View Single Post
Old 11-07-2008, 17:49   #2
starjumper
Senior Member
 
starjumper's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
Default

ma era cacao il polvere amaro, che percentuale?

io andrei dal veterinario, e veloce, perchè sinclair non pesa tanto

io copio incollo...
---------------------------------------------------------------
Effetti sugli animali

La teobromina contenuta nel cioccolato è tossica per i cani, i cavalli ed altri piccoli animali che sono incapaci di metabolizzarla [1]. In piccole quantità riesce ad essere un potente stimolante per i cavalli, al punto da essere bandito dalle corse in quanto sostanza illegale.
Se un animale mangia del cioccolato in quantità consistente, la teobromina può permanere nel suo sangue fino a 20 ore, provocandogli disturbi che possono andare dalle convulsioni all'attacco cardiaco all'emorragia interna fino - nei casi peggiori - alla morte. Il primo trattamento, da eseguirsi entro due ore dall'ingestione, consiste nel provocare il vomito. È quindi necessario interpellare un veterinario.


La DL50, ossia la dose letale per il 50% del campione, della teobromina per i cani è 330 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo, un dato simile a quello della caffeina per gli esseri umani. Un cane di circa 20 Kg di peso soffrirà qualche disturbo intestinale dopo aver mangiato circa 250 g di cioccolato al latte, bradicardia o aritmia cardiaca se ne mangia mezzo chilo. Cinque chili di cioccolato hanno il 50% di probabilità di ucciderlo. Col cioccolato fondente le dosi sono inferiori, essendo questo più ricco di cacao.
__________________
Micaela & Frou Frou Thai
Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente.
starjumper jest offline   Reply With Quote