Io sono l'unica cinofila della famiglia, né i miei genitori né il moroso sono granché disposti ad accettare danni perché la passione è solo mia e quindi l'impegno. Non so se sia stata una tua scelta o di tuo marito prendere il cane, nel primo caso sei nella mia stessa barca, nel secondo dovrebbe venirti un pò incontro anche perché sarebbe potuto succedere anche a lui visto che non lo credeva possibile..
Conosco i miei cani ma so che a volte possono andare oltre e tendo a non fidarmi mai per precauzione. Concordo con Alessandra su questo. Infatti avevo il terrore di non trovare un gabbione per andare in Maremma pur sapendo che IN GENERE la petrina non tocca niente, ma NON SI SA MAI, e se devo rischiare in casa altrui (in questo caso chalet o macchina non miei) cerco di evitare in tutti i modi. Infatti quando sono a casa del moroso con Petra tendo a tenerla maggiormente d'occhio e se esco senza di lei la lascio in una stanza in cui non possa fare danni, preventivamente svuotata delle cose di valore. Al mio rientro non trovo mai niente di danneggiato tra le cosette poco importanti - e non pericolose - che lascio, ma continuo comunque a fare così. Djuma invece, che so essere una tranquilla cagnetta ma potenzialmente esplosiva - più di Petra, me l'ha dimostrato in varie occasioni - in quanto a danni, non ce la lascio proprio, e se devo assentarmi la lascio dai miei, dove ha il giardino per sfogarsi e il mio piccolo spazio per rintanarsi senza far danni (se finisce di distruggere quei divani orrendi mi fa solo un piacere

). La vita è più complicata così, si fa avanti e indietro spesso

ma nel mio caso è l'unica soluzione, dato che comunque lei è abituata, è una cagnetta indipendente e molto pratica, legata alle sue abitudini e anche ai miei genitori, non morbosa nei miei confronti, e non rischio di danneggiare cose altrui..
Certo sarebbe meglio una famiglia con la stessa passione, ma tant'è..