View Single Post
Old 03-05-2008, 20:38   #9
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

Anch'io ho questo problema purtroppo con Petra.
E' arrivata adulta a casa mia e dove stava prima di bambini penso non ne avesse mai visti (un canile in mezzo ai monti, lontano da altre famiglie con bimbi, cani sicuramente mai portati a socializzare).
Pur non avendo nessuna fobia, a differenza dell'altra mia clc che ne ha alcune, Petra è insicura in generale anche se non è uno di quei clc che temono l'estraneo. E' comunque generalmente un'omega, un cane con bassa tempra e pronto alla fuga come reazione agli imprevisti.. un pò paurosa insomma (ma uscendo da lassù non posso pretendere molto di più..). Nonostante questo non la si vede quasi mai con la coda tra le zampe... eccetto quando incontra mio fratello
Lui è molto vivace, chiassoso, più i giochi sono violenti più gli piacciono insomma un demonio spaventoso per una clc che non abbia mai avuto a che fare con nessun altro ragazzino. Tira pallonate contro la porta che hanno fatto rischiare qualche coccolone anche a me, gioca a pugilato, tira sassi, ha fucili ad acqua e ad aria, tiene sempre la play station o la TV quasi a tutto volume.. Non resisto io nei suoi paraggi senza che mi venga una testa tanta, figurarsi una lupina poco sicura e non socializzata... Ormai sta crescendo - ma la strada è ancora lunga.. è un adolescente - ma lei lo ha conosciuto così e non sono riuscita a cambiare le cose minimamente. E il brutto è che ho smesso di provarci perché quando lei si sente più sicura, meno intimorita da lui (e questo accade sempre se ci sono anche io, il capobranco) il rischio poi è che faccia la stronza, perché comunque ce l'ha con lui. Così i due fanno vite separate, con o senza di me anche se in mia assenza lei si limita a girargli al largo, ma meglio non rischiare. Quando li faccio incontrare faccio il possibile per rompere l'astio ma non ottengo molto, e comunque non posso fidarmi sapendo di questa antipatia.
Con gli altri bambini dipende.. se non li ha mai visti primi e glieli faccio conoscere io, se sono educati, è un angelo, si fa portare al guinzaglio smettendo addirittura di tirare (mentre a me spezza il braccio ), questo lo fa anche Djuma e anche meglio, però conoscendo la sua indole un pò bastarda inside non la lascerei da sola con un bambino che conosce da poco, anche se non ci fossero segnali negativi.
Se i bambini sono maleducati devo stare attenta. Al ristorante due ragazzetti pestiferi continuavano a correre al nostro tavolo e a dare manate ai cani. Djuma come sempre era imperturbabile (anche se subiva, non aveva l'aria felice) coi bambini è più che affidabile, ci è anche cresciuta insieme ma non è solo quello, è proprio lei che non ha mai fatto il gesto di beccare nessuno neanche tra gli adulti, gesto che Petra fa a volte anche solo per una mano all'improvviso sulla testa (ma poi non morde o almeno non ha mai stretto minimamente, però intanto il gesto lo fa). Petra dicevo ha sopportato un pò poi è partito il ringhione (e sono svaniti i bambini molesti).
E' fondamenetale il primo approccio e avere mille occhi.. poi conoscendo il proprio cane si sa di solito fin dove può arrivare, ma solo quando lo si conosce bene... ripeto che su Djuma metterei la mano sul fuoco, su Petra rischierei di scottarmi quindi evito, perché le conosco bene entrambe (ovviamente ).
Importante sgridare il cane ogni qualvolta ha questi atteggiamenti, premiarlo quando si comporta bene, cercare di leggere nei suoi occhi per non ritrovarsi amare sorprese. Fare il possibile, il come dipende da cane a cane ma sicuramente se un cane è poco tollerante, avvicinare il cane al bambino con calma ma senza abbassare la guardia è fondamentale, sempre che il bambino rispetti il cane. E anche se sembra che le cose vadano meglio, continuare a vigilare perché un cane potenzialmente mordace può diventare davvero pericoloso per un bambino, anche se la colpa è del bambino (o dei genitori).
elisa jest offline   Reply With Quote