I figli di oggi saranno i genitori di domani; da ciò se ne deduce la necessità di una educazione cinofila di base, come già ho espresso.
In questa nostra società è chiaro che le legge interviene a posteriori e le responsabilità sono sempre del proprietario che deve mettere in atto tutto ciò che può evitare situazioni "pericolose" per l'incolumità altrui!
Così le istituzioni se ne lavano le mani e delegano ad altri l'impegno di una vera prevenzione basata sulla conoscenza.
E' più facile punire!
In alcune città si fanno delle conferenze per la cittadinanza, in cui esperti informano sugli aspetti fondamentali dell'approccio al mondo cinofilo affrontando varie tematiche.
A Padova, qualche anno fa, ho assistito ad una di queste ("Il cane buon cittadino") ed è stato interessante... perchè ci sono poche iniziative di questo genere?
Perchè ci sono costi? Perchè i cittadini non ci vanno? La sala a Padova era gremita!
Io nel mio piccolo, per il mio lavoro, qualcosa ho fatto...credo che la strada giusta sia la conoscenza e l'informazione.... l'ignoranza porterà sempre di più a creare vittime innocenti...i nostri cani!
Maria Grazia & Tajga
|