Su una cosa sono assolutamente d'accordo: sono capacissimi di predare, e come lo sono i nostri cani non c'è dubbio che un lupo non sia da meno. Ma io non mi riferivo a questo, io parlo dell'integrazione del branco, della capacità di ognuno di prendere immediatamente il proprio posto quando necessario di essere una sola entità prodotta dalla loro natura per sopravvivere in natura e riprodursi. Resto convinta che un gruppo di lupi messi insieme dall'uomo e poi reintrodotti in natura pur con tutti gli accorgimenti possibili per riabituarli nel modo migliore, non avrà mai la coesione indispensabile di un branco che si è formato naturalmente. Ogni animale evolutosi nel suo ambiente è una macchina -quasi- perfetta frutto della selezione e dell'evoluzione naturale e noi proprio non ce la facciamo! Per quanto riguarda il lupone curioso, c'è sicuramente una spiegazione, io non la so, per esempio è possibile che fosse giovane e curioso, appunto, come lo sono i lupi, essendo intelligenti e dovendo sfruttare tutte le occasioni, non sono proprio tutti uguali.
Ecco, ho sproloquiato abbastanza, non sono un'esperta, è solo che leggo tanto sull'argomento e la passione aumenta sempre di più!! Sai darei non so quanto per poterlo vedere anch'io, faccia a faccia un lupo in carne e peli... a presto, spero, Francesco e dài una carezza in più a quei due ragazzacci. Ciao, Paola.
|