Quote:
Originally Posted by avejack888
Ma neanche adattando una stanza in modo da poter limitare i danni ???!
|
Ciao Jacopo, aspetta a fare adattamenti, ci penserà lui/lei a fare le modifiche.....

scherzi a parte...la cosa è fattibile se ben gestita, sono d'accordo con questa affermazione, e il fatto di non possedere il giardino (lo ribadisco) per noi non è assolutamente un punto a sfavore, sopratutto se come nel tuo caso si ha tanto tempo da dedicargli....certamente più impegnativo per quanto riguarda le uscite obbligate (pipì-cacca)
L'ideale sarebbe far coincidere le proprie ferie con l'arrivo a casa del cucciolo e abituarlo fin da subito a brevi assenze durante l'arco della giornata, senza allontanarti troppo, dapprima sul pianerottolo, in seguito sotto casa, magari tenendo staccato il citofono...e via via allungare i minuti d'assenza facendo molta attenzione a rientrare in casa, solo se e quando il cucciolo avrà smesso di lamentarsi....per l'occasione potresti chiedere la collaborazione dei vicini, scusandoti anticipatamente per il momentaneo disagio.
Ovviamente queste semplici accortezze non saranno sufficienti ad evitare eventuali distruzioni...un cucciolo (e sono convinta di qualsiasi razza) in nostra assenza s'è annoiato s'ingegna e sfodera la sua creatività
In genere il cucciolo è di per sè molto curioso, un cucciolo di clc lo è assai di più.....il giardino in questo senso può essere d'aiuto, in quanto fonte di più distrazioni (l'uccellino, la foglia che cade, i passanti ecc....) 5 ore chiuso in una stanza (seppure grande) senza alcun tipo di distrazione..sai che palle per un cucciolo di clc, che della cuccia adora il tetto dove ama acovacciarsi e nel contempo spaziare con lo sguardo
Non voglio scoraggiarti anzi .....la nostra esperienza in merito e positiva, ma è anche la nostra unica esperienza (primo e unico cane) noi siamo convinti di aver trovato la chiave...proprio osservando questa sua curiosità (quasi maniacale)
Abbiamo concesso a Rajka una stanza dell'appartamento senza apportare alcun adattamento, ci siamo limitati a spostare più in alto gli oggetti ai quali tenevamo di + o che avrebbero potuto essere nocivi per lei, ma la cosa fondamentale che è servita allo scopo (insieme a tante altre ) è stata quella, seppur con timore 6° piano, di tenere costantemente aperta la porta-finestra che dava sul balcone.
Bè..devo dire che ha funzionato..le uniche volte che ha dato di matto distruggendo quello che le capitava a tiro sono state le prime due giornate, quando mi ostinavo (per timore che si gettasse di sotto) a chiudere la porta finestra del balcone e mesi dopo quando questa si è chiusa accidentalmente per una folata di vento.
Moltissime altre cose e molto più importanti hanno contribuito alla serenità e all'equilibrio di rajka, ma non voglio dilungarmi oltre.
Con questo non vorrei darti false speranze, quello che ha funzionato con Rajka non è detto che funzioni con un altro cane, ma di una cosa sono certa ci metti impegno, costanza, pazienza e sopratutto rispetto...puoi farcela , il tempo da quanto hai scritto non ti manca
Alla prossima ciao Angela Michele e Rajka