View Single Post
Old 13-06-2008, 16:31   #13
briccica2
Senior Member
 
Join Date: Oct 2005
Posts: 1,570
Default

Il comportamento sociale dei lupi (sociale fra di loro) è estremamente complesso e non tutto è stato svelato ancora. Tra le cose che si sanno, il fatto che un branco abbia un sistema di gerarchia ben definito - anche se le gerarchie possono cambiare di momento in momento nelle posizioni intermedie- è alla base della sua sopravvivenza. Naturalmente un branco che funziona si forma con modalità "lupine" che sono basate sull'evoluzione naturale. Forse sto dicendo delle banalità, ma sono fermamente convinta, dalle informazioni che ho sui lupi, che un intervento pesante dall'esterno sulla vita e la composizione di un branco non possa che provocare l'impossibilità del branco stesso di sopravvivere. E' essenziale, per esempio, che conservino una diffidenza forte nei confronti dell'uomo e che se ne tengano alla larga. Come ben sappiamo anche per l'esperienza con i nostri cani, l'imprinting avuto nella prima infanzia è basilare e incancellabile per tutto l'arco della loro vita. Talvolta è certamente indispensabile allevare e chiudere in recinti (il più grande possibile) alcuni lupi per poterli studiare. Poi, non potrenno più essere liberati ma dovranno vivere protetti anche se sacrificando la loro libertà. Sarà comunque un bene per diffondere la conoscenza e il rispetto per loro, favolose creature. Scusate se ho scritto un monte, ma non potevo concentrarlo di più. Ciao, Paola.
briccica2 jest offline   Reply With Quote