuni punti;
Se le popolazioni non sono piu in soglia "pericolo" e quindi non vengono piu considerate protette è giusto che si proceda con un controllo,una gestione venatoria consapevole.Il lupo non ha predatori naturali (tranne rari casi) e la natura si autoregola con malattie ed epidemie se il numero di soggetti in questione diventa tr elevato per l'ambiente(vedi capacità portante dell'ambiente). Questo determina una diminuzione numerica di soggetti e causa problemi e contaminazioni a livello di tutta la catena alimentare e quindi un successivo squilibrio dell'ecosistema preso in esame (e i tempi di riassestamento sono biblici nelle condizioni odierne). Se e SOLO SE la caccia è di selezione e quindi controllata da organi competenti può rivelarsi molto utile per le popolazioni di lupi (e non solo). Bisognerà vedere i piani di abbattimento come verranno gestiti ma la gestione faunistica PREVEDE abbattimenti selettivi in questi casi.
(anche per gli erbivori ungulati in Italia si procede nello stesso modo col regionamento inverso:non ci sono abbastanza predatori e per tenere sotto controllo le popolazioni si attuano piani di abbattimento selettivo (INFS).....non è una novità e non è nulla di preoccupante se gestito in modo opportuno!!!
Cè da augurarsi che tutto venga gestito da persone MOLTO competenti!!!!!!!!!
ila & maico jest offline   Reply With Quote