Thread: 3domandine...
View Single Post
Old 16-04-2008, 15:56   #23
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

E' vero Angela che abbiamo invaso, ma stiamo dando cmq spunto a Davide sulla sua cucciola da crescere.

Per carità Angela, ognuno di noi vive il cane come vuole, può pure apparecchiargli a tavola. Ma da qui a dire a chi ha preso un cucciolo ora, che non succede nulla se gli si concede il diritto di salire sul letto o cmq posti alti in cui stà il padrone, credo che ce ne vuole. Sono regole elementari ma che sono sempre molto valide. E’ giusto mettere in discussione le cose, per poi adattarle al nostro modo di vivere, ma ce ne sono alcune regole che sono a prescindere. Questi anni nel mondo delle adozioni insegnano.
Penso che si dovrebbero dare consigli in generico, per evitare alle persone di trovarsi in difficoltà.
E una di queste cose è proprio quella di cui stiamo parlando.
Non vengo in Maremma perchè quel week mio marito lavora. Molto meglio parlarne su un forum, dove le persone possono informarsi anche da queste esperienze.
Cosa vuol dire un cane che deve fare il cane?
E’ molto semplice. Ti faccio un esempio in generico.
Evitare tutti quei picci-micci-fuffi-pippi è un cane e non un bambino, una semplice carezza arriva al suo cuore meglio di tante paroline un pò ridicole se vogliamo.
Evitare di riempire notte e giorno il cane di coccole.
Lasciare che mangi dalla tavola e dargliela vinta quando mendica.
Evitare di lasciare che dorma sul letto o sul divano e se brontola lasciarlo lì dandogli pure delle scusanti.
Evitare di lasciare che ti tiri a guinzaglio decidendo di andare dove vuole lui.
Quando il cane per ragioni di vita o morte DEVE sempre e cmq essere sempre con noi, non concedendogli degli spazi suoi. Se il cane deve stare necessariamente da solo in casa o in recinto, ci deve saper stare.
Ho visto padroni dare ragione al proprio cane quando questo ringhiava per qualsiasi cosa (altro cane lungo la strada, male intesa con il padrone etc.) senza che il padrone sgridasse e riprendesse in alcun modo il cane. “Si poverino, hai ragione tu.....”
Non può decidere se tu puoi uscire o meno da una stanza, non può decidere se puoi o meno sederti in determinati posti.
Il cane deve stare nei suoi spazi (intesi anche come spazi psicologici), lui sa che può fare determinate cose, ma non deve prendere iniziative a meno che non richieste. Questo nell’ordinario,. Poi sarà cura del padrone concedere a seconda di cosa si stà facendo e dove si è.
Non so se mi sono capita, vado un pò di fretta perchè sono al lavoro e se mi beccano....
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote