Quote:
Originally Posted by SardinianWolf
Il mio primo amore cinofilo e' stato il pastore tedesco,la razza per me "perfetta" sia per l'aspetto estetico che per quello caratteriale.
Poi diversi anni fa scopri' una nuova razza:il cane lupo cecoslovacco.Rimasi folgorato,non pensavo che esistesse un cane dall'aspetto cosi' simile al lupo.
Me ne innamorai!
Colpo di fulmine,le cui ragioni risiedevano nel fatto che esteticamente mi pareva proprio un lupo(piu' del mio amato pastore tedesco) e poi perche' all'orgine della razza c'era un accoppiamento tra un pastore tedesco e un lupo.Ergo,si trattava dell'unione tra il mio cane ideale e l'animale selvatico che piu' mi affascinava,che piu' era simile ad un cane e/o che piu' ricordava il mio ideale estetico di cane(il lupoide).Un cane con sangue di lupo,aspetto per me ricco di fascino.
Il pastore tedesco perse molti punti nella mia personale classifica,forse anche perche' l'aspetto "ancestrale" del clc era molto forte,forse anche perche' il clc non e' un cane per tutti,e volevo sentirmi far parte di quella elite di proprietari "ideali".
Quindi mi chiedo  erche' voglio un clc?solo perche' ha l'aspetto di un lupo? Oppure lo vorrei solo per vivere l'esperienza di avere un cane che e' un mezzo lupo?Affascinante,molto..vivere con un cane speciale,studiare il suo comportamento,cogliere gli aspetti lupini da quelli prettamente canini,padrone ed etologo,nonche' compagno di vita per lui.
Ma poi mi ritorna in mente il primo amore e l'aspetto caratteriale(primario),potrebbe il clc darmi la stessa affidabilita' del pastore tedesco in termini di protezione?Ossia capacita' di far la guardia in casa,di difendermi istintivamente da un pericolo..di non leccare le mani ai conosciuti(il mio breton in questo ultimo aspetto mi da enormi soddifazioni,ignorando completamente gli estranei che ci restano sempre male perche' si aspettano sempre che faccia le feste,a me questo alto mi fa morire!)
Ho l'impressione purtroppo datami dalla non conoscenza pratica del clc e fatta di sole letture che il clc sia troppo variegato caratterialmente da un soggetto ad un altro,cosa che invece non noto per l'aspetto estetico.
|
La mia esperienza è molto simile alla tua e mi riconosco nella tua presentazione: una passione grandissima per i pt che non credevo potesse mai affievolirsi. E invece le sempre più diffuse patologie di questa razza, certe esasperazioni morfologiche (la linea dorsale) mi hanno costretta ad orientarmi altrove.
Il clc è arrivato inaspettato e non cercato. Direi quasi non voluto.
Sono sempre stata contraria agli incroci tra cani e lupi, e continuo ad esserlo. Ma i clc mi hanno stregata, mio malgrado.
Susie non ha certo lo straordinario equilibrio e la docilità dei miei pt: è un mondo in gran parte diverso, dal fascino immenso. Nel rapportarsi con gli altri cani ha atteggiamenti più rituali e appariscenti (creste di pelo e ringhi impressionanti); nell'affrontare situazioni nuove ha un livello di reattività e di curiosità molto più alto: per i miei pt i "marchingegni" umani erano, come dire, scontati, parte integrante e normale dell'ambiente; per Susie sono una fonte di meraviglia continua, l'oggetto di incessanti scoperte, ancora adesso, all'età di cinque anni. E partecipa alla vita di famiglia in modo molto più attivo e dinamico (ma questo non significa necessariamente più stretto o più profondo).
Se sei abituato ai pt, all'inizio la convivenza con cucciolo di clc può essere effettivamente sconcertante: Kim (pt) a tre mesi passava gran parte del suo tempo dormendo; Susie a due mesi dava l'impressione di non dormire mai. Ma se ti piace osservare il comportamento degli animali, allora direi che quella del clc è un'esperienza da non perdere.
Poco alla volta impari a conoscerlo e a quel punto diventa estremamente prevedibile, dal carattere difficile forse (non tutti!), ma prevedibile e quindi anche gestibile (sperando sempre che non siano le ultime parole famose

).
Difenderti da un pericolo: beh direi di sì, credo dipenda comunque da quanto secondo loro è minaccioso questo pericolo. Susie tende a voler aggredire animali molto più grandi di lei, ma scappa dietro casa quando vede il tubo di gomma per innaffiare il giardino. Onestamente non so come si comporterebbe in situazioni di pericolo per me. Ma questo valeva anche per gli altri cani.
Leccare le mani a persone conosciute (e non): più che le mani, la faccia e con una felicità immensa. In questo credo che i clc siano molto simili. Sono spesso molto più riservati con il padrone che con gli estranei nell'accoglienza e nelle manifestazioni di affetto.
Ma se c'è una cosa che è fuori discussione e che accomuna tutti i clc è il legame fortissimo e profondissimo col padrone...
Ciao
Silvia