Per chi volesse iniziare a vedere in dettaglio uno dei giri che vi proporrò di fare, inizio a mettere qualche indicazione di massima che potrete autonomamente approfondire su questo sito
www.suedtirol.info
sceglierò passeggiate comode in modo tale da incontrare il consenso di tutti voi, ma per chi vorrà in funes ci sono anche vie un po' più impegnative.
Itinerario (copio dal sito escursionistico)
Da Zannes si prosegue sulla via d’accesso alle malghe (segnaletica 36) in direzione sud-est attraverso il bosco fino ad una biforcazione, per continuare poi a sinistra in leggera salita tra il bosco, verso il ponte oltre il fiume Ciancenon (1865 metri; ca. 1 ora; un poco più in alto c’è la Forsthütte Ciancenon), dove si dirige il sentiero dell’Odle. Sempre su questo sentiero d’alta quota (segnaletica 35) si prosegue in modo pianeggiante, poi in leggera salita e discesa, in direzione ovest fino al margine superiore del bosco. Dopo ca. 20 minuti il sentiero si divide. Scendendo per altri 10 minuti sulla via che alla precedente diramazione si è sviluppata dal nostro sentiero, si giunge alla Località Malga Glaces (1902 metri; possibilità di ristoro). Noi però proseguiamo sulla stessa via per seguirla in direzione ovest. Accompagnati da bellissimi cirmoli e dalle molte vette dell’Odle oltre i 3000 metri, arriviamo, dopo altri 45 minuti, alla fine del sentiero. Ora continuiamo a destra, per raggiungere su un sentiero ben segnalato la Malga Casnago (1996 metri; due possibilità di ristoro in ottima posizione). Dopo esserci riposati e rifocillati proseguiamo sui tornanti del sentiero 36 attraverso il bosco in direzione fondovalle, per girare a destra nelle vicinanze della Dusslerhütte (1782 metri; ristoro) e ritornare su un comodo sentiero nel bosco verso Zannes.