View Single Post
Old 02-05-2008, 15:27   #132
DaviYork
Junior Member
 
DaviYork's Avatar
 
Join Date: Apr 2008
Location: Monza (MI)
Posts: 87
Send a message via MSN to DaviYork
Default

Quote:
Originally Posted by FraWolf View Post

il mio ex ha un cane da 7 anni che non riesce a gestire perche non l'hanno seguito bene fin da piccolo
Non lo porta mai da nessuna parte,entra qualcuno a casa sua deve rinchiuderlo in box perche altrimenti salta addosso alle persone
Lo porta dal veterinario e deve prepararlo un'ora prima perche non si lascia portare fuori dicendomi (ogni volta è una lotta con York )torna a casa con le braccia che gli fanno male.perche tira..perche vede un'altro cane..non è abituato ecc..
Quando gli ho detto una volta che puo capitare a tutti di sbagliare ma che puo iniziare a portarlo fuori adesso
mi ha risposto ma sei matta?mi distrugge la macchina..se fosse bravo come il tuo blesk lo porterei

Punto primo, come già t’ha scritto Annalisa: ma è già giugno?! LOL!
Penso che di cose ne siano già state dette fin troppe… mi sembra la canzone “parole, parole, parole…”.
Punto secondo: se ci facevi caso io non avevo più scritto nulla a riguardo. Sei quella che dice “mettiamoci una pietra sopra” e poi sei la prima che va a rivangare, sparando tra l’altro parecchie stronzate. E siccome non le sopporto, mio malgrado mi tocca rispondere.
Punto terzo. Del mio cane, se vai a rileggere e leggi con attenzione, ne ho già parlato io stesso. Dei problemi dovuti alla crescita sbagliata con 5 persone che gli dicevano le cose in 5 modi differenti. Della gestione comune di un cane che non porta a nessuna parte. Ecc ecc. Quindi non c’è bisogno che tu racconti, ho già detto da solo. Forse perché IO so fare anche autocritica e IO so dire anche “ho fatto proprio una cazzata, ho sbagliato alla grande”. IO non mi reputo affatto perfetto come qualcun altro (o altra… a caso… ), ma sono il primo ad automartellarmi sui cogl***i per gli errori fatti da me, o da altri, con il mio cane. Tuttavia hai detto inesattezze. Non è vero che il mio cane non lo so gestire. La frase corretta è che non tutti i componenti della mia famiglia o di quella di mio zio lo sanno gestire. A me e mio zio ascolta, in tutto e per tutto. Agli altri tre no. Se veder passare altri cani in strada e non riuscire a non farlo abbaiare è essere ingestibile, allora sì ti do ragione, è ingestibile.
Punto quarto: non lo porto quasi mai da nessuna parte, è vero. E con questo? E’ un obbligo portarlo in giro? Ammetto che è una cosa che mi è sempre dispiaciuta un po’, ma questo purtroppo è sempre il risultato figlio dell’avere un cane in “condivisione”. Cosa che mai più farò in tutta la mia vita. Fatto sta che un po’ per questo motivo, e un po’ per mancanza di tempo (sai com’è c’è gente che lavora almeno 10 ore al giorno a volte, e non tutti hanno le giornate quasi sempre libere come te... ) e pigrizia (mi autoaccuso) il cane hai ragione, è praticamente sempre a casa. In un giardino però che è almeno 6-7 volte grande più del tuo.. quindi penso che comunque luoghi per correre, divertirsi e svagarsi di certo non gli mancano. No?
Punto quinto: Il mio cane è un cane da guardia. Arriva gente al cancello e lui si mette ad abbaiare da incazzoso e mostra i denti “da cattivo”. Sai alle persone non abituate o timorose dei cani le tue parole “Entra che è solo scena, non ti fa nulla” cosa interessano? Zero. Vedono il cane così e ti dicono che se non lo chiudi non entrano. Quindi lo rinchiudo nel suo box, visto che loro sono miei ospiti e non mi pare il massimo dell’educazione farli entrare in casa col panico e l’angoscia. Le tre persone che hanno avuto le palle per credermi sul fatto che gli dicevo che una volta entrati non gli avrebbe fatto nulla (una mia ex, un mio vicino di casa e un fratello di mia zia) e sono entrati dal cancello con lui in giro si sono trovati davanti leccate e feste. Quindi il problema del chiuderlo non è per il cane, ma per le persone che arrivano.
Punto sesto: ci si mette un’ora per mettergli la museruola, è vero. La odia, è più forte di lui, di me, dei wurstel dati come premio ecc ecc. La odia a pelle, e lo capisco. Ma il guinzaglio se lo fa mettere in massimo 10 secondi. In giro non tira (né tanto meno torno con le braccia rotte LOL!), si innervosisce quando vede altri cani, questo sì, fatto dovuto a un altro MIO ERRORE del non averlo fatto socializzare quando era cucciolo. Ammetto un altro mio errore, nota la differenza
Punto settimo: in macchina non ci sale e mai ci salirà, finchè avrò questa macchina che come ben sai ha sedili in pelle e tengo come un oracolo. Farlo salire ora, non abituato, sarebbe come portarla allo sfasciacarrozze e non ci tengo. Soprattutto non ho la necessità ora come ora di portarmelo dietro, dato che anche d’estate qualcuno a casa per prendersi cura di lui c’è sempre. E non inventarti frasi, dato che non posso averti detto che “se fosse bravo come il tuo Blesk lo porterei anch’io, in quanto prima di domenica se non sbaglio nemmeno Blesk era stato in auto se non per 2-3 minuti; anche perché, altrimenti, non si spiegano gli almeno 10 minuti che ci abbiam messo per farlo salire (anche lì, perché hai voluto far di testa tua ma lascio perdere… )
Altri difetti di York? Abbaia quando ci sono altri cani in strada, abbaia quando c’è gente al cancello (per me questo è 1 pregio dato che la sua funzione iniziale era anche quella, ma a qualcuno può dare fastidio questa cosa, specie ai vicini), odia il postino e non obbedisce a tutte e 5 le persone che vivono con lui ma solo a due. Il problema più grosso che ci ha dato in questi 7 anni è stato quando, all’età di sei anni, improvvisamente si è trovato al posto del deserto campo fiorito di fianco a casa sua un cantiere edile per costruire un complesso residenziale. Passare all’improvviso dal silenzio alla presenza di gru, muratori, camion, ruspe, ecc ecc. lo faceva impazzire, e lì praticamente era un abbaiare ininterrotto, da mattina a sera. In questo periodo sono arrivate le telefonate di lamentele da parte di due vicini stron**.
Per il resto mi pare né più né meno come il tuo, anzi: seduto/a terra lo fa anche in presenza di estranei; con la sua ciotola di cibo a 30 centimetri dal muso, se gli dici “resta” e te ne vai, torni dopo qualche minuto ed è ancora lì che aspetta e non si alza e va a mangiare finchè non gli dici “dai”; quando taglio l’erba del giardino è lì che gironzola intorno alla macchina per tagliare il prato o al decespugliatore e lo lascio fare tranquillamente.. qualcun'altra (a caso... ) invece se non sbaglio il suo cane se lo rinchiude in casa.
E mi fermo qui. Vedi, quando ripenso a queste cose capisco bene la differenza tra persone come me e tante altre che quando sbagliano qualcosa sono le prime a dirsi “va che son stato proprio scemo.. me la sono cercata e ora ne pago le conseguenze” e quelle tipo “te” che in apparenza sembran sempre dire “sì è vero ho sbagliato” salvo poi, 1 ora, 1 giorno o 5 giorni dopo saltar fuori dicendo “Ma non è vero…”.
Questo topic ne è la prova. In apparenza sembra che a volte accetti i consigli di chi ti dice le cose per il tuo bene, parli di corso, di cambiamenti, ecc ecc… poi dici che non avresti più scritto nulla a riguardo, che i fatti parleranno. Poi ritratti di nuovo e scrivi che Blesk va bene così, che tutti i cani hanno i suoi “problemi”… in sostanza, come sempre, passi dalla figura di quella che sembra aver capito alla figura di quella che “ma cosa dite? Non è così, ho ragione io”.
Altro esempio? Mi scrivi di chiarirci in privato, e poi riprendi tu a scrivere qui pubblicamente di me. Benissimo. Altro fatto che evidenzia la coerenza
Spero questa sia l’ultima volta che devo di nuovo risponderti, malgrado tu mi abbia fatto sorridere a volte per le cose che hai scritto su York. Sono state divertenti

DaviYork jest offline   Reply With Quote