La mia esperienza cinofila non è enorme ma qualcosina vorrei dirla.
Nel centro cinofilo che frequento i cani vengono sciolti e lasciati liberi i primi 15 minuti della lezione (TUTTI i cani). Ovviamente sotto il controllo dell'istruttore e dei conduttori che sono tenuti a vigilare, ognuno sul proprio cane.
Ci sono cani che giocano per tutto il tempo e cani che non amano essere nella mischia, altri (come la mia Isotta) che quando c'è troppa confusione si cercano un angolino tranquillo e aspettano che la ressa finisca. Anche questa è socializzazione.
Molti proprietari sanno cosa irrita il loro cane e lo tengono d'occhio, intervenendo prima che la cosa degeneri. E siamo tutti consapevoli che a volte i cani ringhiottano anche quando giocano e non interveniamo se non in caso di reale necessità.
A noi serve perchè per i nostri cani e per il lavoro che faremo la socializzazione è fondamentale, in un futuro dovranno lavorare assieme e non ci sarà spazio per liti o scaramucce. Puntualizzo: socializzazione non significa andare d'accordo con tutti! (l'ha già detto giustamente Valentina)
Infatti ci sono cani (maschi ma anche femmine, una per esempio è la mia) che si odiano, che se potessero se le darebbero di santa ragione e qui entra in gioco il conduttore.
Quando non c'è modo che vadano d'accordo i cani devono imparare ad ignorarsi e a non provocare- è superfluo aggiungere che quando si liberano i cani i rispettivi conduttori non si mettono a chiacchierare allegramente tra di loro, ma li controllano e stanno attenti a cosa fanno.
E' un vero e proprio esercizio ed è obbligatorio, chi non vuole farlo non partecipa alle lezioni. E' un lavoraccio per alcuni cani.
Sottolineo che al controllo di tutto c'è un responsabile, esperto e serio istruttore che vigila sempre e comunque.
Capita che alle lezioni assistano delle persone che non hanno un cane, sono lì solo per curiosità (magari sono in procinto di prenderne uno e si stanno informando sul campo) e spesso rimangono colpiti e si impauriscono se due cani giocano animatamente, purtroppo l'ignoranza in questo campo è tanta.
Io conosco il mio cane e so quando sta giocando e quando è meglio richiamarla perchè sta esagerando, ma mi è stato insegnato e ci ho perso ore ad osservarla e a capire con quali cani si trova più a suo agio (non per ultimo con l'addestramento che facciamo passiamo veramente tantissimo tempo assieme).
Il proprietario di cani "medio" (oddio, non vorrei sembrare snob, intendo una persona con poca esperienza cinofila) queste cose non le sa, e non è interessato a saperle.
Pensano che i cani che non vanno d'accordo con gli altri siano cattivi, che mordano -perchè confondono l'aggressività verso i cani con quella verso le persone che non è affatto la stessa cosa!- che il canetto che magari si sottomette e fa guaiti a non finire sia stato sbranato (anche se non gli manca un pelo..) ecc..ecc..
Il discorso che ha fatto Valentina sulla maturità sessuale che porta ad ENORMI cambiamenti sul carattere è giustissimo. Anche la mia lupastra prima del calore era festosa e giocherellona, dopo la musica è cambiata. E cambierà ancora man mano che crescerà.
Anche a me è capitato di sentirmi dire che la mia lupastra è cattiva perchè stufa delle continue avance di un canetto gli mostrava una bella sfilza di dentacci bianchi e ringhiava come un treno.. Ovviamente la signora che additava la mia come un mostro di richiamare il suo cane non ci pensava nemmeno...

..
...uff quanto ho scritto..sorry