Cytat:
Ah, ecco finalmente: quando ero piccola i collie (leggi Lassie...) erano la mia passione: i miei genitori poi la dirottarono sui pt, ma in fondo in fondo il desiderio di averne uno è rimasto.
Solo che quelli che si vedono in expo non mi piacciono: io ne vorrei uno (se potessi prenderlo ...) come Lassie naturalmente, ma pensavo si trattasse di un "modello" vecchio, così come Rin Tin Tin rispetto ai pt attuali. Invece tu dici che era un collie americano?
|
Buck era di allevamento italiano, nel suo pedigree c'erano nomi di allevamenti famosi italiani ma era comunque considerato un Collie abbastanza tipico ai tempi... non da expò ma neanche un meticcio. Poi l'evoluzione della razza è stata rapidissima e a molti, soprattutto nella patria del film Lassie, non è andata giù. L'FCI ha uno standard diverso rispetto a quello in vigore negli USA. Ci sono quindi attualmente due standard per il Collie

. Il tipo inglese è la cosiddetta linea moderna, come Kim, ed è quello valido anche in tutta Europa. Se porti sul ring da noi un Collie americano ti cacciano fuori. Il tipo Americano è il classico Lassie (anche se in realtà separando gli standard ora è cambiato anche quello.. spinge ancora di più al tipo levriero, non è più nemmeno quello il classico Lassie ma ci si avvicina comunque parecchio...) sicuramente è più rustico, più forte di carattere, più alto e slanciato, con un bel passo lungo che nel Collie attuale non esiste più

per me è più elegante e più sobrio. Il movimento è favoloso. Però ha orecchie attaccate molto alte e vicine, muso più lungo e dritto (a volte fin troppo per i miei gusti), occhi distanti, meno sottopelo il che da al mantello un aspetto più morbido e fluente che a me piace molto. Il Collie moderno è più appariscente come mantello, è un batuffolone e ha la testa molto diversa, più vicina al volpino e lontana al Barzoi per intenderci, spesso caratterialmente meno reattivo, ma conserva l'anima del pastore ed è facilmente addestrabile, nonostante l'apparenza da cane finto da salotto.. anzi Kim era più facilmente addestrabile di Buck per certe cose perché più abitudinario.. però Buck aveva una tempra ben diversa! Faceva gli attacchi alla manica, avevo provato con un mio amico addestratore, ed era un portento!!
Volendo si trova ancora il tipo americano anche da noi, io a Reggio ne vedo alcuni (e in effetti era a Reggio l'allevamento amatoriale dove nacque Buck).
Ti linko due video presi da Youtube di soggetti tipici dei due standard... metto i video anziché le foto perché si veda anche il movimento e il temperamento.
Tipo inglese:
Tipo americano: