Per cominciare potresti delimitare una zona "asettica" del giardino dove confinare la bestia, levando per quanto possibile gli "oggetti indesiderati" : ovviamente legnetti, sassi , le sue feci ecc. non sono un problema, mentre un bue muschiato in decomposizione si !
Pensa però che il piccolo bastardo stà cominciando a conoscere il mondo, e le sue mani sono la bocca, esattamente come un bimbo i primi mesi di vita. Non inibirgli ogni cosa e soprattutto fa che la tua presenza non sia solo e sempre a scopo negativo, nel senso di negare o vietare qualcosa : invece di passare il tempo in giardino solo a osservare quello che mangia e intervenire di conseguenza, partecipa alle attività dell' infame, gioca con lui, fai in modo di essere il suo punto di riferimento, fatti inseguire, se gli piace tanto mordere procurati uno straccetto e gioca a tira e molla, fallo giocare con oggetti innaturali (palline, bottiglie riempite di sassi, giochini vari).
schienamenti : non siamo molto favorevoli
1) non è un comportamento che si fa in natura perchè un lupo non butta a pancia all' aria un altro lupo, casomai è quello che si sottomette e offre la pancia spontaneamente (ma in quel caso la gerarchia è bella che stabilita!)
2) provato a suo tempo con Navarre semplicemente non aveva altro effetto che quello di farlo incazzare di più

durante (OK) ma in special modo dopo diventava isterico.
3) il lupetto ha a disposizione infatti tutta la giornata, mica ha da fare altro LUI...
4) alcuni cani lo accettano, altri a 6 mesi si girano e ti mordono (si difendono).
Un buon effetto lo ottenevamo invece con il
"lancio della belva" : prendere per il collo il riottoso e lanciarlo lontano (rasoterra!), poi ignorarlo per qualche minuto. Nel contempo eliminare la causa del contrasto può essere una buona idea.
Mai ignorare però i segnali di pacificazione del nefando mostriciattolo, è inutile tenere il broncio (o il castigo) per tutto il giorno perchè si crea confusione nel suo laido cervellino. E 'invece utile imparargli un esercizio facile (SEDUTO si impara a 50 gg con un bocconcino) da fargli eseguire prima di fare pace, giocare, mangiare ecc. in modo da ribadire la tua superiorità in modo indolore.
Levare gli oggetti : dare in cambio qualcosa può essere un buon metodo, però attenzione che non diventi il suo gioco preferito !!
Il discorso di lasciare la mano non era proprio quello di farti mordere, ma il fatto che la tua azione deve essere rapida, sicura e inesorabile, senza lasciare al bellicoso neanche il tempo di sognarsi di reagire : TUM! - apro la bocca (così non mi può mordere!) TUM! - levo l' oggetto. FINE del contrasto
Prendi i nostri consigli appunto come consigli...nessuno di quelli che scrive è un educatore professionista, ma tutti riportano semplicemente le loro esperienze personali e non è scritto da nessuna parte che una sia migliore di un altra. Sta a te poi farle tue e riuscire a capire il tuo alieno e sta solo a te riuscire a entrare in sintonia con lui nel modo migliore.