si hayla, lo fa mentre sogna.
E' un difetto nei ricettori cerebrali che regolano l'impulso neurologico nella fase di sonno. Praticamente: quando si sogna, noi pensiamo di correre, saltare, parlare etc etc, ma in realta' non lo facciamo, perche' ci sono dei ricettori cerebrali che NON trasmettono al sistema nervoso centrale gli stimoli che il nostro cervello ha. Noi sognamo di correre, il cervello dice alle gambe: "corri", ma noi non corriamo perche' i neurotrasmettitori riconoscono che stiamo dormendo e NON ordinano alle gambe di correre. In teoria, gli unici muscoli abilitati al movimento durante il sonno sono i muscoli OCULARI, questi si muovono nel sonno.
In pratica a volte capita che qualche "ordine" del cervello arrivi anche ai muscoli, e ce ne rendiamo conto perche' sgambettiamo quando a volte sognamo di inciampare o cadere da qualche luogo alto etc etc. Ma e' una cosa rara.
Cosa succede invece se questi neurotrasmettitori NON riconoscono che tu stai dormendo? In questo caso tu fai tutti i movimenti che il tuo sogno ti dice di fare. Corri, salti, mordi, etc etc: in pratica, prevalentemente sgambetti.
Questa e' la restless legs syndrome. E' una malattia del sonno.
E' una sorta di sonnambulismo, ma con due differenze:
1) interviene ad ogni fase rem, e non "occasionalmente", praticamente sempre quando dormi
2) non hai la percezione dell'ambiente circostante: un sonnambulo puo' alzarsi, aprire porte, sedersi, uno con la RLS sgambetta e basta
Te ne accorgi fin da cucciolo che sgambertta particolarmente forte, anche se tanti cuccioli sgambettano e quindi in in certo senso e' piu' difficile da diagnosticare nei piccoli. Poi crescendo i cuccioli normali migliorano e quasi passa, loro invece diventando piu' grandi e muscolosi peggiora.
(per gli uomini e' lo stesso: mio figlio aveva il letto che era un campo di battaglia fino ai 10 anni, poi si e' calmato)
besosss
giuseppe
|