io di solito faccio l'antirabbica (visto che non è più di origine animale, ma è fatta in laboratorio ed è quindi meno pericolosa e pesante) e poi ho il passaporto valido per l'espatrio (consegnato dall'ufficio anagrafe canina della mia città) in cui sono segnate le vaccinazioni.
ovviamente ho messo al bando tutti gli stati in cui è obbligatoria la quarantena e quelli in cui i cani non sono ben accetti (anche se un saltino a barcellona un giorno o l'altro lo voglio fare.... misha deve conoscere il genio di gaudì!!!!!
fino ad ora quando dicevamo mare funzionava così: se avevamo due settimane sardegna (prediligo la zona alta non travolta dal turismo di massa - stintino/alghero/argentiera/ decumanio di tharros) e se ne avevamo una sola si optava per l' isola d'elba che considero un vero goiellino e che si trova davvero vicina a noi e quindi risulta essere comoda.
L'idea di andare in un'isola psicologicamente mi aiuta davvero a staccare con la realtà, lasciando virtualmente tutti i problemi sul continente!
mi manca tantissimo però non aver mai visto la sicilia (agostino invece ci ha fatto il militare - i vespri siciliani), la puglia (che ho visto da piccola e che non ricordo per niente) e altri posti della nostra bellissima italia che non prendo mai in considerazione per la lontananza e il tempo ridotto che abbiamo a disposizione.
la corsica dovrebbe essere molto ricettiva in fatto di animali ed estremamente affascianate per una come me che se sta 3 ore in spiaggia al giorno ne ha già fin sopra e sotto ....

(si...si agostino... è davvero un sant'uomo!!!)